Capitolo

  1     1(119)|  Bollettino della Società Africana Italia, dicembre 1907, p. 284.~ ~
  2     1     |             L'interesse diffuso in Italia per le vicende abissine
  3     1     |            ruolo aveva avuto per l'Italia, assieme al maggiore Bacon,
  4     1(123)|  affermando il sogno africano dell'Italia umbertina; veniva fondata
  5     1(123)|     diveniva la Società Africana d'Italia, editrice di un suo bollettino
  6     1(147)|           della Società Africana d'Italia (novembre 1905, pp. 259-
  7     1(172)|            Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940.~ ~Carlo Conti Rossini "
  8     1     |     popolazione, in particolare in Italia,dove restava vivo il ricordo
  9     1     |    letteratura", dal momento che l'Italia "... tosto o tardi sarà
 10     1     |         studi, al progresso, ove l'Italia - come speriamo - porterà
 11     1     |       missione civilizzatrice dell'Italia in Abissinia, a tutto vantaggio
 12     1     |        interesse per i Falascia in Italia, anche da parte della stessa
 13     1     |            in Eritrea, "... dove l'Italia - nazione civile e che ha
 14     1     |         dominio. Dunque ci pensi l'Italia".~ ~Per evitare che quei
 15     1     |       epoca le comunità ebraiche d'Italia e quale sproporzione esistesse
 16     1     |        destinato a dare proprio in Italia i suoi primi frutti. Fu
 17     2     |        religiosa e scolastica dell’Italia nella colonia eritrea.~ ~
 18     2     |            cocente la delusione in Italia per l’infelice esito della
 19     2     |            un appello agli Ebrei d'Italia, di Libia e dell'Egeo perché
 20     2     |           eritrea appartenente all'Italia e prima di partire quindi
 21     2     |          dunque all'interesse dell'Italia intervenire a favore dei
 22     2     |          Tornielli, ambasciatore d'Italia a Parigi, il 23 marzo 1906
 23     2(10) |           dalle idee ispirate dall'Italia con la sua amministrazione,
 24     2(10) |    missione di alta politica per l'Italia non lasciar disperdere i
 25     2     |        Roma dal console generale d'Italia a Marsiglia; il diplomatico
 26     2     |           quando era viceconsole d'Italia in Egitto, anche Menelik
 27     2     |         figli.”~ ~Con poca spesa l'Italia avrebbe compiuto un'opera
 28     2     |           penetrazione civile dell'Italia nell'Africa, fra le circostanze
 29     2     |          Villari, constatato che l'Italia giunta ultima nella corsa
 30     2     |          azione, affermava che all’Italia toccava comunque l'obbligo
 31     2     |           appoggi in Germania e in Italia da parte di Faitlovitch
 32     2     |          si era nel 1904 recato in Italia per cercare il sostegno
 33     2     |           della Società Africana d'Italia" (gennaio 1906, pp. 20-22):
 34     2     |          pubblicazione, apparso in Italia nel 1907. L'esordio era
 35     2     |      utilità di quella gente per l'Italia, interessata ad affermare,
 36     2     |      assicurato "... da parte dell'Italia ufficiale ogni più largo
 37     2     |            si affermava poi: "Se l'Italia israelitica ufficiale, borghese
 38     2     |            iniziate ad affluire in Italia le offerte: ad Acqui si
 39     2     |          giugno 1907 ("Notiziario, Italia. Per i Falascia".) l'insufficienza
 40     2     |         un'utilità economica per l'Italia servirsi dei Falascia come
 41     2     |        dicembre 1907 ("Notiziario. Italia. Pro Falascia") nel dare
 42     2     |      ebraico: dalla Francia e dall'Italia. Speriamo che l'emulazione
 43     2     |           tenute da Faitlovitch in Italia, Austria e Germania. Da
 44     2     |            e dell'entusiasmo per l'Italia nostra"~ ~Si dimostrò comunque
 45     2     |           pioniere del sionismo in Italia, che su “Il Corriere Israelitico”
 46     2(25) |          antisemitismo liberale in Italia. Il caso Pasqualigo" – Comunità
 47     2     |             Il 9 marzo partì per l'Italia, dove fece tappa a Torino,
 48     2     |     Ottolenghi, fecero parte per l'Italia i rabbini Chàjes (futuro
 49     2     |            Israele con quelli dell'Italia moderna".~ ~Già in precedenza
 50     2     |             pp. 56-57 "Notiziario. Italia per i Falascia").~ ~"Il
 51     2     |             anche per l'onore dell'Italia israelitica". Ma già nel
 52     2     |     Alessandria d'Egitto perché in Italia nessuno voleva più occuparsi
 53     2     |           continuare a studiare in Italia per poi rientrare in Etiopia
 54     2     |          di migliaia di lire ed in Italia ne erano state raccolte
 55     2     | interrogativo: "È possibile che in Italia non si possa raccogliere
 56     2     |        dicembre 1908 ("Notiziario. Italia. La missione di Faitlovitch
 57     2     |          la sua missione utile all'Italia.~ ~Ostini in conclusione
 58     2     |    particolare privilegio poiché l'Italia era del tutto estranea alla
 59     2     |           le lettere da inviare in Italia.~ ~Ostini si difese da queste
 60     2     |        liberazione) a rientrare in Italia per riferire al Comitato
 61     2     |           strada ai loro mercanti" Italia già nella fase preunitaria
 62     2     |       missionario di Cristo e dell'Italia".41~ ~Nel periodo prefascista
 63     2     |       Sanna, rientrato da Assab in Italia per ragioni di salute nel
 64     2     |      penetrazione commerciale dell'Italia in Etiopia".~ ~ ./. Rinunciò
 65     2     |           speciale dipendente dall'Italia poteva esser riguardata
 66     2     |           della Società Africana d'Italia nell'anno 1900 commentava
 67     2     |         successo diplomatico per l'Italia la loro sostituzione in
 68     2     |             da Cadice il console d'Italia fece pervenire 75,84 lire,
 69     2(43) |           della Società Africana d'Italia"~ ~Anno XXI, fascicolo 3-
 70     2     |           della Società Africana d'Italia; sulla stessa pubblicazione
 71     2     |       religiose ed artistiche dell'Italia: " Una cattedrale d’Eritrea
 72     2     |           esporre a cuor leggero l'Italia ai possibili rischi derivanti
 73     2     |            territori occupati dall'Italia e da essi considerati appartenenti
 74     2(44) |      Rapporto 358/56 del console d'Italia a Cadice al Ministero Affari
 75     2(44) |      Bollettino Società Africana d'Italiaanno XLI, fascicolo 6 (
 76     2     |        sentimenti di devozione all'Italia della Missione Svedese".~ ~
 77     2     |           ufficiale della Corona d'Italia per le benemerenze acquistate "...
 78     2(45) |            Rapporto del ministro d'Italia a Stoccolma, Alessandro
 79     2     |        delle tensioni esistenti in Italia fra Stato e Chiesa Cattolica.~ ~
 80     2     |   particolari ragioni, per cui, in Italia, il clero ed i suoi aderenti
 81     2     |         sempre mostrato fedele all'Italia ed al Re, ma gli rivolgeva
 82     2     |        Martini, in quel momento in Italia, a dissuadere dai suoi propositi
 83     2     |         incontrare il religioso in Italia.~ ~Tittoni fu costretto
 84     2     |         cattolica patrocinata dall'Italia avrebbe destato la loro
 85     2     |   ipotizzare un danno minore per l'Italia se la missione fosse sorta
 86     2     |           Etiopia patrocinata dall'Italia, poiché Menelik tollerava
 87     2     |   movimento, era già partito per l'Italia quando era pervenuto al
 88     2     |          Soltanto il suo arrivo in Italia il religioso poté quindi
 89     2     |    rappresentante diplomatico dell'Italia in Etiopia, Piacentini,
 90     2     |      presente di essere vissuto in Italia "per più di dieci anni,
 91     2     |     giovane che considerò sempre l'Italia come una sua seconda patria,
 92     2     |            legami di Taamrat con l'Italia e le ripetute manifestazioni
 93     2     |           a parte, il soggiorno in Italia e la formazione culturale
 94     2(52) |       Introduzione, paragrafo 8 "L'Italia nella prima metà del XX
 95     2     |        giovani Falascia educati in Italia. "Il Vessillo Israelitico"
 96     2     |            Noi siamo dolenti che l'Italia abbia dovuto rinunciare
 97     2     |            fatto un tentativo dell'Italia per esercitare la sua influenza
 98     2     |          non essere un agente dell'Italia, a differenza dell’Alliance
 99     2     |     mantenere buoni rapporti con l'Italia e la lingua italiana sarebbe
100     2     |            politico rifiutato dall'Italia; a tale fine aveva chiesto
101     2     |         Taamrat rimase a vivere in Italia; furono anni difficili per
102     2     |            spedizione, ma cercò in Italia la copertura politica per
103     2     |           sotto il patrocinio dell'Italia, ricercato da Faitlovitch
104     2     |          potessero sostituirsi all'Italia nel patrocinio per la missione,
105     2     |       rivolgono spontaneamente all'Italia". Doveva evitarsi che altri
106     2     |        potesse risultare utile all'Italia: si trattava infatti di "...
107     2     |       offendendo il prestigio dell'Italia; Faitlovitch faceva soltanto
108     2(55) |        Gondar, alla R. Legazione d'Italia ad Addis Abeba - Gondar
109     2     |      compromettere i rapporti dell’Italia con l'Etiopia.~ ~Seguiva
110     2     |      esistere l’antisemitismo nell’Italia post-risorgimentale, circoscrivendo
111     2(59) |          Gli Ebrei e l’Ebraismo in Italia”.~ ~Rassegna mensile d’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License