Capitolo

 1     1     |          Londra e successivamente divenuto, nel 1846, vescovo di Gerusalemme.
 2     1     |      Bagdad e successivamente era divenuto capo della missione della "
 3     1     |        Rosso, territorio abissino divenuto poi la colonia italiana
 4     1     |      costante impegno il Massaia, divenuto in seguito cardinale in
 5     1     |                     Del Narretti, divenuto fidato collaboratore del
 6     1     |          loro nome Falascian (poi divenuto Falascia) significava "esiliati".~ ~
 7     1     |          Egidio Osio, in seguito, divenuto colonnello, precettore del
 8     1(123)|     commerciale e l’Esploratore”, divenuto successivamente “L’Esplorazione
 9     1(132)|     ebraici e semitici arcaici, è divenuto a lungo il ricettacolo della
10     1     |      altro monaco copto, Qozemos, divenuto il condottiero della rivolta
11     1     |     Regina di Saba e da Salomone, divenuto un mito per l'intera nazione,
12     1     |          l'allievo di Faitlovitch divenuto un leader culturale della
13     2     |         dove si era recato perché divenuto gran rabbino di Turchia.
14     2     |           a Basilea e Londra, era divenuto poi interprete della legazione
15     2     |          aiuto prestato da Nahum, divenuto rabbino capo del Cairo,
16     2     |         il titolo "Pro Falascia", divenuto quasi quello di una rubrica
17     2     | geografica italiana e che poi era divenuto agente commerciale italiano
18     2     |      Martini nel 1914, quando era divenuto ministro delle Colonie nel
19     2     |           angustiato il Comitato, divenuto per tale motivo internazionale
20     2     |  Ministero delle Colonie; Agnesa (divenuto direttore generale degli
21     2     |   avanzata da Ferdinando Martini, divenuto ministro delle Colonie.60~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License