IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ritenere 13 ritenerla 1 ritenersi 2 riteneva 36 ritenevano 7 ritenne 5 ritenuta 7 | Frequenza [« »] 36 giorno 36 né 36 que 36 riteneva 36 stessa 36 varie 36 vessillo | Pietro Ardizzone Studi Falascia Concordanze riteneva |
Capitolo
1 1 | particolare quella di Dembea, riteneva però una leggenda l'esistenza 2 1 | Arabia o in Etiopia, Ludolf riteneva che quel regno aveva probabilmente 3 1 | la regina del Sud”; Bruce riteneva pertanto che il suo regno 4 1 | fatta da Ludolf. L'autore riteneva di grande interesse studiare 5 1 | intransigenti abitudini - riteneva il missionario - erano però 6 1 | discendenti da Israele Stern riteneva affidata la diffusione del 7 1 | Francia e Germania.~ ~Rohlfs riteneva i Falascia della stessa 8 1 | lì passate in Etiopia - riteneva il Guidi - ad opera dei 9 1 | Rodinson;149 questi però riteneva che prima del Cristianesimo 10 1 | sostenuto da Ignazio Guidi. Riteneva inoltre che le suggestioni 11 1 | Israele, da una delle quali si riteneva discendessero i Falascia. 12 1(153)| concordava Conti Rossini) riteneva però che la confutazione 13 1 | studiosi italiani Ignazio Guidi riteneva alcuni particolari culti 14 1 | nel 1929,170 Conti Rossini riteneva incerta l'origine della 15 2 | afroamericani, poiché si riteneva l'evento una complicazione 16 2 | festose accoglienze".~ ~Riteneva inoltre difficile convincere 17 2 | Bab-el-Mandeb; Ottolenghi riteneva però più probabile che i 18 2 | chiesa copta d’Abissinia riteneva che quest'ultima fosse stata 19 2 | un discernimento critico; riteneva quindi poco attendibile 20 2 | modo di fare".~ ~Foa li riteneva brava gente: segnavano in 21 2 | partecipare alla missione, perché riteneva il suo ruolo subordinato 22 2 | atteggiamento antisemita; riteneva però che da quella scuola 23 2 | Pertanto il governatore riteneva che "... l'iniziativa del 24 2 | Istruzione.~ ~Il governatore riteneva frutto di un malinteso la 25 2 | Ostini in conclusione riteneva una scuola per i Falascia 26 2 | clero copto, il cui appoggio riteneva utile per una"... pacifica 27 2 | seconda del numero dei fedeli. Riteneva comunque opportuno il ministro 28 2 | considerandolo opportuno, riteneva poco adatto il momento per 29 2 | dell'Eritrea.~ ~ ~ ~ ./. Riteneva però difficile ottenere 30 2 | aiuto del governo del Sudan. Riteneva poi non difficile far intendere 31 2 | questione dei Falascia.~ ~Riteneva sufficienti le conoscenze 32 2 | da Faitlovitch perché la riteneva il Paese più sincero nel 33 2 | alla missione poiché lo riteneva - come si esprimeva nella 34 2 | del polacco, De Camilli, riteneva preferibile farlo rientrare 35 2 | a Faitlovitch da Entin; riteneva quindi Piacentini essere 36 2 | dei Falascia.~ ~ ./. Entin riteneva opportune le spedizioni