Capitolo

 1     2(13)|         Falascia - 8 dicembre 1907.~ ~Telegramma 2200 di Tittoni al governo
 2     2    |           Colli rispose a Tittoni con telegramma del 17 febbraio, trasmesso
 3     2(24)|             Firenze 3 febbraio 1908~ ~Telegramma n. 329 di Tittoni al governo
 4     2(24)|              Asmara 30 gennaio 1908~ ~Telegramma di Salvago Raggi (n. in
 5     2(24)|           febbraio 1908 (trasmette il telegramma di Colli del 17 febbraio
 6     2    |               dell'avvenimento con un telegramma inviato all'Alliance. (Bulletin
 7     2    |               informare Margulies del telegramma di ringraziamento inviatogli
 8     2(35)|               Vicenza 19 marzo 1896~ ~Telegramma n. 389 del ministro Caetani
 9     2    |          Ministero degli Esteri di un telegramma inviato dall'ammiraglio
10     2(45)|        Missione svedese evangelica.~ ~Telegramma 475 del Ministero della
11     2(45)|              Roma 28 febbraio 1885.~ ~Telegramma ( manca il numero) del segretario
12     2    |            dell'Eritrea, Cerrina, con telegramma del 19 settembre 1915, avevano
13     2    |       chiedeva però istruzioni.~ ~Con telegramma del 22 settembre Martini
14     2    |              a consultare Cerrina con telegramma del 5 ottobre ed il funzionario
15     2(47)|              Asmara 29 aprile 1915.~ ~Telegramma riservatissimo 17.004 del
16     2(47)|           Asmara 19 settembre 1915.~ ~Telegramma riservato 5795 di Martini
17     2(47)|             Roma 22 settembre 1915.~ ~Telegramma riservato 17.732 di Cerrina
18     2(47)|                Roma 3 ottobre 1915.~ ~Telegramma 6196 di Martini a Cerrina -
19     2(47)|                Roma 5 ottobre 1915.~ ~Telegramma 18.275 di Cerrina a Martini -
20     2(49)|              Roma 20 novembre 1906.~ ~Telegramma 2536 riservato di Tittoni
21     2(49)|              Roma 25 novembre 1906.~ ~Telegramma 47 riservato di Gaetano
22     2    |           governo dell'Eritrea con un telegramma del 24 maggio, chiedendo
23     2    |              succeduto ad Ostini; nel telegramma inviato il 4 settembre del
24     2    |            condotta. In un precedente telegramma alla legazione italiana
25     2    |         Piacentini trasmise a Roma il telegramma di Paulicelli, aggiungendo
26     2    |    trasmettendogli il 23 settembre il telegramma di Piacentini e riservandosi
27     2    |        polacco; in precedenza, con il telegramma del 18 agosto, l'agente
28     2(55)|             Faitlovitch in Etiopia.~ ~Telegramma n. 1553 (in partenza) e
29     2(55)| accompagnamento alla trasmissione del telegramma 368 dell’agente a Gondar,
30     2(55)|               del 4 settembre 1920.~ ~Telegramma n. 402 del ministro Piacentini
31     2(55)|           1920, con cui si inviava il telegramma 348 di Paulicelli alla legazione
32     2(55)|             in data 18 agosto 1920.~ ~Telegramma per posta n. 12300 del sottosegretario
33     2(55)|          settembre 1920 (trasmette il telegramma 402 di Piacentini in data
34     2(55)|              in data 14 settembre).~ ~Telegramma n. 1598 (in partenza) e
35     2(55)| accompagnamento alla trasmissione del telegramma 368 dell’agente a Gondar,
36     2(55)|               del 4 settembre 1920.~ ~Telegramma n. 14041 del sottosegretario
37     2(55)|              Gondar 3 ottobre 1920.~ ~Telegramma n. 429 del 19 ottobre 1920
38     2(55)|           dell'Eritrea, trasmesso con telegramma 284 (in arrivo) del governo
39     2    |             agli Esteri, Saluzzo, con telegramma del 4 febbraio 1921 diede
40     2(56)|             Abeba 18 dicembre 1920.~ ~Telegramma n.1074 del sottosegretario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License