Capitolo

 1     1     |       il cappuccino Guglielmo Massaia, arrivato nel 1846 e destinato
 2     1     |     l'apostolato di Guglielmo Massaia l'attività missionaria cattolica
 3     1     |       suo costante impegno il Massaia, divenuto in seguito cardinale
 4     1     |     ci capivano niente; anche Massaia, sebbene esperto conoscitore
 5     1     |              In questo almeno Massaia concordava con i missionari
 6     1     |      Molto spesso, aggiungeva Massaia, missioni " bene avviate
 7     1     |       trattamento riservato a Massaia in un successivo arresto,
 8     1     |      invece l'approvazione di Massaia l'intervento militare britannico,
 9     1     |     parte la sua corona.109~ ~Massaia naturalmente si soffermava
10     1     |     Giacobbe".112~ ~Esprimeva Massaia la sua disillusione per
11     1     | sembrava trascurarle, per cui Massaia, malgrado i suoi sforzi,
12     1     | elevate qualità spirituali di Massaia superarono comunque simili
13     1     |    Ebrei di Gondar, osservava Massaia, nella regione esistevano
14     1     |   quel monastero tracciato da Massaia era nel complesso positivo: "
15     1     |  vivere e lavorare insieme.~ ~Massaia asseriva di aver operato
16     1     | permaneva quindi - concludeva Massaia - l'oscurità sull'origine
17     1     |         Alla domanda posta da Massaia ad alcuni notabili ebraici
18     1(115)|                               Massaia, op. cit., libro 10°, capitolo
19     1     |  incirca negli stessi anni di Massaia viaggiò in Etiopia un altro
20     1     | precedentemente all'arrivo di Massaia.~ ~Si dovette a Sapeto un'
21     2     | grammatica latino-amarica del Massaia). ~ ~Quali fossero le disponibilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License