Capitolo

 1     2    |             dell'Italia in Etiopia, Piacentini, incontrato nel successivo
 2     2(51)|     Rapporto 179 del regio ministro Piacentini al regio ministero degli
 3     2    | rappresentante italiano in Etiopia, Piacentini, confidando nel suo appoggio
 4     2    |       soltanto il 28 luglio infatti Piacentini rispose, affermando di aver
 5     2    |       Israélite Universelle; di suo Piacentini ci aggiungeva una sorda
 6     2    |   etnologica e linguistica; inoltre Piacentini ostentava un assoluto disprezzo
 7     2    |      Esistevano inoltre a parere di Piacentini precedenti pericolosamente
 8     2    |             lui stesso prospettate, Piacentini prometteva comunque di adoperarsi
 9     2    |            Esteri.~ ~L'acrimonia di Piacentini poteva spiegarsi anche col
10     2    |            del viaggiatore polacco. Piacentini confutava poi l'opinione
11     2    |         quasi a prevenire le accuse Piacentini affermava di non essere
12     2    |             comunque, a giudizio di Piacentini, poteva esser fatta per
13     2(54)|        plenipotenziario in Etiopia, Piacentini, al ministero Affari Esteri -
14     2    |            era malvisto.~ ~ ~ ~ ./. Piacentini trasmise a Roma il telegramma
15     2    |           alla legazione italiana e Piacentini dichiarava di non volere
16     2    |          settembre il telegramma di Piacentini e riservandosi di informare
17     2    |    comunicando pure il proposito di Piacentini di chiedere l'espulsione
18     2    |          all'espulsione proposta da Piacentini, telegrafandogli il 12 novembre
19     2    |             ed aveva screditato con Piacentini l’odiato capo-missione,
20     2    |      inviato il 18 dicembre 1920 da Piacentini al Ministero Affari Esteri.~ ~
21     2    |         reciproche accuse e difese, Piacentini si diceva convinto alfine
22     2    |           da Entin; riteneva quindi Piacentini essere inconfutabile"...
23     2(55)|      Telegramma n. 402 del ministro Piacentini al Ministero degli Esteri,
24     2(55)|      trasmette il telegramma 402 di Piacentini in data 14 settembre).~ ~
25     2    |          dal medico - puntualizzava Piacentini - un "... ciarlatano che
26     2    |       attestati dal medico; secondo Piacentini essi erano ancor meno numerosi,
27     2    |            Gondar – aveva ribattuto Piacentini – aveva seguito le disposizioni
28     2    |            indicati inizialmente.~ ~Piacentini concludeva il rapporto sostenendo
29     2    |            questo pistolotto finale Piacentini non poteva esimersi dal
30     2    |      spettava al governo di Asmara; Piacentini si diceva però disposto
31     2(56)|        plenipotenziario in Etiopia, Piacentini, al Ministero Affari Esteri -
32     2    |         come in quello clamoroso di Piacentini e delle sue intemperanze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License