Capitolo

 1     1|   Carlo Conti Rossini ha così ricordato l'interesse per i Falascia
 2     1|     ed ai Santi. Ludolf aveva ricordato l'autorità religiosa oltre
 3     1|       scritto incidentalmente ricordato la lingua dei Falascia tra
 4     1|      del fratello morto,aveva ricordato ancora D’Abbadie, era un'
 5     1|  Falascia per il sabato aveva ricordato a D’Abbadie il comportamento
 6     1|      di stregoneria, era pure ricordato il rifiuto dei Falascia
 7     1|   malade, etc. etc.”. Non era ricordato, ma era una notizia di dominio
 8     1|  attività di apostolato.~ ~Va ricordato anzitutto Samuel Gobat,
 9     1|    poiché lo sfortunato aveva ricordato le imprese delle 12 tribù
10     1| missionari nella loro azione. Ricordato che era dovuta a Frumenzio
11     1|      stato laicale, ed egli è ricordato soprattutto per aver attivamente
12     1|       del negus Afnaf Segued (ricordato da Guidi con il nome europeo
13     1|    tra le varie ipotesi aveva ricordato quella secondo la quale
14     1|        L'arrivo dell'ebreo fu ricordato dal patriarca Alfonso Mendez
15     1|     Etiopia.~ ~Wolf Leslau ha ricordato la leggenda di Salomone,
16     1|       titolo di curiosità era ricordato il capitolo XII, v. 1, del "
17     2|      di Firenze che gli aveva ricordato l'impegno assunto; nell'
18     2|      essere ebreo. Era ancora ricordato Halévy chiamato Iosief,
19     2|       punto della situazione. Ricordato che prima di Margulies alla
20     2| impegni economici. Era infine ricordato il recente giudizio di Colli,
21     2|   apparso sul Bulletin si era ricordato il costante interessamento
22     2|    Articolo non firmato). Era ricordato il dissidio con il Comitato
23     2|    autorità italiane.33 ~ ~Va ricordato che le concessioni di terreni
24     2|       teneva conto del fatto, ricordato da Martini nella sua proposta,
25     2|    Uarien…”.~ ~Con lui veniva ricordato padre Borello, pure insignito
26     2|     di Asmara fu, lo si è già ricordato, il giovane Falascia Taamrat
27     2|     stampa curata da Lupu era ricordato un opuscolo dello stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License