Capitolo

 1     1|            Da parte sua invece il clero copto temeva la presenza
 2     1|         distrutte per mancanza di clero indigeno”, poiché in occasione
 3     1|  Paganesimo.~ ~Se Frumenzio ed il clero copto si fossero rivolti
 4     1|          a Sapeto un'apertura del clero copto verso la Chiesa cattolica,
 5     1|       lunghe aspre resistenze del clero ufficiale, ed il re vi si
 6     2|       européen”. Indubbiamente il clero copto e le autorità abissine
 7     2|           era costituita solo dal clero copto, che per la sua crassa
 8     2|    tentativi di conversione ed il clero copto, fanatico ed ignorante,
 9     2|      missionari protestanti e del clero copto locale, se non fossero
10     2|      missionari protestanti ed un clero ignorante sostenuto dalla
11     2|  dedicavano all'agricoltura.~ ~Il clero copto controllava la città
12     2|      sarebbe riuscita sgradita al clero copto, il cui appoggio riteneva
13     2|         azione non amichevole dal clero tigrino; parve utile astenersi
14     2| personaggio molto influente e del clero da lui dipendente".~ ~Analogamente
15     2|            per cui, in Italia, il clero ed i suoi aderenti si erigono
16     2|        cordiali i rapporti con il clero, giovandosi di esso... come
17     2|         Prefetto Apostolico ed il clero tutto, poiché gli indigeni
18     2|          autorità italiane con il clero e risultò sgradita al governatore
19     2|       Tigrai, Uolcait, Semien) il clero copto era particolarmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License