Capitolo

 1     1|            riconosceva i meriti di studioso della cultura e della lingua
 2     1|           etiopico a Roma.15 ~ ~Lo studioso tedesco nella sua " Historia
 3     1|            la loro provenienza, lo studioso accettava la tradizione
 4     1|           Bruce”. 22 ~ ~Il giovane studioso si era interessato ai Falascia
 5     1|       conoscendo l'indirizzo dello studioso padovano, inviò la lettera
 6     1|           sui Falascia da un altro studioso francese, Louis Marcus48,
 7     1| abnegazione era riconosciuta dallo studioso - dipendeva dalle tradizioni
 8     1|            però aveva interessi da studioso, più che da missionario;
 9     1|            di entrambi i sessi; lo studioso criticava però l'insegnamento
10     1|     ebraica da essi professata; lo studioso scriveva:"... piuttosto
11     1|      diffuse...", come scriveva lo studioso italiano, ricordando l'arcana
12     1|         Falascia - ha osservato lo studioso - non creò comunque una
13     1|          così elementi ebraici. Lo studioso respingeva quindi l'opinione
14     1|            459-460). Il nome dello studioso era storpiato in Hallevi
15     1|         1867, pp. 1084-1086).~ ~Lo studioso informava di aver avuto
16     1|         lingua usata. A Massaua lo studioso aveva conosciuto dei giovani
17     1|           nome Falascia secondo lo studioso dimostrava la loro diversità
18     1|           arrivò a dubitare che lo studioso si fosse veramente recato
19     1|           serpeggiare intorno allo studioso e si chiedeva allo stesso
20     1|        sulla "Revue Sémitique”, lo studioso asseriva di aver dovuto
21     1|            A queste conclusioni lo studioso arrivava dopo lunghe ricerche,
22     1|        maturare, oltre a quella di studioso, un’esperienza sul campo
23     1|            abissini, aggiungeva lo studioso.~ ~La migrazione degli Habascia
24     1|    physionomie..”.177~ ~Secondo lo studioso tedesco erano invece spiccate
25     1|         reaching results”.182~ ~Lo studioso non negava comunque i contatti
26     1|        asiatiche - scriveva questo studioso - i Proto-Etiopici avevano "...
27     1|            Falascia, aggiungeva lo studioso e ribadiva le precedenti
28     1|           la lettera inviata dallo studioso alla Alliance Israélie Universelle
29     2|          imperatore d'Etiopia, uno studioso del calibro di Carlo Conti
30     2|        loro esistenza.~ ~L'anziano studioso partecipò attivamente ai
31     2|          descritto come un giovane studioso polacco che a sue spese
32     2|            pupillo preferito dello studioso, al cui fianco rimase per
33     2|      dispetto della verità, che lo studioso polacco aveva preso la cittadinanza
34     2|          con lui avuti, il giovane studioso non gli aveva fatto cenno
35     2|          Abissinia - proseguiva lo studioso - esistevano persone desiderose
36     2|     rapporto Tornielli definiva lo studioso polacco "persona di molto
37     2|          scuola per i Falascia (lo studioso l'aveva inviato anche a
38     2|     viaggio, ma addirittura che lo studioso si fosse realmente recato
39     2|           per la stessa ragione lo studioso aveva cercato con tanta
40     2|        nella posizione del giovane studioso e destinate ad acquistare
41     2|           lingue orientali, quello studioso era ben qualificato per
42     2|       mancata partecipazione dello studioso polacco avrebbe reso inutile
43     2|     soggezione nei confronti dello studioso polacco, sebbene gli “Archives”
44     2|            d'azione prevalse sullo studioso, dedicandosi egli di preferenza
45     2|       apertura nei confronti dello studioso polacco, un preludio quasi
46     2|           missione sacra in cui lo studioso polacco avrebbe assunto
47     2|     governo italiano, definendo lo studioso il miglior conoscitore in
48     2|          questa affermazione dello studioso polacco, rispondendo ad
49     2|     diffidenza nei confronti dello studioso polacco.~ ~Fra le pubblicazioni
50     2|           da capi e sacerdoti allo studioso polacco, chiamato "figlio
51     2|         indigeno aveva definito lo studioso più bugiardo di un abissino,"...
52     2|            diario di viaggio dello studioso polacco rispetto alle sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License