Capitolo

 1     1    |       ammettere agli ordini sacri giovani indigeni, seppure sprovvisti
 2     1    |     studioso aveva conosciuto dei giovani Falascia convertiti al Protestantesimo.
 3     1    |         affidata l'educazione dei giovani. Erano ignote alcune delle
 4     2    |     redentori religiosi, vi erano giovani ebrei dell'Europa orientale,
 5     2    |          parlato l'ebraico. I due giovani condividevano questa visione
 6     2    |         necessità di insegnare ai giovani Falascia la lingua ebraica
 7     2    |              In compagnia dei due giovani Faitlovitch trascorse ad
 8     2    |      compiuto dell'arrivo dei due giovani Falascia venuti a Parigi
 9     2    | Faitlovitch e dell’arrivo dei due giovani Falascia a Parigi un articolo
10     2    |      rifiuto di occuparsi dei due giovani Falascia venuti a Parigi
11     2    |           rifiuto ad accogliere i giovani nella scuola di Auteil,
12     2    |         poi con il ritiro dei due giovani Falascia dalla scuola di
13     2    |         arrivò a Parigi con i due giovani Falascia senza alcun preavviso
14     2    |    articolo erano ricordati i due giovani Falascia affidati all'istituto
15     2    |        dalla simpatia generale: i giovani non conoscevano l'ebraico
16     2    |          seguire: ma presto i due giovani furono ritirati dalla scuola
17     2    |      Europa. Accompagnato dai due giovani il nostro viaggiatore partì
18     2    |            Si diceva pure dei due giovani Falascia venuti con Faitlovitch,
19     2    |         infondere negli animi dei giovani Falascia, che verranno educati
20     2    |    Cristianesimo.~ ~Inoltre i due giovani Falascia, Ghettiè e Taamrat,
21     2    |   ottenere l’affidamento di altri giovani Falascia perché fossero
22     2    |         da lui dimostrata verso i giovani portati dall'Etiopia in
23     2    |           casi le vicende di quei giovani si conclusero tragicamente,
24     2    |       scottante: l'arrivo dei due giovani Falascia nella scuola parigina
25     2    |           da Faitlovitch.~ ~I due giovani studiavano con profitto
26     2    |           educazione, ritirò quei giovani dalla Scuola Orientale contro
27     2(27)|          ; per i rapporti con i giovani Falascia condotti in Europa,
28     2    |         corso la rivoluzione dei "Giovani Turchi" per cui aveva tardato
29     2    |       aveva conosciuto pure i due giovani allievi Falascia, dai quali
30     2    |     confusione attribuendo ai due giovani Falascia la valutazione
31     2    |         Aleka Haylu Miriam. Molti giovani Falascia avrebbero voluto
32     2    |      nell'insegnare l'italiano ai giovani indigeni, unendo l'impegno
33     2    |            nominandovi parroci 25 giovani religiosi che stavano prestando
34     2    |          anche per i sacerdoti. I giovani parroci, appartenenti a
35     2    |     spettata a qualcuno dei tanti giovani sudditi coloniali in cerca
36     2    |      della collaborazione dei due giovani Falascia educati in Italia. "
37     2    |  Faitlovitch aveva definito i due giovani "maestri efficaci "per salvare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License