Capitolo

 1     1    |            dall’Arabia ovvero dall'Egitto e dalla Nubia, i Falascia
 2     1    |         arrivato in Abissinia dall'Egitto attraverso Saunar al tempo
 3     1    |         verità la provenienza dall'Egitto, ma spostò la data dell'
 4     1(24)|          ellenistici, passati dall'Egitto in Abissinia attraverso
 5     1(24)|           Tolomeo Evergete I, re d'Egitto.~ ~
 6     1    |            a Leontopoli, nel basso Egitto; analogamente i Falascia
 7     1    |          che essi provenivano dall'Egitto: un gruppo di Ebrei attraverso
 8     1    |     biblico dei settanta, usato in Egitto, traducendolo successivamente
 9     1    |      visitato la comunità copta in Egitto, il 30 luglio 1789 partì
10     1    |    circoncisione vien praticata in Egitto, in Arabia ed in Etiopia,
11     1    |           di Noè che, traversato l'Egitto, per sfuggire al diluvio
12     1    |            coloni venuti dall'alto Egitto, fuggitivi dall'Asia minore,
13     1    |           Famiglia in fuga verso l'Egitto. La seconda domanda di Rohlfs
14     1    |           fatti successivamente in Egitto dei resti della colonia
15     1    |          Etiopia da Elefantina, in Egitto, sostenendo invece la loro
16     1    |       prestato contro il sultano d’Egitto.~ ~La circoncisione, diffusa
17     1    |       erano giunti in Etiopia dall'Egitto, seguiti da una successiva
18     1    |        loro arrivo in Etiopia dall'Egitto, com'era stato sostenuto
19     1    |       ricordate la deportazione in Egitto di più di 100.000 abitanti
20     1    |          in molte guarnigioni dell'Egitto, poste anche ai confini
21     1    |      provenienza dei Falascia dall'Egitto, dove gli Ebrei parlavano
22     1    |        usanza derivata dall'antico Egitto e praticata anche dagli
23     1    |           organizzata dal viceré d'Egitto.~ ~A tale richiesta Halévy
24     1    |          ebraica di Elefantina, in Egitto, piuttosto che dallo Yemen.~ ~
25     1    |        prima sarebbe avvenuta dall'Egitto, lasciandone indefinita
26     1    |       Falascia fossero venuti dall'Egitto, sottolineando la grande
27     1    |       continui ed importanti fra l'Egitto e l'Etiopia, ma soltanto
28     1    | decisamente l'arrivo di Ebrei dall'Egitto in Etiopia, oltre che la
29     1    |        Etiopia.173~ ~L'arrivo dall'Egitto è stato pure negato da Daniel
30     1    |    Falascia e quella degli Ebrei d'Egitto fossero meno strette di
31     1    |              dalla Palestina, dall'Egitto o dall'Africa stessa) i
32     2    |            Rapoport, interruppe in Egitto il viaggio appena iniziato
33     2    |            stesso ruolo avuto dall’Egitto per il Sudan.~ ~Corrispondeva
34     2    |            viceconsole d'Italia in Egitto, anche Menelik li amava;
35     2    |     Falascia fossero arrivati dall'Egitto ed in quanto ai rapporti
36     2    |      originari della Turchia, dell'Egitto e dello Yemen. Vivevano
37     2    |          di Cristo, proveniva dall'Egitto. Successivamente, dopo la
38     2(24)|            diplomatica italiana in Egitto - Roma 18 aprile 1208~ ~
39     2    |         egiziani. Ripartirono dall'Egitto il 26 aprile e giunsero
40     2    |            giorni ad Alessandria d'Egitto perché in Italia nessuno
41     2    |         opera di Ebrei venuti dall'Egitto, insediatisi, dopo aver
42     2    |           la loro provenienza dall'Egitto era confermata dall'adozione
43     2    |           Falascia trasferitisi in Egitto (Tadesse Jacob dal 1931
44     2    |     derivava forse dal fatto che l'Egitto era più vicino all’Eritrea
45     2    |            diplomatico italiano in Egitto, Gaetano Manzoni, perché
46     2    |           sede a Verona, godeva in Egitto della protezione dell'Austria,
47     2    |          fuga dall'Etiopia verso l'Egitto, essendo a rischio la sua
48     2(52)|        Faitlovitch - Alessandria d'Egitto 19 settembre 1937.~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License