Capitolo

  1     2    |              dell'Eritrea, Ferdinando Martini. E difatti, il 26 dello
  2     2    |               mese, Malvano scrisse a Martini per fargli presente le difficoltà
  3     2(8) |               del Ministero Esteri, a Martini - Roma 26 giugno 1905~ ~
  4     2(8) |             1905~ ~Rapporto n. 174 di Martini al Ministero Esteri. Asmara
  5     2    |             governatore dell'Eritrea, Martini, perché ne agevolasse la
  6     2    |            corrente di quella lettera Martini, chiedendo il suo parere.
  7     2    |             implicazioni politiche. A Martini fu inviata copia del rapporto
  8     2    |              ogni modo riservare". ~ ~Martini tardò a rispondere perché
  9     2    |              quel momento si trovava. Martini ricordava di aver già conosciuto
 10     2    |          dicembre 1906 la risposta di Martini, raccomandando di riferire
 11     2    |             ad inviare direttamente a Martini il suo progetto, aveva pure
 12     2    |            favorevole disposizione di Martini all'istituzione di una scuola
 13     2    |             precisava la posizione di Martini al riguardo: "L’on. Martini,
 14     2    |           Martini al riguardo: "L’on. Martini, allora governatore dell'
 15     2    |           Salvago Raggi, subentrato a Martini all'inizio del 1907). Ed
 16     2    |              proposte ed anche perché Martini non si era mostrato del
 17     2(11)|             governatore dell'Eritrea, Martini - Roma 25 aprile 1906.~ ~
 18     2(11)|               69.730/682 di Malvano a Martini (inviatogli a Roma dove
 19     2(11)|              1906~ ~Rapporto n. 14 di Martini al Ministro degli Esteri -
 20     2    |              attività del governatore Martini per riparare i guasti del
 21     2    |            intervento del governatore Martini aveva posto fine a quelle
 22     2    |        Eritrea per i Falascia" lodava Martini, definito " l'intellettuale
 23     2    |            dell'Etiopia".~ ~In realtà Martini si era mostrato piuttosto
 24     2    |            Faitlovitch al governatore Martini perché gli riserbasse una
 25     2    |               con il suo predecessore Martini nel ritenere odioso vietare
 26     2    |      concordemente affermata prima da Martini e poi da Salvago Raggi,
 27     2    |    annotazione: "Accetto il parere di Martini e di Salvago Raggi perciò
 28     2    |              ed affidato a Ferdinando Martini. Nella sua lettera del 10
 29     2    |               avevano prima sostenuto Martini e lo stesso Salvago Raggi
 30     2    |              dicembre 1912 comunicò a Martini, ministro delle Colonie,
 31     2    |             Il governatore comunicò a Martini l'11 gennaio 1913 di aver
 32     2(32)|               Ministro delle Colonie, Martini. Asmara 7 dicembre 1912.~ ~ ./. 
 33     2(33)|             559/35 di Salvago Raggi a Martini. Asmara 11 gennaio 1913~ ~
 34     2(34)|    straordinario onorevole Ferdinando Martini (anni 1900 e 1901). Presentata
 35     2    |            guerra di Libia, opposto a Martini nel 1914, quando era divenuto
 36     2    |               del fatto, ricordato da Martini nella sua proposta, che
 37     2    |             copta decorosa; lo stesso Martini aveva in precedenza così
 38     2(36)|                prot. 486~ ~Lettera di Martini al Presidente del Consiglio
 39     2(36)|                 Lettera di Salandra a Martiniprot. 486 - Gabinetto
 40     2(36)|              luglio 1914~ ~Ferdinando Martini - "Nell'Affrica italiana" -
 41     2    |           della Colonia in assenza di Martini, stabiliva: "... ritenuto
 42     2    |            governatore nel rapporto a Martini del 12 novembre 1913 definiva "
 43     2(39)|               Ministro delle Colonie, Martini. Asmara 12 novembre 1913~ ~
 44     2    |        decollare: nel 1901 Ferdinando Martini nel rapporto al Ministro
 45     2    |      Locatelli; ed all'Asmara appunto Martini provvide ad istituire una
 46     2    |          scuola elementare statale.~ ~Martini, il più illuminato tra gli
 47     2    |               alla loro competenza.~ ~Martini avrebbe voluto evitare tale
 48     2    |           dipendente".~ ~Analogamente Martini cercò l'appoggio degli islamici,
 49     2    |      discendente di Maometto e di cui Martini asseriva: "Era molto venerato
 50     2    |             Anglo-Egiziano - scriveva Martini - aveva avuto cura di chiamare
 51     2(43)|             governatore dell'Eritrea, Martini, al Ministro degli Esteri -
 52     2(43)|            Civile Deputato Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-1907.
 53     2    |              giugno 1901, già citato, Martini lamentava quella situazione,
 54     2(44)|              governatore dell'Eritrea Martini al ministro degli Esteri -
 55     2    |         stessa favorevole impressione Martini, lamentatosi nel 1901 della
 56     2    |             governatore dell'Eritrea, Martini.~ ~Nel suo rapporto del
 57     2    |               degli Esteri, Prinetti, Martini infatti criticava l’azione
 58     2    |       malumore.~ ~Ma aggiungeva altro Martini, dimostrando sentimenti
 59     2    |          capo-missione - si indignava Martini - "... scese sino ad unirsi
 60     2    |               allegato al rapporto di Martini si trova infatti questo
 61     2    |             parafrasi del rapporto di Martini: "Le gouvernement de l’Erythrée
 62     2    |        indigènes…”. Come richiesto da Martini, Malvano invitava Bildt
 63     2    |            mano.~ ~Da notare come sia Martini che Malvano considerassero
 64     2(45)|             governatore dell'Eritrea, Martini, al ministro degli Esteri -
 65     2    |               Ministro delle Colonie, Martini, obiettò di non sembrargli
 66     2    |           politica. Affermava inoltre Martini che le divisioni dottrinarie
 67     2    |          stizza il governatore, anche Martini sembrava essere della stessa
 68     2(46)|           governatore dell'Eritrea, a Martini, ministro delle Colonie -
 69     2(46)|            1914.~ ~Dispaccio n. 60 di Martini a Salvago Raggi - Roma 27
 70     2(46)|         11.208/772 di Salvago Raggi a Martini - Asmara 10 giugno dell'
 71     2    |            svedese a Roma al ministro Martini.~ ~Rappe ricordava con riconoscenza
 72     2    |             due di essi, comunicava a Martini il reggente del governo
 73     2    |           telegramma del 22 settembre Martini rispose di ritenere preferibile
 74     2    |             esito di queste indagini: Martini informò difatti il 19 novembre
 75     2    |           avanzata dal barone Bildt a Martini il 3 ottobre 1915, quando
 76     2    |            base a tali considerazioni Martini spiegò a de Bildt il rifiuto
 77     2    |            tensioni, ed esortò perciò Martini, da poco nominato commissario
 78     2    |              verso l'abito talare".~ ~Martini si affrettò a disilludere
 79     2(47)|               ministro delle Colonie, Martini.~ ~Rapporto 7848/611 del
 80     2(47)|             Eritrea, Salvago Raggi, a Martini - Asmara 29 aprile 1915.~ ~
 81     2(47)|              dell'Eritrea, Cerrina, a Martini - Asmara 19 settembre 1915.~ ~
 82     2(47)|          Telegramma riservato 5795 di Martini al governo dell'Eritrea -
 83     2(47)|       settembre 1915.~ ~Promemoria di Martini per il ministro di Svezia
 84     2(47)|              22.293/1599 di Cerrina a Martini - Asmara 13 dicembre 1915.~ ~
 85     2(47)|            Svezia a Roma, de Bildt, a Martini - Roma 3 ottobre 1915.~ ~
 86     2(47)|            1915.~ ~Telegramma 6196 di Martini a Cerrina - Roma 5 ottobre
 87     2(47)|        Telegramma 18.275 di Cerrina a Martini - Asmara 7 ottobre 1915.~ ~
 88     2(47)|              1915.~ ~Lettera n. 13 di Martini al barone de Bildt - Roma
 89     2    |               Cappuccini, riferiti da Martini, esistevano altri motivi
 90     2    |            ancor prima dell'arrivo di Martini nel gennaio 1898.~ ~Un suo
 91     2    |       dicembre 1898); ma fu lo stesso Martini a frenare quel proposito
 92     2    |             buona formazione pratica (Martini invece l'aveva negato).
 93     2    |             ministro mise al corrente Martini di questa lettera e gli
 94     2    |               rispondere al ministro, Martini ci tenne anzitutto a precisare
 95     2    |             dei missionari cattolici, Martini si preoccupava dello zelo
 96     2    |          successivo, 9 febbraio 1901, Martini inviò un rapporto al ministro
 97     2    |              Venosta fu d'accordo con Martini, come risulta da questo
 98     2    |         severo richiamo fu rivolto da Martini anni dopo, nel 1906, ad
 99     2(48)|              Canevaro, al governatore Martini - Roma 19 novembre 1898.~ ~
100     2(48)|           confidenziale gab. 560/9 di Martini a Canevaro - Asmara 3 dicembre
101     2(48)|               personale di Canevaro a Martini - Roma 3 dicembre 1898.~ ~
102     2(48)|           confidenziale gab. 130/9 di Martini a Canevaro - Asmara 9 gennaio
103     2(48)| riservatissimo 9117/168 di Canevaro a Martini - Roma 7 marzo 1899.~ ~Rapporto
104     2(48)|              riservatissimo 1539/9 di Martini a Canevaro - Asmara 2 maggio
105     2(48)|           gen., 252 prot. speciale di Martini al Prefetto Apostolico -
106     2(48)|           1901.~ ~Rapporto 833/281 di Martini al Ministro Affari Esteri,
107     2    |               aveva quindi proposto a Martini di prendere l'iniziativa
108     2    |              Esteri, Tittoni, inviò a Martini istruzioni al riguardo,
109     2    |           Etiopia; sollecitava quindi Martini, in quel momento in Italia,
110     2    |             l'Africa; l'intervento di Martini doveva quindi avvenire al
111     2    |            del dispaccio di Tittoni a Martini, e quindi il governatore
112     2    |               pronto a concordare con Martini la località etiopica da
113     2    |          posizione con il dispaccio a Martini del 4 gennaio 1907. Il ministro
114     2    |     concorrenza alle loro attività.~ ~Martini, a differenza del ministro,
115     2    |          perentoria la conclusione di Martini: "Il padre Colombaroli renderà
116     2    |            Tittoni del 7 gennaio 1907 Martini ribadiva la sua opposizione
117     2    |              suo il punto di vista di Martini e gliene diede comunicazione
118     2    |                Copia delle lettere di Martini in data 3 e 7 gennaio Tittoni
119     2    |            alla posizione negativa di Martini.~ ~Colli di Felisano rispose
120     2(49)|                Dispaccio di Tittoni a Martini n. 70.574/697, riservato
121     2(49)|           novembre 1906.~ ~Lettera di Martini a Tittoni - Roma 20 novembre
122     2(49)|            gennaio 1907.~ ~Lettera di Martini a Tittoni - Roma 3 gennaio
123     2(49)|            gennaio 1907.~ ~Lettera di Martini a Tittoni - Roma 7 gennaio
124     2(49)|        Dispaccio 4994/53 di Tittoni a MartiniRoma 27 gennaio 1907.~ ~
125     2    |         governatore, il 6 marzo 1898, Martini scriveva all’amica Matilde
126     2    |       Ottolenghi in una sua lettera a Martini, ministro delle Colonie,
127     2(50)|                            Ferdinando Martini "Lettere 1860- 1928". Milano
128     2    |            Ottolenghi nella lettera a Martini del settembre 1914); "ad
129     2(51)|               Ministro delle Colonie, Martini. Acqui 18 settembre 1914.~ ~
130     2    |              dell’Eritrea, Ferdinando Martini, 57 fatte proprie dal suo
131     2    |            intervento del governatore Martini; successivamente, nel 1913,
132     2(57)|      fascicolo 23~ ~Rapporto n. 14 di Martini al Ministro degli Esteri -
133     2    |       proposta avanzata da Ferdinando Martini, divenuto ministro delle
134     2(60)|               prot. 486.~ ~Lettera di Martini al Presidente del Consiglio,
135     2(60)|                 Lettera di Salandra a Martiniprot. 486 Gabinetto Ministero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License