Capitolo

 1     1(13) |              missionario gesuita del secolo XVII" – seconda edizione
 2     1     |           profeta religioso.18~ ~Nel secolo successivo si moltiplicarono
 3     1(24) |          Meroe, verso la metà del  secolo a.C., cioè sotto il regno
 4     1     |             costituendo per tutto il secolo XIX un punto di riferimento
 5     1     |            in Etiopia all'inizio del secolo XX, con i quali Aešcoly
 6     1     |                 Nella prima metà del secolo XIX in Francia fu tutto
 7     1     |          venuti con i portoghesi nel secolo XVI erano divenuti impopolari "...
 8     1     |         conversione dei singoli. Nel secolo successivo, nel 1541, ci
 9     1     |      Salomone e durata fino al sesto secolo dopo Cristo.~ ~Ascendenze
10     1     |             una rivolta avvenuta nel secolo X d.C., guidata da una regina,
11     1     |           rimasta diffusa fino al VI secolo d. C. e da  passate in
12     1     |                 Quando a metà del IV secolo si ebbe la diffusione delle
13     1     |             del Cristianesimo nel IV secolo. Ullendorf non ha ritenuta
14     1     |            quarto e forse il settimo secolo d.C., piuttosto che ai secoli
15     1(144)|             sud fin quasi al settimo secolo. D’altra parte, non possono
16     1(144)|              fino a forse il settimo secolo, esse non possono essere
17     1(144)|           credibili nel XIV o nel XV secolo”.~ ~
18     1     |             redazione finale nel XIV secolo.~ ~Lo stesso autore ha formulato
19     1     |              l'opinione espressa nel secolo XVI dai Gesuiti portoghesi
20     1     |          Etiopia all'inizio del XVII secolo, all'epoca del re Susenios.
21     1     |            ancora, alla fine del XVI secolo, nel 1592 Elia da Pesaro
22     1     |              Falascia all’inizio del secolo XIX quando Solomon Judah
23     1     |      Cristianesimo verso la metà del secolo IV; anche dopo alcuni rimasero
24     1     |          ritardare, a distanza di un secolo, il riconoscimento dell'
25     1     |            già negli ultimi anni del secolo XIX ad affermare la provenienza
26     1     |     Erythraei”, testo risalente al I secolo d.C. Glaser infine ricordava
27     1(179)|             in Arabia nel V e nel VI secolo d.C., ed alle relazioni
28     1     |       Falascia nell'ultima parte del secolo XIX ed all'inizio del XX
29     1     |              Firenze, all'inizio del secolo XX, all'epoca della prima
30     2(2)  |            del XIX e l'inizio del XX secolo vissero Faitlovitch e Slouschz,
31     2     |         americani già all'inizio del secolo XX: "Jewish Comment” e “
32     2     |         ebraica: la regina Gudit nel secolo X non era Falascia, ma pagana.~ ~
33     2     |       immigrazione, avvenuta qualche secolo prima di Cristo, proveniva
34     2     |         Abissini verso la fine del V secolo dopo Cristo.~ ~Tra gli immigrati
35     2     |          sottoposti a partire dal XV secolo da parte dei sovrani abissini
36     2     |        giudaismo intorno al II o III secolo a.C., ad opera di Ebrei
37     2     | ricostruzione di una sinagoga del XV secolo posta sul monte Hoarna,
38     2     |       governo italiano alla fine del secolo XIX per le complicazioni
39     2(52) |              nella prima metà del XX secolo". Torino 2000.~ ~Introduzione,
40     2(52) |              nella prima metà del XX secolo vista da Taamrat".~ ~pp.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License