IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] it 8 ita 1 italia 111 italiana 82 italiane 52 italiani 58 italianità 5 | Frequenza [« »] 83 halévy 83 tittoni 82 così 82 italiana 81 rabbino 79 dagli 79 questa | Pietro Ardizzone Studi Falascia Concordanze italiana |
Capitolo
1 1(4) | della Società Geografica Italiana, 1955, p. 15. C. Conti Rossini “ 2 1(11) | XVIII" - Roma, Casa editrice italiana 1903; pp. 79-80 nota 3.~ ~ 3 1(13) | edizione Roma, Casa editrice italiana, 1912. Si tratta dell'edizione 4 1(13) | tipi della Casa editrice italiana.~ ~Da ricordare tra tali 5 1 | medico presso la legazione italiana in Etiopia all'inizio del 6 1 | divenuto poi la colonia italiana dell'Eritrea.64~ ~Flad mantenne 7 1 | svanita quindi la minaccia italiana, Menelik consentì la riapertura 8 1(114)| alla Società geografica italiana, cui era indirizzata, soltanto 9 1 | primo nucleo della presenza italiana in Africa.~ ~Su Sapeto diede 10 1 | medico della legazione italiana ad Addis Abeba, anni dopo 11 1(123)| L’Abissinia" - edizione italiana – Vallardi, Milano 1887.~ ~ 12 1(123)| fondata la Società geografica italiana, fra i cui principali animatori 13 1(124)| della Società geografica italiana - serie I, volume 2°, p. 14 1(141)| Rassegna sociale dell'Africa italiana, n. 10 (ottobre) 1942, pp. 15 1 | Castelbolognesi (di probabile origine italiana, a giudicare dal nome), 16 1 | amministrazione coloniale italiana.~ ~Conti Rossini così si 17 1 | Rassegna sociale dell'Africa italiana" del novembre 1942.172 ~ ~ ~ ~ 18 1(172)| Rassegna sociale dell'Africa italiana, novembre 1942, pp. 643- 19 1 | della Società geografica italiana" aveva già visto l'origine 20 1(176)| della Società geografica italiana - serie III, volume III, 21 1(187)| Estratto dalla Rivista italiana di sociologia, fascicolo 22 1 | lo spirito della libertà italiana. Noi ne dobbiamo andar lieti 23 1 | liberale della colonizzazione italiana - concludeva l'autore -era 24 2(7) | indicazione per la legazione italiana ad Addis Abeba ), Roma 20 25 2 | gratuito su di una nave italiana o di aiutarlo in altro modo; 26 2 | aveva preso la cittadinanza italiana.~ ~Conti Rossini si attivò 27 2 | influsso della presenza italiana: "Les indigènes de cette 28 2 | omaggio all'attività coloniale italiana, Faitlovitch entrava nel 29 2 | utile per l'amministrazione italiana -asseriva Faitlovitch -una 30 2 | rispettabilissima" della comunità italiana.~ ~Hirschler aveva affermato 31 2 | auspici non sarebbe stata italiana. Proponeva invece di aprire 32 2 | comunicandola pure alla stampa italiana e straniera.13 ~ ~Qualche 33 2 | della lingua e della cultura italiana nel mondo. Ma la "Dante" 34 2 | un'attività colonizzatrice italiana in Africa, considerata una 35 2 | ricordava come la conquista italiana dell'Eritrea sembrasse spianare 36 2 | necessità di una pronta azione italiana mentre la Francia si accingeva 37 2(24) | di Tittoni alla legazione italiana in Etiopia - Roma 18 aprile 38 2(24) | all'agenzia diplomatica italiana in Egitto - Roma 18 aprile 39 2 | questa nutrita rappresentanza italiana sedevano i rappresentanti 40 2 | perché l'iniziativa restasse italiana, formando a tale scopo comitati 41 2 | raccomandato dalla legazione italiana di Addis Abeba.~ ~Attraversato 42 2 | amministrazione coloniale italiana, considerati indigeni inferiori 43 2 | La stampa ebraica italiana non mancò di interessarsi 44 2 | di Nahum, la diplomazia italiana continuava ad interessarsi 45 2 | della Società geografica italiana e che poi era divenuto agente 46 2 | partecipazione dell'amministrazione italiana all'impresa di Faitlovitch, 47 2 | conoscendo bene la lingua italiana aveva equivocato sui reali 48 2(36) | Martini - "Nell'Affrica italiana" - Milano 1925, pp. 123 49 2 | fatti attestavano l'ostilità italiana alla sua missione, aveva 50 2(42) | nella politica coloniale italiana” – Africa e Mediterraneo, 51 2(43) | Bollettino della Società italiana di esplorazioni geografiche 52 2 | insegnamento della lingua italiana".~ ~Per sbarazzarsi dei 53 2(44) | Consociazione Turistica Italiana" Guida dell'Africa Orientale 54 2(44) | Guida dell'Africa Orientale Italiana" - Milano 1938, p. 201.~ ~ 55 2 | zelo a diffondere la lingua italiana".~ ~Proposito non realizzato, 56 2 | comunicava la legazione italiana a Stoccolma - il Ministero 57 2 | per diffondere la lingua italiana. Ma qualche anno dopo sembrava 58 2 | riconoscenza la protezione italiana sempre accordata ai missionari 59 2 | oltre a quella governativa italiana utilizzata per gli atti 60 2 | opportunissimo di influenza italiana sulle popolazioni indigene", 61 2 | a Manzoni la contrarietà italiana a trattative di Colombaroli 62 2 | sorgesse per iniziativa italiana e fosse assicurata l'influenza 63 2(49) | di Tittoni alla legazione italiana in Etiopia - Roma 31 gennaio 64 2 | diffusione della lingua italiana, molti progetti scolastici 65 2 | prendere la cittadinanza italiana; sarebbe stata utile la 66 2 | interprete della legazione italiana ad Addis Abeba o come traduttore 67 2 | prendere la cittadinanza italiana, come aveva assicurato Ottolenghi 68 2 | amministrazione coloniale italiana. ~ ~ ~ ~ ./. Con lettera 69 2 | ottenere la cittadinanza italiana, prima del suo prossimo 70 2 | delle Comunità Ebraiche Italiana, dove è custodita questa 71 2 | innamorato di una ragazza ebrea italiana; ricordi sentimentali a 72 2 | con l'Italia e la lingua italiana sarebbe stata insegnata 73 2 | Colonie che alla legazione italiana ad Addis Abeba di ritenerla 74 2 | risposta della legazione italiana in Etiopia; soltanto il 75 2 | responsabile della legazione italiana.~ ~Nonostante tutte le difficoltà 76 2 | telegramma alla legazione italiana di Addis Abeba (18 agosto 77 2(54) | Colonie ed alla legazione italiana ad Addis Abeba - Roma 16 78 2 | problemi alla legazione italiana e Piacentini dichiarava 79 2 | coloniali. La legazione italiana aveva già provveduto a telegrafare 80 2(55) | Paulicelli alla legazione italiana ad Addis Abeba, in data 81 2(56) | Saluzzo, alla legazione italiana ad Addis Abeba - Roma 4 82 Note | storico ministero Africa italiana~ ~ ASDE - Archivio storico