Capitolo

 1     1     |    ricordando come la circoncisione fosse praticata anche dagli abissini
 2     1     |           pertanto che il suo regno fosse posto più a sud dell’Arabia,
 3     1     |         Bruce perché la loro Bibbia fosse in lingua geez, i Falascia
 4     1     |         Misa assicurava poi che, se fosse toccato a lui andare incontro
 5     1     |           re dei Falascia, Gedeone, fosse più che un nome proprio,
 6     1     |             isolati dai cristiani e fosse quindi difficile conoscerne
 7     1     |           invece che il loro arrivo fosse avvenuto dopo la distruzione
 8     1     |           data a chi chiedeva quale fosse la loro religione: "Kiamant”
 9     1     |       sottolineava quale difficoltà fosse stata opposta ai suoi sforzi
10     1(81) |           di male in peggio, se non fosse riuscito a suscitare in
11     1(83) |           generoso, affettuoso esso fosse colpì il mio orecchio come
12     1     |           Alessandria perché Salama fosse nominato capo della Chiesa
13     1     |         fatto che Pacelli non se ne fosse reso conto: era impossibile
14     1     |        assieme al rammarico che non fosse lui l’Abuna della Chiesa
15     1     |          custodita nella chiesa non fosse andata distrutta nell'incendio
16     1     |        problema se la circoncisione fosse una pratica venuta ai Palestinesi
17     1     |       minacciando la morte a chi si fosse rifiutato. Il divieto di
18     1     |        osservare come tale giudizio fosse stato già respinto in un
19     1     |            Testamento, senza che ci fosse stata una mediazione dei
20     1(153)|            confutazione di Salomone fosse stata in realtà l'orazione
21     1     |            quindi il rabbino se non fosse il caso di intervenire per
22     1     |         dubitare che lo studioso si fosse veramente recato in Abissinia
23     1     |        venuto con lui a Parigi, non fosse un Falascia, ma uno schiavo
24     1     |        giudicata rozza e primitiva, fosse formata da confratelli praticanti
25     1     |        degli altri Ebrei. Quale che fosse la loro origine ( dalla
26     1     |          etnia africana.198~ ~Quale fosse la reale consistenza dell'
27     2     |         come il governo italiano si fosse fin dal 1904 interessato
28     2     |          attraverso Hirschler quale fosse la posizione dell'Alliance,
29     2     |     diplomatico, ma, quale che essa fosse, perdureranno le resistenze
30     2     |           riteneva che quest'ultima fosse stata soggetta "alle influenze
31     2     |      addirittura che lo studioso si fosse realmente recato in Etiopia;
32     2     |       chiamato Iosief, ma credevano fosse già morto. Superata l'iniziale
33     2     |           Yirmiahu, fattogli perché fosse educato in Europa. Intrapreso
34     2     |             di fede diversa: se ciò fosse avvenuto, si isolavano fino
35     2     |            dicembre 1905 e, sebbene fosse già latente una polemica,
36     2     |            buone possibilità perché fosse accolta quella richiesta.23~ ~
37     2     |             del Comitato: se ciò si fosse verificato, si sarebbe avuta
38     2     |          del signor Faitlovitch non fosse né da ostacolarsi né da
39     2     |    condizione però che l'iniziativa fosse esclusivamente privata;
40     2     |    circolare liberamente in Etiopia fosse un privilegio solitamente
41     2     |       conoscere a quali conclusioni fosse arrivato Faitlovitch. Tale
42     2     |             da Menelik, in modo che fosse sanata una situazione resa
43     2     |   conoscenza delle lingue etiopiche fosse stata grandemente apprezzata
44     2     | interessamento San Giuliano dispose fosse informato il rabbino capo
45     2     |         memoriale, chiedendo"... se fosse possibile accogliere in
46     2     |             personalità giuridica e fosse quindi abilitata a costituirsi
47     2     |             ma Ostini supponeva che fosse mandato come nel 1908 dall’
48     2     |            commerciale italiano che fosse precisato il nome del Falascia
49     2     |  autorizzare una scuola soltanto se fosse stata aperta ad Asmara;
50     2     |         affermativamente, purché si fosse trattato delle immediate
51     2     |           fede cattolica, se questa fosse sembrata una religione propria
52     2     |       documentato come la religione fosse considerata dalle autorità
53     2     |     formazione della colonia non si fosse ancora provveduto a soddisfare
54     2     |            era illuso che l'Eritrea fosse un'isola felice, immune
55     2     |       credere che lo Stato italiano fosse un nemico della religione.~ ~
56     2     |           per iniziativa italiana e fosse assicurata l'influenza su
57     2     |             l'Italia se la missione fosse sorta con l'aiuto del governo
58     2     |            al fatto che Faitlovitch fosse ebreo; ma come non vedere
59     2     |              né poteva affermare se fosse un orientalista "nel preciso
60     2     |             governo dell'Eritrea se fosse possibile trovare al giovane,
61     2     |          universale dell'Ebraismo e fosse animato da un più ragionevole
62     2     |         entrare in Etiopia. Sebbene fosse favorevole ras Tafari, era
63     2     |            conto di quanto negativo fosse il giudizio dato in Etiopia
64     2     |            Se il governo di Roma si fosse detto favorevole, restava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License