IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linea 2 lineamenti 6 lingering 1 lingua 70 linguaggi 2 linguaggio 4 lingue 12 | Frequenza [« »] 71 quando 70 due 70 invece 70 lingua 69 quelle 68 senza 66 dello | Pietro Ardizzone Studi Falascia Concordanze lingua |
Capitolo
1 1 | studioso della cultura e della lingua etiopica, affermando peraltro 2 1 | lo scozzese – era nella lingua sacra degli Abissini, il 3 1 | Talmud e la Cabala, né la lingua ebraica; avevano soltanto 4 1 | prigionia babilonese, quando la lingua degli ebrei era solo il 5 1 | essi dimenticato la loro lingua originaria.~ ~Alla domanda 6 1 | la loro Bibbia fosse in lingua ge’ez, i Falascia avevano 7 1 | accettato una Bibbia in ge’ez, lingua degli Abissini seguaci del 8 1(25) | dogmi, le cerimonie, la lingua, i libri dei Falascia".~ ~ 9 1 | essi non conoscevano la lingua ebraica ed usavano l’amarico. 10 1 | traducendolo successivamente nella lingua sacra degli Abissini, il 11 1 | incidentalmente ricordato la lingua dei Falascia tra quelle 12 1 | i Falascia usassero una lingua Agau, insidiata da una sempre 13 1 | da due iscrizioni, una in lingua ge’ez l'altra nella lingua 14 1 | lingua ge’ez l'altra nella lingua yemenita, in corso di decifrazione; 15 1 | in quanto l'uso di una lingua di provenienza araba pure 16 1 | avendo libri sacri nella loro lingua, usavano quelli in lingua 17 1 | lingua, usavano quelli in lingua etiopica peraltro ben conosciuti 18 1(101)| Pontefice Pio VI. Tradotto dalla lingua etiopica nell'italiano. 19 1 | altri libracci", tradotti in lingua galla, ma usando l'alfabeto 20 1 | i monaci ignoravano la lingua ebraica, non possedevano 21 1 | possedevano una Bibbia in quella lingua; permaneva quindi - concludeva 22 1 | insegnamento dello svedese, lingua del tutto inutile in Etiopia, 23 1 | usando pure una Bibbia nella lingua sacra dell'Etiopia, il ge’ 24 1 | avevano perduto l'uso della lingua ebraica.~ ~Il giudizio complessivo 25 1 | all'adozione del ge’ez come lingua sacra, i Falascia presero 26 1 | per loro il Pentateuco in lingua ge’ez.~ ~La resistenza opposta 27 1 | tradizioni e non conoscevano la lingua ebraica necessaria per la 28 1 | che parlavano una loro lingua diversa da quella degli 29 1 | in ebraico, ma nella loro lingua.~ ~Risultano evidenti le 30 1 | bianchi, né essi parlavano una lingua diversa da quella degli 31 1 | Bibbia era in ge’ez, la lingua sacra dei Copti d’Abissinia.~ ~ ./. 32 1 | le loro preghiere nella lingua madre.~ ~Si dava poi un 33 1 | per l'ignoranza della loro lingua entrare in diretto contatto 34 1 | Falascia; essi parlavano una lingua agau mentre era l'amarico 35 1 | mentre era l'amarico la lingua degli Abissini copti. Da 36 1 | l’agau era stata la prima lingua usata. A Massaua lo studioso 37 1 | preghiere dal ge’ez, la lingua sacra dei copti d’Abissinia. 38 1 | Essi non conoscevano la lingua ebraica, ma era indubbio 39 1(163)| falachina" o “Kaïlina”; la lingua parlata nel Kuera ha una 40 1(164)| bisogna presumere che questa lingua, se non è quella loro originaria, 41 1 | Era ignota ai Falascia la lingua ebraica e, oltre al Pentateuco, 42 1 | il carattere, gli usi, la lingua, la letteratura", dal momento 43 2 | decisiva importanza l'uso della lingua ebraica (ne tenne la cattedra 44 2 | lui identificata con la lingua di Canaan. In totale accordo 45 2 | insegnare ai giovani Falascia la lingua ebraica ed i principi tradizionali 46 2 | per la diffusione della lingua e della cultura italiana 47 2 | tradizioni con l'ebraico lingua obbligatoria per tutti i 48 2 | conoscevano l'ebraico nè altra lingua all'infuori dell'amarico 49 2 | miglior conoscenza di quella lingua, si sarebbe deciso quale 50 2 | di rispondere in quella lingua alla comunità di Firenze 51 2 | numero di allievi, quale lingua studiare, se aprire la scuola 52 2 | Ignoravano i Falascia la lingua ebraica, ma ciò non dimostrava 53 2 | Cristo avevano adottato la lingua locale, dimenticando l'originaria. 54 2 | scrivere le lettere in amarico, lingua nota a tutti, mentre il 55 2 | tutti, mentre il ge’ez, lingua tradizionale del culto, 56 2 | prof. Mittwoch (docente di lingua abissina nel seminario orientale 57 2 | sacerdoti conoscevano la lingua sacra della Chiesa copta, 58 2 | Nahum l'ignoranza della lingua ebraica dimostrava la loro 59 2 | della religione e della lingua ebraica.~ ~Sconsolato il 60 2 | da tutti e considerato la lingua nazionale dagli allievi 61 2 | che non conoscendo bene la lingua italiana aveva equivocato 62 2 | primi elementi della nostra lingua e dell'educazione civile". 63 2 | Genè: "La diffusione della lingua, mezzo potentissimo di influenza, 64 2 | diffondere i germi della nostra lingua in un terreno così propizio 65 2 | curi l'insegnamento della lingua italiana".~ ~Per sbarazzarsi 66 2 | collo zelo a diffondere la lingua italiana".~ ~Proposito non 67 2 | svolta per diffondere la lingua italiana. Ma qualche anno 68 2 | importanza della diffusione della lingua italiana, molti progetti 69 2 | rapporti con l'Italia e la lingua italiana sarebbe stata insegnata 70 2 | scuole l'insegnamento della lingua e della religione ebraica