Capitolo

 1     1     |      carnet relativo al periodo settembre 1843-aprile 1844).~ ~Nonostante
 2     1     |         ore e poi espulso il 28 settembre 1863 per ordine del negus,
 3     1(118)|        Anno 1877, fascicolo IX (settembre), pp. 393-402; fascicolo
 4     1     | Moskäzäm (corrispondente all’11 settembre) mentre gli Abissini con
 5     1     |         la solennizzavano il 18 settembre, a ricordo dell’uccisione
 6     1     | sottoscrizione.~ ~Sul numero di settembre si ammetteva: "La sottoscrizione
 7     1(199)|         nella Colonia Eritrea"; settembre 1896, p. 203 "Varietà".~ ~ ./. 
 8     2     |        il rapporto inviato l’11 settembre 1897 dall’agente diplomatico
 9     2     |       giorni di distanza, il 21 settembre, Visconti Venosta rispose
10     2(1)  |      Affari EsteriTunisi, 11 settembre 1897.~ ~Dispaccio 35384/
11     2(1)  |        a MachiavelliRoma, 21 settembre 1897.~ ~Dispaccio 35343/
12     2(1)  |       ad Addis AbebaRoma, 21 settembre 1897.~ ~Dispaccio 35344/
13     2(1)  |         dell’EritreaRoma, 21 settembre 1897.~ ~ ./. 
14     2     |        tenuto a Francoforte nel settembre 1889.~ ~Furono superate
15     2     |        Margulies, ed ancora nel settembre 1909 (p. 431 "Pro Falasha”)
16     2     |        dei Falascia ( n. 39, 24 settembre 1908, p. 307 “La querelle
17     2     |         sujet des Falachas”, 24 settembre 1908).~ ~La corrispondenza
18     2     |       Ottolenghi: nel numero di settembre del 1908 dello stesso giornale
19     2     | ospitava sullo stesso numero di settembre l'articolo "Rimembranze
20     2     |  Israelitico" nel numero del 30 settembre 1908 pubblicava la traduzione
21     2     |          Judische Presse” del 4 settembre 1908, corredandolo con vari
22     2     |    Corriere Israelitico” del 30 settembre 1908 (pp. 136-138 “Pro Falascia”)
23     2     |  comunicò difatti a Blanc il 12 settembre 1894 che non era più necessario
24     2(44) |   Generale a Calcutta - Roma 22 settembre 1890.~ ~Rapporto 358/56
25     2(44) |       Affari EsteriCadice 22 settembre 1890~ ~Lettera di Tito Giannini
26     2(44) |      Affari Esteri - Firenze 25 settembre 1890.~ ~Lettera n. 2 riservata
27     2(44) |        Esteri Blanc - Asmara 12 settembre 1894.~ ~Dispaccio 37.322/
28     2     | Giachetti, comunicò infatti nel settembre 1902 a Prinetti di aver
29     2(45) |       Affari Esteri - Asmara 23 settembre 1902.~ ~ ./. 
30     2     |  Cerrina, con telegramma del 19 settembre 1915, avevano diffuso notizie
31     2     |           Con telegramma del 22 settembre Martini rispose di ritenere
32     2     |      intervento. Inoltre, il 20 settembre su tutte le case italiane
33     2(47) |  Cerrina, a Martini - Asmara 19 settembre 1915.~ ~Telegramma riservato
34     2(47) |  governo dell'Eritrea - Roma 22 settembre 1915.~ ~Telegramma riservato
35     2(47) |       delle Colonie - Asmara 30 settembre 1915.~ ~Promemoria di Martini
36     2     |     ministro delle Colonie, nel settembre 1914 lamentava che il progetto
37     2     |     nella lettera a Martini del settembre 1914); "ad abundantiam”
38     2(51) |      Colonie, Martini. Acqui 18 settembre 1914.~ ~Dispaccio riservato
39     2(52) |         Alessandria d'Egitto 19 settembre 1937.~ ~ ./. 
40     2     |         telegramma inviato il 4 settembre del 1920. Paulicelli aggiungeva
41     2     |   Colonie trasmettendogli il 23 settembre il telegramma di Piacentini
42     2     |        telegrafare a Roma il 21 settembre le informazioni avute da
43     2(55) |        delle Colonie, Asmara 21 settembre 1920, di accompagnamento
44     2(55) |       Gondar, Paulicelli, del 4 settembre 1920.~ ~Telegramma n. 402
45     2(55) |         governo di Asmara il 14 settembre 1920, con cui si inviava
46     2(55) |         delle ColonieRoma 23 settembre 1920 (trasmette il telegramma
47     2(55) |        di Piacentini in data 14 settembre).~ ~Telegramma n. 1598 (
48     2(55) |        delle Colonie, Asmara 29 settembre 1920, in accompagnamento
49     2(55) |       Gondar, Paulicelli, del 4 settembre 1920.~ ~Telegramma n. 14041
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License