Capitolo

 1     1     |           cioè dai Falascia.13 ~ ~In realtà è ormai generalmente accettato
 2     1     |      conclusione della sua opera; in realtà, essendo i Falascia di etnia
 3     1(52) |            si trattava quindi di una realtà, al di  del loro preteso
 4     1     |              derivazione ebraica, in realtà aveva origine e significato
 5     1(153)|              Salomone fosse stata in realtà l'orazione pronunciata in
 6     1     |           agli altri Abissini, ma in realtà dotati di proprie caratteristiche
 7     1     |              ambiziose finalità e la realtà.~ ~Ma, seppure in ritardo,
 8     2     |        tentativo di civilizzarli. In realtàaffermava Faitlovitch -
 9     2     |    considerati persone superiori: in realtà erano oggetto di disprezzo
10     2     | indubbiamente mirava ad abbellire la realtà, tacendo pure della fama
11     2     |    intellettuali dell'Etiopia".~ ~In realtà Martini si era mostrato
12     2     |             questi aveva parlato, in realtà era un piccolo tukul circolare
13     2     |   conversione al protestantesimo (in realtà dubbia) del pupillo di Faitlovitch
14     2     |         Faitlovitch sarebbe stato in realtà una sezione del Comitato
15     2     |              per i capi etiopici; in realtà Salvago Raggi prima di partire
16     2     |           dignità e pari diritti, in realtà si operava per ricavarne
17     2     |         alfine in una seppur modesta realtà: a Dembea, località etiopica
18     2     |              dobbiamo osservare - in realtà non presero parte al viaggio).
19     2     |              precedenti missioni, in realtà dedicate a svolgere una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License