Capitolo

 1     1     |             popolazioni abissine di fede ebraica, noti come Falascia
 2     1     |     tenacemente legata alla propria fede tanto da resistere ad ogni
 3     1     |       musulmani, anche da ebrei; la fede religiosa era indicata dal
 4     1     |            vicinanza dei Copti alla fede protestante. A sostegno
 5     1     |       pratica della confessione, la fede nei miracoli, il culto delle
 6     1     |    manifestava le sue riserve sulla fede religiosa degli Abissini: "
 7     1(9)  |        Tuttavia hanno conservato la fede nei nostri primi Misteri.
 8     1     |        Gobat, ebreo convertito alla fede protestante, inviato in
 9     1(53) |         disposti a lasciare la loro fede, il cui fervore non è per
10     1     |        abissini, adattate alla loro fede,e, non avendo libri sacri
11     1     |             erano rimasti invece di fede ebraica quanti avevano rifiutato
12     1     |          più rozzi e seguaci di una fede intrisa di elementi pagani:
13     1(67) |            abiti e devoti alla loro fede, i Falascia sono pure laboriosi
14     1(68) |           incompatibile con la loro fede mosaica".~ ~
15     1     |         aderendo in cuore loro alla fede protestante, ufficialmente
16     1(80) |          virtualmente aderenti alla Fede dei Protestanti, e in apparenza
17     1     |             far loro abbandonare la fede antica: le difficoltà risiedevano
18     1     |           non venne mai meno la sua fede in Cristo, sebbene avesse
19     1     |             opposto che sia la loro fede che quella dei Copti si
20     1     |      comunque riconosciuto la buona fede e l'indiscussa moralità
21     1     |      decreto contro la tradizionale fede degli Abissini, il monofisitismo;
22     1     |           vigore l'opposizione alla fede cattolica ed il patriarca
23     1     |           sapere "quanto è varia la fede orientale".~ ~L'aspro rimbrotto
24     1     |   accessibili per mantenere la loro fede; altri, come i Kemanti,
25     1     |     Falascia erano indubbiamente di fede ebraica, anche se il loro
26     1     |     scandalizzato e dimostrando una fede disarmante nel sovrumano,
27     1     |            si erano convertiti alla fede ebraica, rimasta diffusa
28     1     |         cuor loro legati all'antica fede, cui finivano per fare ritorno
29     1     | Cristianesimo ritornando all’antica fede apertamente.~ ~Guidi concludeva
30     1     |       tenace attaccamento alla loro fede ebraica; non si ebbe quindi
31     1     |     piegarono e mantennero l'antica fede. Qozemos lasciò come sua
32     1     |        diffuse così in Abissinia la fede ebraica durata fino all'
33     1     |           stato istruito nella vera fede. Si chiedeva l'invio di
34     1     |         decisi a mantenere l'antica fede, nonostante le continue
35     1     |          appreso notizie sulla loro fede ebraica da una di esse,
36     1     |            però la loro particolare fede, frequentando una propria
37     1     |             nel restare legati alla fede ebraica.~ ~Per sfuggire
38     1     |            i Falascia in nome della fede comune: "Ils sont juifs
39     1(159)|           si sono Ebrei per la loro fede ardente, per il loro studio
40     1     |            si erano convertiti alla fede ebraica e mescolati a quei
41     1     |            raggiungerlo; si nutriva fede nell'arrivo di un Messia,
42     1     |            contrastanti con la loro fede.~ ~Una conseguenza delle
43     1     |          confratelli praticanti una fede comune ai colti ed evoluti
44     1     |      appartenenza dei Falascia alla fede ed alla tradizione ebraica
45     1     |           unirsi a quei compagni di fede. 186 ~ ~Giuffrida-Ruggeri
46     1     |           sulle particolarità della fede ebraica dei Falascia, poco
47     1     |          maggiore attaccamento alla fede più antica. Si chiamino
48     1     |            ebrei perdessero la loro fede convertendosi al Cattolicesimo,
49     2     |      Ministero, Giacomo Malvano, di fede israelitica), asserendo
50     2     |        Ottolenghi in perfetta buona fede prese per oro colato le
51     2     |             loro difesa dell'antica fede i Falascia meritavano l'
52     2     |            loro eroica difesa della fede antica; si trattava - affermava
53     2     |       versato il loro sangue per la fede dei padri e pel nome d’Israele".~ ~
54     2     |        tenta, li attrae verso altra fede?". Scontata la risposta
55     2     |           avere abiurato la propria fede. Le circostanze storiche
56     2     |          vincoli del sangue e della fede".~ ~I Falascia erano quindi
57     2     |       locale diversi dai bianchi di fede cristiana. Solo i Greci
58     2     |       voluto far ritorno all'antica fede, ma si trovavano isolati,
59     2     |           con gli altri Abissini di fede diversa: se ciò fosse avvenuto,
60     2     |             dagli Abissini di altra fede; come questi comminavano
61     2     |             nel mondo la luce della Fede: "La Provvidenza, volendo
62     2     |     conservando con tenacia la loro fede; dopo averli a lungo ignorati,
63     2     |                Non si prestava però fede alla loro discendenza da
64     2     |  continuarono a professare l'antica fede, come era avvenuto per i
65     2     |    dimostrato nel difendere la loro fede, considerata ingiustamente
66     2     |               Questa professione di fede politica, così esageratamente
67     2     |        precedente viaggio e la loro fede ebraica. A tal fine fu un
68     2     |        favorito la diffusione della fede ebraica in Etiopia, per
69     2     |     riconosceva l'attaccamento alla fede ebraica, malgrado le persecuzioni
70     2     |        Falascia e dagli Abissini di fede copta, a differenza di Nahum
71     2     |             anzi fatto ritorno alla fede giudaica. Faitlovitch riferiva
72     2     |             gli Arabi, di qualsiasi fede religiosa, dovevano esser
73     2     |          modo arbitrario, prestando fede a voci fantasiose secondo
74     2     |             nel 1904, non prestando fede alla sua affermazione di
75     2     |        convertire i Falascia ad una fede diversa, anzi voleva rinsaldarli
76     2     |     conversione degli indigeni alla fede cattolica, se questa fosse
77     2     |        linguaggio dell'arte e della fede, della dolce nostra Patria
78     2     |            indigeni convertiti alla fede luterana, poiché essi avevano
79     2     |      Emmanuel, la cui adesione alla fede luterana resta dubbia, anche
80     2     |    facilitare il loro recupero alla fede ebraica; per rendere possibile
81     2     |       volendo mantenerli nella loro fede ebraica. Non era stata fondata
82     2     |          animatrice, forse anche la fede per seguire i Suoi passi
83     2     |             mirava a rinsaldare una fede già esistente, quella dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License