IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pointed 1 points 1 polacca 2 polacco 54 polemica 11 polemicamente 3 polemiche 4 | Frequenza [« »] 55 poco 55 tale 54 furono 54 polacco 53 arabia 53 copti 53 fine | Pietro Ardizzone Studi Falascia Concordanze polacco |
Capitolo
1 1| attività missionaria, come il polacco Maritz, disertore dell'esercito 2 1| quel campo,ad eccezione del polacco Moritz Hall, che aveva servito 3 2| Jacques Faitlovitch, ebreo polacco nato a Lodz il 15 febbraio 4 2| breve tempo nell’esercito polacco.~ ~A Parigi, alla scuola 5 2| come un giovane studioso polacco che a sue spese intendeva 6 2| verità, che lo studioso polacco aveva preso la cittadinanza 7 2| difficoltà del viaggiatore polacco. Il governatore nella sua 8 2| governo Sonnino, che il polacco era tornato a far presente 9 2| Tornielli definiva lo studioso polacco "persona di molto merito" 10 2| stretto rapporto del giovane polacco con il suo maestro Halévy 11 2| caso Faitlovitch, sebbene polacco, era definito con scarsa 12 2| fiorentino dal candidato polacco nell'incontro tenuto a Francoforte 13 2| partecipazione dello studioso polacco avrebbe reso inutile la 14 2| era ingiusto: il giovane polacco aveva avuto per primo l' 15 2| all'occorrenza lo "studente polacco" Jacques Faitlovitch interessato 16 2| pur avendo l'esploratore polacco vantato le notevoli somme 17 2| di un eccesso di zelo del polacco, Margulies addebitava l' 18 2| confronti dello studioso polacco, sebbene gli “Archives” 19 2| 1908, alcuni mesi prima del polacco. L'incontro non fu dei più 20 2| In effetti l'esploratore polacco amava trattarsi bene, buona 21 2| in Etiopia molto meno del polacco (solo cinque mesi rispetto 22 2| Menelik all'esploratore polacco, che aveva esposto al negus 23 2| Hilfsverein sul viaggio del polacco, apparso restio a concedere 24 2| confronti dello studioso polacco, un preludio quasi ad una 25 2| affidato al viaggiatore polacco un appello per tutti gli 26 2| rapporti del viaggiatore polacco con l'Alliance; ed oltretutto 27 2| ostacolato la missione del polacco) e comunicava al contempo 28 2| denunciare il comportamento del polacco, reo di aver presentato 29 2| sacra in cui lo studioso polacco avrebbe assunto le funzioni 30 2| viaggio in Etiopia, per cui il polacco contava di rivedersi a Gondar 31 2| 1913 di aver assicurato al polacco di essere "dispostissimo" 32 2| imperizia linguistica del polacco, che non conoscendo bene 33 2| quale si era presentato il polacco, ed il Comitato internazionale 34 2| un incendio, visitata dal polacco nel corso del precedente 35 2| difficili i rapporti del polacco con i Falascia; questi l' 36 2| commentando le lamentele del polacco per avere ottenuto da lui 37 2| stranieri, non godendo quindi il polacco di alcun particolare privilegio 38 2| consegnate poi al viaggiatore polacco perché non risultava approvato 39 2| Falascia cui, secondo il polacco, avrebbe sconsigliato di 40 2| che per trattare con il polacco occorreva “... sforzarsi 41 2| sufficienti le conoscenze del polacco sull'Etiopia, ma non lo 42 2| affermazione dello studioso polacco, rispondendo ad una domanda 43 2| confronti dello studioso polacco.~ ~Fra le pubblicazioni 44 2| sacerdoti allo studioso polacco, chiamato "figlio di Mosè", 45 2| di amici, il viaggiatore polacco si era poi deciso a pubblicarle.~ ~ ./. 46 2| causa dell'abitudine del polacco di adoperare le loro donazioni 47 2| missioni.~ ~Il viaggiatore polacco aveva trovato in America 48 2| iniziativa del viaggiatore polacco. Piacentini confutava poi 49 2| capi della zona, da cui il polacco era malvisto.~ ~ ~ ~ ./. 50 2| a simile giuoco". Se il polacco avesse persistito a comportarsi 51 2| italiano alla missione del polacco, De Camilli, riteneva preferibile 52 2| Falascia per la missione del polacco; in precedenza, con il telegramma 53 2| di viaggio dello studioso polacco rispetto alle sue lettere 54 2| dei Falascia, stimato dal polacco in 50.000 circa a fronte