Capitolo

 1     1    |       fratelli Giuseppe e Leonetto Ottolenghi di Asti diedero altre 50
 2     2    |   Marsiglia.~ ~L'avvocato Raffaele Ottolenghi a nome del Comitato, di
 3     2    |          consiglio dei ministri.~ ~Ottolenghi ricordava le difficoltà
 4     2    |         tal senso.~ ~Dell'Alliance Ottolenghi tracciava un quadro impietoso:
 5     2    |         con Faitlovitch, affermava Ottolenghi, dando una versione di comodo
 6     2    |          Colonisation Association; Ottolenghi da parte sua aveva procurato
 7     2    |            fondi. Ricordava ancora Ottolenghi le difficoltà avute con
 8     2    |  Faitlovitch.~ ~Era consigliata da Ottolenghi l’interruzione di ogni trattativa
 9     2    |            e tedesche.~ ~Insisteva Ottolenghi nell'affermare la considerazione
10     2    |           è all'Asmara,-assicurava Ottolenghi - quegli uomini assetati
11     2    |    convincenti le sue affermazioni Ottolenghi sopravvalutava in 200 mila
12     2    |           allegato alla lettera di Ottolenghi, era ricordata l’avversione
13     2    |          Margulies si rallegrò con Ottolenghi nella prospettiva illusoria
14     2    |           sua lettera al ministro, Ottolenghi aveva pubblicato sulla "
15     2    |           Halévy e Faitlovitch. ~ ~Ottolenghi voleva scongiurare il rischio
16     2    |          stretto di Bab-el-Mandeb; Ottolenghi riteneva però più probabile
17     2    |        dagli Ebrei dello Yemen. ~ ~Ottolenghi lodava l'attività del governatore
18     2(13)|      Lettera a Tittoni di Raffaele Ottolenghi, a nome del Comitato Israelitico
19     2(13)|             Lettera di Margulies a Ottolenghi - Firenze 10 dicembre 1907.~ ~ ./. 
20     2    |    promesse di Villari riferite da Ottolenghi, poiché nessun documento
21     2    |            chi crede in una causa, Ottolenghi in perfetta buona fede prese
22     2    |          per impegni categorici.~ ~Ottolenghi non rimase deluso, o quanto
23     2    |    articolo sulla"Nuova Antologia" Ottolenghi avanzava la proposta di
24     2(14)|                           Raffaele Ottolenghi "I Falascia" - Nuova Antologia,
25     2(14)|         per Falascia.~ ~Lettera di Ottolenghi al sottosegretario del Ministero
26     2    |      Olschki e l'avvocato Raffaele Ottolenghi di Acqui ne era il tesoriere.~ ~
27     2    |           riportata una lettera di Ottolenghi; i Falascia non chiedevano "...
28     2    |      rivelata contagiosa - sperava Ottolenghi - : il loro esempio non
29     2    |          cui 500 date dallo stesso Ottolenghi); a Firenze Leo S. Olschki
30     2    |      raccogliere 50.000 franchi.~ ~Ottolenghi lamentava infatti sul "Corriere
31     2    |    riprendeva poi dall'articolo di Ottolenghi sulla "Nuova Antologia"
32     2    |         Pasquale Villari.~ ~Ancora Ottolenghi lamentava sempre sul "Corriere
33     2    |           e dal tesoriere Raffaele Ottolenghi. Margulies era riuscito
34     2    |          pro Falascia - assicurava Ottolenghi con una lettera pubblicata
35     2    |        queste parole la lettera di Ottolenghi: "Così ora i Falascia interessano
36     2    |          1908 al ministro Tittoni, Ottolenghi affermava che, aiutando
37     2    |           Quei Falasha - affermava Ottolenghi - si denatureranno sotto
38     2    |           rapporti con l'Alliance, Ottolenghi auspicava che Tittoni desse
39     2    |         rifiutata.~ ~La lettera di Ottolenghi si concludeva con la richiesta
40     2    |           risposta alla lettera di Ottolenghi, facendo presente la necessità
41     2    |            5.000 lire, avanzata da Ottolenghi appena un mese prima, il
42     2    |           Romanin Jacur, oltre che Ottolenghi, il funzionario faceva presente
43     2    |         marzo 1908, l’instancabile Ottolenghi caldeggiò ancora il progetto
44     2    |              Era utile, aggiungeva Ottolenghi, non lasciare l'iniziativa
45     2    |           ragione di essere".~ ~Ad Ottolenghi rispose il 21 marzo direttamente
46     2    |           informazioni allo stesso Ottolenghi, riferendo di aver chiesto
47     2    |            parte di Margulies e di Ottolenghi nel loro carteggio con il
48     2(24)|          fascicolo 23~ ~Lettera di Ottolenghi, a nome del Comitato Israelitico
49     2(24)|            marzo 1908~ ~Lettera di Ottolenghi a Tittoni - Acqui 12 marzo
50     2(24)|           16.068/409 di Tittoni ad Ottolenghi - Roma 21 marzo 1908~ ~Lettera
51     2    |                Mentre Margulies ed Ottolenghi dialogavano con Tittoni
52     2    |   richieste di cui né MarguliesOttolenghi avevano mai parlato nel
53     2    |          esempio di Margulies e di Ottolenghi, tanto motivati ed attivi.~ ~ ./. 
54     2    |     comitato, oltre a Margulies ed Ottolenghi, fecero parte per l'Italia
55     2    |     Israelitico" del novembre 1908 Ottolenghi commentava malinconicamente
56     2    |      moderna".~ ~Già in precedenza Ottolenghi aveva lamentato la scarsa
57     2    |     pubblicava però una lettera di Ottolenghi, che sferrava un duro attacco
58     2    |         polemica contro l'Alliance Ottolenghi: nel numero di settembre
59     2    |       compensare l'aggressività di Ottolenghi, "Il Vessillo Israelitico"
60     2    |            la campagna condotta da Ottolenghi contro l'Alliance Israélite
61     2    |          duro attacco personale di Ottolenghi contro Nahum: il suo precipitoso
62     2    |   anzitutto che la grave accusa di Ottolenghi si basava soltanto su di
63     2    |       dimostravano il contrario.~ ~Ottolenghi citava al riguardo l'esperienza
64     2    |            si esaurì l'attività di Ottolenghi con questo intervento; sul "
65     2    | intervenire a favore dei Falascia. Ottolenghi si augurava potesse riuscire
66     2    |            alle Colonie, Colosimo, Ottolenghi attribuì il rifiuto di Salvago
67     2(38)|        anni 1912-1916~ ~Lettera di Ottolenghi ad una "eccellenza"- Roma
68     2    |    Falascia non ne fu certo lieto. Ottolenghi in una sua lettera a Martini,
69     2    |            S.E. il Governatore".~ ~Ottolenghi ricordava le ristrettezze
70     2    |          guerra. Chiedeva pertanto Ottolenghi l'assunzione di Faitlovitch
71     2    |           in modo interlocutorio a Ottolenghi; già questa risposta lasciava
72     2    |    italiana, come aveva assicurato Ottolenghi nella lettera a Martini
73     2(51)|           i Falascia.~ ~Lettera di Ottolenghi al Ministro delle Colonie,
74     2(51)|           ministro delle Colonie a Ottolenghi. Roma 16 novembre 1914 (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License