Capitolo

 1     1(2)|            gennaio-febbraio 1936. L’autore dava però poco credito all’
 2     1(3)|    Hildeshein 1968, p.78; secondo l’autore fra gli antichi viaggiatori
 3     1   |           les Abissins”, scriveva l'autore.5 ~ ~Uscendo dal mito, il
 4     1   |             con il luterano Ludolf, autore di una monumentale storia
 5     1   |           gesuita, Baltasar Teller, autore di una storia dell’Abissinia
 6     1   |             era forse supposta dall'autore perché confusa con la circoncisione.~ ~
 7     1   | osservazione già fatta da Ludolf. L'autore riteneva di grande interesse
 8     1   |             Abissini, il geez.~ ~L’autore riferiva ancora che i Falascia
 9     1   |  accompagnato dal fratello Arnauld, autore del volume" Douze ans dans
10     1   |              diffusa in Bretagna. L'autore così scriveva: "La superstition
11     1   |          missiva dell'imperatore ed autore di "mille favole": Pacelli -
12     1   |        tradotto in italiano.123~ ~L'autore era stato testimone diretto
13     1   |    confronti era quasi scusata dall'autore ricordando l'analoga intolleranza
14     1   |             opera di Ignazio Guidi, autore di un articolo, "I popoli
15     1   |          cristiana e - concludeva l'autore -"... molti anni dovettero
16     1   |        dell'ebraismo - aggiungeva l'autore -, come la leggenda della
17     1   |             XIV secolo.~ ~Lo stesso autore ha formulato dubbi sull'
18     1   |    Cristianesimo in Etiopia.151~ ~L'autore accettava l'ipotesi della
19     1   |      articoli diedero notorietà all’autore e gli fecero avere l’amicizia
20     1   |       Luzzatto, padre di Filosseno, autore di quello studio pubblicato
21     1   |         esito della sua missione. L'autore della corrispondenza affermava
22     1   |            per la loro abilità.~ ~L'autore, reduce da una permanenza
23     1   |           successivamente lo stesso autore;160 ne siamo comunque venuti
24     1   |       allievi, Carlo Conti Rossini, autore a sua volta di numerose
25     1   |          dei Falascia (p. 598).~ ~L'autore venne precisando la sua
26     1   |       negato da Daniel Friedmann; l'autore ha osservato infatti come
27     1   |          quelle di Robert Hartmann, autore di uno studio complessivo
28     1   |             italiana - concludeva l'autore -era dimostrata dalla garanzia
29     1   | indipendente durato tanto a lungo L'autore riferiva varie ipotesi sulle
30     1   |            si interrogava l'anonimo autore della nota: "Chi li conosce?
31     2   |            si chiedeva con enfasi l'autore della nota, rivolgendosi
32     2   |    privilegio di re Salomone". ~ ~L'autore faceva poi un insolito accostamento
33     2   |              Si augurava pertanto l'autore che presto sorgesse ad Asmara
34     2   |      Etiopia era dovuto - secondo l'autore - alla persecuzione musulmana
35     2   |         Etiopia.~ ~Nella premessa l'autore tracciava un rapido sommario
36     2   |            l'Etiopia, Louis Marcus, autore di uno studio da Faitlovitch
37     2   |              Fatta tale premessa, l'autore entrava nel vivo del suo
38     2   |           missionari protestanti; l'autore ricordava pure l'affidamento
39     2   |          dei Falascia e quello dell'autore dell’ appunto sembra essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License