Capitolo

 1     1    |          accusati di intolleranza e ritenuti responsabili della persecuzione
 2     1    |             erano circondati perché ritenuti "buda" cioè stregoni. 32 ~ ~
 3     1(52)|         settentrionale e nel Kenya, ritenuti capaci di sbranare le loro
 4     1(52)|        vasaio, da essi esercitati e ritenuti degradanti. Tale considerazione
 5     1(52)|      mostruosi così formatisi erano ritenuti più pericolosi delle belve
 6     1    | riconoscimento era dato ai Kemanti, ritenuti tuttavia una popolazione
 7     1    |      diffidente verso i missionari, ritenuti colpevoli di non aver rispettato
 8     1    |        ammirandone i dipinti da lui ritenuti di fattura europea97 e notando
 9     1    |       rigorosa; essi pertanto erano ritenuti Ebrei dagli Scioani più
10     1    |      rifiuto della carne di animali ritenuti impuri o macellati senza
11     1    |       riserbava infine ai Falascia, ritenuti gli eredi degli Ebrei che
12     1    |       potenza attribuita ai fabbri, ritenuti "buda", cioè stregoni, il
13     1    |           ed isolavano quanti erano ritenuti impuri, come i lebbrosi
14     2    |          anche dagli Ebrei bianchi, ritenuti discendenti di Esaù, gli
15     2    |        raccogliere i 50.000 franchi ritenuti necessari per costruire
16     2    |     chiedergli di aiutare nei modi "ritenuti più opportuni" Faitlovitch
17     2    |       Falascia, perseguitati perché ritenuti stregoni, costretti dai
18     2    |      Nazionalità". Malgrado i fatti ritenuti evidenti, "... le cose vengono
19     2    |          isolamento degli individui ritenuti impuri) durarono ancora
20     2    |     esercitarla erano i Lazzaristi, ritenuti un docile strumento della
21     2    |            Eritrea dei Falascia"... ritenuti meritevoli di entrare nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License