Capitolo

 1     1(2)  |    conferenza tenuta al convegno di Studi Ebraici, Roma 16 dicembre
 2     1     |          rimasta un caposaldo degli studi sull'ebraismo in Abissinia,
 3     1     |             redatto alla luce degli studi successivi.33 ~ ~D’Abbadie
 4     1(52) |          licantropia in Africa" in "Studi Africani", Napoli 1950,
 5     1(52) |         Galla (seconda serie),” in “Studi etiopici raccolti da C.
 6     1     |     indigeni, seppure sprovvisti di studi filosofici e teologici.
 7     1(146)|     agiografia etiopica"-Rivista di Studi Orientali, anno XVII, p.
 8     1(153)|           note Falascia" - Annuario Studi Ebraici 1935-37, pp. 107-
 9     1     |          Falascia" sulla Rivista di Studi Orientali nel 1920: "...
10     1     |            nel 1935 al Congresso di Studi Ebraici: Conti Rossini non
11     1(171)|    conferenza tenuta al Convegno di Studi Ebraici di Roma il 16 dicembre
12     1(172)|          rapporti della missione di studi al lago Tana "Ricerche antropologiche
13     1(185)|           Giuffreda RuggeriNuovi studi sull'antropologia dell'Africa
14     1(187)|         Institute, 1885, p. 107 e “ Studi su popolazioni dell'Etiopia"-
15     1(187)|            dell'Etiopia"-Rivista di Studi Orientali, volume IV - p.
16     1     |     tornerebbero alla civiltà, agli studi, al progresso, ove l'Italia -
17     2     |      giovane aveva seguito comunque studi laici a Berlino e Parigi,
18     2     |            la sua vocazione per gli studi orientali, dimostrando una
19     2(3)  |    conferenza tenuta al Convegno di Studi Ebraici di Roma il giorno
20     2     |            interessava solo ai suoi studi. L'anima nera dell'associazione
21     2     |           Margulies, il compagno di studi a Parigi Slouschz) considerava
22     2     |        quale indirizzo dare ai loro studi e come essi avrebbero potuto
23     2     |         Arabia; erano ricordati gli studi di Luzzatto e di Halévy
24     2(18) |            Hebraica, Miscellanea di Studi in onore di Sergio J. Sierra
25     2     |     interessati ad essi grazie agli studi di Filosseno Luzzatto e
26     2     |           Faitlovitch interessato a studi sui Falascia in Eritrea
27     2     |       Vienna, ed il patriarca degli studi falascia, Joseph Halévy.~ ~
28     2     |        Etiopia, non trascurò i suoi studi. Nel 1907 tradusse in ebraico
29     2     |            apparso sulla Rivista di Studi Orientali di Roma; il rapporto
30     2     |         Firenze per completarvi gli studi.~ ~In un successivo intervento
31     2     |        viaggio materiale per i suoi studi di linguistica; ma Ostini
32     2     |      Universelle più che a compiere studi etnici e linguistici.~ ~
33     2     | politico-religiosa, trascurando gli studi linguistici indicati come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License