Capitolo

 1     1    |    condurre la sua missione non da diplomatico, ma da "... semplici missionario,
 2     2    |         settembre 1897 dall’agente diplomatico italiano a Tunisi, G.B.
 3     2    |         Venosta rispose all’agente diplomatico ringraziandolo per l’informazione
 4     2(1) |      Rapporto 2716/396 dell’agente diplomatico a Tunisi, G.B. Machiavelli,
 5     2    |           d'Italia a Marsiglia; il diplomatico precisava che Hirschler
 6     2    |            conosce la risposta del diplomatico, ma, quale che essa fosse,
 7     2    |         dotato di un maggior senso diplomatico, consigliò a Faitlovitch
 8     2    |          successivo 19; secondo il diplomatico la concessione di un terreno
 9     2    |            compagno di viaggio del diplomatico, Felix Rosen, nel suo libro "
10     2    |            udienza. A giudizio del diplomatico italiano i Falascia non
11     2    |         consentire al poco accorto diplomatico di escludere quella possibilità,
12     2    |    considerando un grande successo diplomatico per l'Italia la loro sostituzione
13     2    |         Eritrea della Svezia ed il diplomatico non voleva esporre a cuor
14     2    |    dicembre 1895 il rappresentante diplomatico italiano presso la corte
15     2    |        tenuto conto" - annotava il diplomatico - "... dell'opera filantropica
16     2    |       maggio 1901 fu consegnata al diplomatico svedese una nota di protesta
17     2    |           novembre 1906 all’agente diplomatico italiano in Egitto, Gaetano
18     2    |            missione.~ ~Ma il gioco diplomatico si faceva sempre più complicato,
19     2    |            disposizione all'agente diplomatico al Cairo di convincere il
20     2    |       dello stesso mese all'agente diplomatico al Cairo, Manzoni, ed all'
21     2(49)|    riservato di Tittoni all'agente diplomatico al Cairo Manzoni - Roma
22     2(49)|            Gaetano Manzoni, agente diplomatico al Cairo, a Tittoni - Cairo
23     2    |            caso del rappresentante diplomatico dell'Italia in Etiopia,
24     2    |     viaggio degli anni 1920-21. Il diplomatico aveva motivo di criticare
25     2    |        studio; inoltre, secondo il diplomatico, Faitlovitch aveva avuto
26     2    |            Faitlovitch; secondo il diplomatico il governo di Roma oltre
27     2    |            così scorrettamente, il diplomatico affermava che avrebbe richiesto
28     2    |      Ministero Affari Esteri.~ ~Il diplomatico informava della partenza
29     2    |       schiavitù e di dolore".~ ~Il diplomatico attribuiva particolare valore
30     2    |           ad “una mano nera”.~ ~Il diplomatico aveva accolto con scetticismo
31     2    | Faitlovitch, già citato, in cui il diplomatico affermava che per trattare
32  Note    |            ASDE - Archivio storico diplomatico Esteri~ ~ MAE - Ministero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License