Capitolo

 1     1     |        quelle delle varie sette ebraiche, pervenendo alla conclusione
 2     1     | rapporto con quella delle sette ebraiche, ma erano da tener presenti
 3     1     |        comunque da alcune sette ebraiche (come i Samaritani), istituzione
 4     1     |        Europa vivevano comunità ebraiche, avevano reso grazie a Dio.
 5     1     |     ricordare usanze tradizioni ebraiche,ma di cui in alcuni casi
 6     1     |        precisa delle tradizioni ebraiche del paese "... cioè, quanto
 7     1     | sarebbero scomparse le pratiche ebraiche ancora rispettate, come
 8     1     |      esistessero altre comunità ebraiche.115~ ~All’incirca negli
 9     1     |       dopo Cristo.~ ~Ascendenze ebraiche Sapeto le trovava pure nelle
10     1     |      rappresentanti delle tribù ebraiche, divenuti poi i 12 giudici
11     1     |        rapporto alle tradizioni ebraiche che appaiono esser più simili,131
12     1     |    aggiunta di alcune cerimonie ebraiche.135~ ~Ullendorf negava poi
13     1     |     Rathiens;137 riti ed usanze ebraiche furono introdotti nella
14     1(144)|      per revisioni o correzioni ebraiche eseguite su vasta scala".~ ~
15     1(144)|    dirette influenze siriache o ebraiche, si intende da posizioni
16     1     |      portoghesi sulle influenze ebraiche nella Chiesa copta, facendo
17     1     |         un articolo sulle tribù ebraiche dell’Arabia e dell’Abissinia;
18     1     |     avevano indubbie ascendenze ebraiche, come avevano dimostrato
19     1     |       ignote alcune delle feste ebraiche, come quella di Purim e
20     1     |      secoli esistevano comunità ebraiche.~ ~Ancora anni dopo, nel
21     1     |     formate importanti comunità ebraiche dopo la caduta di Gerusalemme;
22     1     |        i discendenti di colonie ebraiche trapiantate o immigrate
23     1(194)|        II, pp. 41-43. "Le sette ebraiche in Abissinia".~ ~
24     1     |         quell'epoca le comunità ebraiche d'Italia e quale sproporzione
25     2     |        rinascita delle comunità ebraiche dell'Africa settentrionale
26     2     |       per identificare presenze ebraiche, reali o presunte, in lontani
27     2     |        contatti con le comunità ebraiche dell'Afganistan, dell'India
28     2     |        italiano, organizzazioni ebraiche austriache e tedesche.~ ~
29     2     |      scomparsa delle tradizioni ebraiche dei Falascia, sottoposti
30     2     |       loro dalle organizzazioni ebraiche i Falascia sarebbero divenuti
31     2     |   intervenute le organizzazioni ebraiche. Si diceva pure dei due
32     2     |  riconoscere le caratteristiche ebraiche dei Falascia, sia etniche
33     2     |        i capi di molte comunità ebraiche, fra cui quello di Trieste "
34     2     |     passare alle organizzazioni ebraiche di altri paesi, come la
35     2     |      dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane. Accanto a questa
36     2     |        estranea alle tradizioni ebraiche e diffusa tra i Falascia
37     2     |      dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiana, dove è custodita
38     2     |         perduta, erano "pure ed ebraiche voci" che l’Alliance Israélite
39     2     |      Israel, delle associazioni ebraiche tedesche. In quell'occasione
40     2     |    rinsaldando "... le simpatie ebraiche che in specie nel bacino
41     2     |     Tafari, alle organizzazioni ebraiche americane, ai consolati
42     2     |  dimostrare alle organizzazioni ebraiche americane di aver conseguito
43     2     |         opportune le spedizioni ebraiche per dare assistenza sanitaria
44     2     |      dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, al fine di promuovere
45  Note     |          UCEI - Unione comunità ebraiche italiane~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License