IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ministeriale 2 ministero 130 ministri 4 ministro 139 minor 1 minoranza 2 minoranze 2 | Frequenza [« »] 155 esteri 150 fu 139 dalla 139 ministro 138 abissinia 138 scuola 135 martini | Pietro Ardizzone Studi Falascia Concordanze ministro |
Capitolo
1 1(62)| al re Luigi Filippo dal ministro Guizot che lo ebbe caro, 2 1 | Ezechia e del "suo amato ministro Jacob", latore della missiva 3 1 | organizzazione comunitaria e di un ministro del culto, quegli israeliti 4 2 | Tunisi, G.B. Machiavelli, al ministro degli Esteri, Visconti Venosta, 5 2 | destando l’interesse del ministro; difatti a pochi giorni 6 2(1) | Tunisi, G.B. Machiavelli, al ministro Affari Esteri – Tunisi, 7 2 | 6 marzo 1904 assicurò al ministro degli Esteri, Tittoni, che 8 2(7) | 2461/2 di Pecori Giraldi al Ministro degli Esteri. Asmara 6 marzo 9 2 | 1905 una lunga lettera al ministro degli Affari Esteri, Alessandro 10 2 | La risposta del nuovo ministro degli Esteri, Tommaso Tittoni, 11 2 | difatti al Guicciardini, ministro degli Esteri del primo governo 12 2(10)| Lettera di Faitlovitch al Ministro degli Esteri. Parigi,29 13 2 | parole).~ ~A Tornielli il ministro degli Esteri, Tittoni, trasmise 14 2 | tanto in confidenza con il ministro da rivolgersi a lui chiamandolo " 15 2 | scuola confessionale.~ ~Il ministro si diceva poi all'oscuro 16 2 | Faitlovitch e di Hirschler; il Ministro non vi aveva dato seguito 17 2 | cristiani e musulmani".~ ~Il ministro vedeva nell'Alliance Israélite 18 2(11)| a Parigi, Tornielli, al ministro degli Esteri, Guicciardini - 19 2(11)| Rapporto n. 14 di Martini al Ministro degli Esteri - Roma 16 novembre 20 2(11)| Dispaccio 75.505/1388 del Ministro degli Esteri, Tittoni, a 21 2 | iene. Temo -proseguiva il Ministro -che favorire questa gente 22 2 | Perplessità e riserve quelle del Ministro, ispirate da ragioni di 23 2 | ottobre 1907 assicurò al ministro l'invio nel giro di pochi 24 2 | inviò difatti una lettera al Ministro in data 8 dicembre 1907, 25 2 | parlamentare ebreo, più volte ministro del Tesoro e dell'Agricoltura, 26 2(12)| del rabbino Hirschler al Ministro degli Esteri - Marsiglia 27 2(12)| generale a Marsiglia al Ministro degli Esteri - Marsiglia 28 2(12)| Dispaccio 53.453/396 del ministro Tittoni al console generale 29 2 | prima della sua lettera al ministro, Ottolenghi aveva pubblicato 30 2 | lettera del 26 gennaio 1908 al ministro Tittoni, Ottolenghi affermava 31 2 | esistevano, assicurò il Ministro il 5 aprile, obiezioni di 32 2 | dispacci dello stesso tenore il Ministro infatti chiese all'agenzia 33 2 | Falascia.24~ ~Da notare che il Ministro faceva sua - non è chiaro 34 2(24)| Italiano "Pro Falasha” al Ministro Tittoni - Acqui 26 gennaio 35 2(24)| Ministero Esteri, Agnesa, al Ministro Tittoni - Roma 13 marzo 36 2 | Lo stesso giorno il Ministro riferiva a Margulies le 37 2 | appoggio alla spedizione ed il ministro plenipotenziario Klobukovski, 38 2 | esperienza del barone Rosen, ministro plenipotenziario tedesco 39 2 | grandemente apprezzata dal ministro degli Esteri etiopico, Haylu 40 2 | inviò nel maggio 1911 al Ministro degli Esteri Antonino di 41 2 | cittadini europei.~ ~Il ministro prese a cuore la questione; 42 2(29)| Etiopia, Miniscalchi, al Ministro Tittoni – Addis Abeba 6 43 2(30)| ebrei dimoranti in Asmara al Ministro degli Esteri. Pervenuto 44 2(30)| governatore dell'Eritrea, al Ministro degli Esteri. Asmara,14 45 2 | l'appoggio ricevuto dal ministro degli Esteri dell'epoca, 46 2 | avuto con Margulies.~ ~Il ministro lasciava al governatore 47 2 | 1912 comunicò a Martini, ministro delle Colonie, di aver ricevuto 48 2(32)| Lettera di Margulies al Ministro degli Esteri, San Giuliano - 49 2(32)| Dispaccio 86.128/1133 del Ministro S. Giuliano a Salvago Raggi - 50 2(32)| 487 di Salvago Raggi al Ministro delle Colonie, Martini. 51 2(34)| e 1901). Presentata dal Ministro degli Affari Esteri (Prinelti) 52 2 | l'iniziativa, offrendo al Ministro degli Esteri, Caetani di 53 2 | missionari cattolici, ma il ministro declinò l'offerta, dichiarando 54 2 | 1914, quando era divenuto ministro delle Colonie nel primo 55 2(35)| del senatore Lampertico al Ministro Affari Esteri (Caetani di 56 2(35)| Telegramma n. 389 del ministro Caetani al gen. Baldissera - 57 2(35)| Lettera 10.724/233 del ministro Caetani al sen. Lampertico - 58 2 | questo rapporto di Ostini al Ministro delle Colonie, approvandone 59 2(39)| dell'Eritrea, Rubiola, al Ministro delle Colonie. Asmara 6 60 2(39)| 1319 di Salvago Raggi al Ministro delle Colonie, Martini. 61 2 | Pestalozzi, faceva presente al ministro degli Esteri Mancini, dopo 62 2 | Martini nel rapporto al Ministro degli Esteri Prinetti, constatava 63 2(43)| commissario f.f. Pestalonza al Ministro degli Esteri – Assab 16 64 2(43)| superiore delle truppe, Genè, al Ministro degli Esteri - Massaua 21 65 2(43)| dell'Eritrea, Martini, al Ministro degli Esteri - Asmara 23 66 2(43)| 1902-1907. Presentata dal Ministro delle Colonie (Bertolini) 67 2 | presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, un piano per 68 2 | 26 agosto successivo il Ministro degli Esteri Blanc comunicò 69 2 | Eritrea, dal cui rapporto al Ministro degli Esteri, Mancini, risultava 70 2 | inviato il 3 gennaio 1886 al ministro degli Esteri, Di Robilant.~ ~ 71 2(44)| italiani, a Visconti Venosta, ministro Affari Esteri - Firenze 72 2(44)| presidente del Consiglio e ministro Affari Esteri - Firenze 73 2(44)| Dispaccio 31.906/251 del ministro Affari Esteri Blanc al governatore 74 2(44)| dell'Eritrea Baratieri al ministro Affari Esteri Blanc - Asmara 75 2(44)| dell'Eritrea Martini al ministro degli Esteri - Asmara 23 76 2 | accolte con soddisfazione dal ministro di Robilant, tanto da proporre 77 2 | rapporto del 26 aprile 1901 al ministro degli Esteri, Prinetti, 78 2 | notificato dal barone Bildt al ministro degli Esteri, Prinetti, 79 2(45)| 87 del generale Genè al ministro degli Esteri - Massaua 3 80 2(45)| politica del generale Genè al ministro degli Esteri - Massaua 9 81 2(45)| Dispaccio 602/17 del ministro degli Esteri di Robilant 82 2(45)| politica del generale Genè al ministro degli Esteri di Robilant - 83 2(45)| evangelica.~ ~Rapporto del ministro d'Italia a Stoccolma, Alessandro 84 2(45)| Alessandro Giovanni Zannini, al ministro degli Esteri Blanc - Stoccolma 85 2(45)| dell'Eritrea, Baratieri, al ministro degli Esteri - Asmara 13 86 2(45)| Ferrara Dentice d’Accadia al ministro degli Esteri Blanc - Stoccolma 87 2(45)| dell'Eritrea, Martini, al ministro degli Esteri - Asmara 26 88 2(45)| Affari Esteri Malvano al ministro di Svezia a Roma, Bildt - 89 2(45)| privata del barone Bildt, ministro di Svezia a Roma, a Malvano, 90 2(45)| comunicato dal barone Bildt al ministro Affari Esteri - Roma 18 91 2(45)| dell'Eritrea, Giachetti, al ministro Affari Esteri - Asmara 23 92 2 | della sinagoga; e difatti il Ministro delle Colonie, Martini, 93 2 | Riteneva comunque opportuno il ministro frenare la presenza di sette 94 2(46)| dell'Eritrea, a Martini, ministro delle Colonie - Asmara 15 95 2 | lettera del 4 marzo 1915 al ministro svedese degli Affari Esteri; 96 2 | legazione svedese a Roma al ministro Martini.~ ~Rappe ricordava 97 2 | novembre 1915 il barone Bildt, ministro di Svezia a Roma, di aver 98 2 | comunque già fatta pesante. Il ministro delle Colonie si era affrettato 99 2 | L'ammiraglio Canevaro, ministro degli Affari Esteri nel 100 2 | autorità religiose. Scriveva il ministro nel suo dispaccio al governatore 101 2 | nemico della religione.~ ~Il ministro pertanto esortava a mostrarsi 102 2 | affrettò a disilludere il ministro sulla supposta tregua esistente 103 2(47)| patriottica di Stoccolma, al ministro svedese degli Affari Esteri, 104 2(47)| trasmessa il 16 marzo 1915 dal ministro di Svezia a Roma, barone 105 2(47)| Roma, barone de Bildt, al ministro delle Colonie, Martini.~ ~ 106 2(47)| riservato 17.732 di Cerrina al ministro delle Colonie - Asmara 30 107 2(47)| Promemoria di Martini per il ministro di Svezia a Roma, de Bildt - 108 2(47)| dicembre 1915.~ ~Nota del ministro di Svezia a Roma, de Bildt, 109 2 | deferenza consigliata dal Ministro mantenendo una condotta 110 2 | di Sant'Anna indussero il ministro Canevaro a progettarne la 111 2 | frenare quel proposito del Ministro, perché pur considerandolo 112 2 | eccezioni individuali.~ ~Il ministro mise al corrente Martini 113 2 | iniziativa.~ ~Nel rispondere al ministro, Martini ci tenne anzitutto 114 2 | Martini inviò un rapporto al ministro degli Esteri, Visconti Venosta, 115 2(48)| Dispaccio 55.126/693 del ministro Affari Esteri Canevaro, 116 2(48)| vicegovernatore Caneva al Ministro Affari Esteri - Massaua 117 2(48)| missionari cattolici italiani al ministro degli Esteri Canevaro - 118 2(48)| Rapporto 833/281 di Martini al Ministro Affari Esteri, Visconti 119 2 | novembre dello stesso anno, il ministro degli Esteri, Tittoni, inviò 120 2 | a creare la missione. Il ministro era inoltre preoccupato 121 2 | Colombaroli il messaggio del Ministro; il missionario aveva ringraziato 122 2 | Martini del 4 gennaio 1907. Il ministro attenuava difatti la sua 123 2 | Martini, a differenza del ministro, continuò a mostrarsi del 124 2 | una sua lettera a Martini, ministro delle Colonie, nel settembre 125 2 | maggio al gabinetto del ministro copia del rapporto di Salvago 126 2 | responsabilità, lasciava al Ministro la decisione finale: decisione 127 2(51)| Rapporto 179 del regio ministro Piacentini al regio ministero 128 2(51)| Lettera di Ottolenghi al Ministro delle Colonie, Martini. 129 2(51)| ottobre 1914.~ ~Lettera del ministro delle Colonie a Ottolenghi. 130 2(51)| governatore dell'Eritrea, al Ministro delle Colonie. Asmara 29 131 2(51)| Agnesa al gabinetto del Ministro delle Colonie. Roma 20 maggio 132 2(52)| dell'Eritrea, M. Rubiola, al Ministro delle Colonie. Asmara 28 133 2(54)| Lettera di Lago al ministro delle Colonie ed alla legazione 134 2(54)| giugno 1920.~ ~Rapporto del ministro plenipotenziario in Etiopia, 135 2(55)| Telegramma n. 402 del ministro Piacentini al Ministero 136 2(56)| Etiopia.~ ~Rapporto n. 179 del ministro plenipotenziario in Etiopia, 137 2 | successore Salvago Raggi e dal ministro degli Esteri, Antonino di 138 2(57)| Rapporto n. 14 di Martini al Ministro degli Esteri - Roma 16 novembre 139 2 | Ferdinando Martini, divenuto ministro delle Colonie.60~ ~Faitlovitch