Capitolo

 1     1     |         Roma ad opera di Ignazio Guidi, autore di un articolo, "
 2     1     | superiori". Si trattava, secondo Guidi, di un fenomeno analogo
 3     1     |         in Etiopia - riteneva il Guidi - ad opera dei re di Axum
 4     1     |   colonia ebraica di Elefantina, Guidi ritenne esser quello il
 5     1     |           Non dimenticava infine Guidi di ricordare i kemanti,
 6     1     |        Nuova Antologia" nel 1890 Guidi tornò ad occuparsi della
 7     1     |       antica fede apertamente.~ ~Guidi concludeva respingendo ogni
 8     1(126)|                          Ignazio Guidi "I popoli e le lingue d’
 9     1(127)|                          Ignazio Guidi "La chiesa abissina e la
10     1     |     Etiopia, i Falascia - notava Guidi in un successivo articolo -
11     1     |          quella copta d'Etiopia, Guidi aveva esclusa la possibilità
12     1     |       Afnaf Segued (ricordato da Guidi con il nome europeo di Claudio),
13     1(128)|                          Ignazio Guidi "L’Abissinia antica" Nuova
14     1     |       stato sostenuto da Ignazio Guidi. Riteneva inoltre che le
15     1     |        studiosi italiani Ignazio Guidi riteneva alcuni particolari
16     1(168)|                          Ignazio Guidi "La Chiesa abissina"- Oriente
17     1(168)|        alle pp. 124-125. Ignazio Guidi "Storia della letteratura
18     1     |          primo fra tutti Ignazio Guidi. Conti Rossini riportava
19     1(176)|            traduzione di Ignazio Guidi) - Bollettino della Società
20     2     |           già allievo di Ignazio Guidi nella Scuola Orientale di
21     2     |     Malvano): "Scrivere al prof. Guidi della R. Università di Roma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License