Capitolo

 1     1     |        Salomone, attestata dalle pratiche giudicate di origine ebraica (
 2     1     | proponeva di confrontare le loro pratiche religiose con quelle delle
 3     1     |         e sarebbero scomparse le pratiche ebraiche ancora rispettate,
 4     1     |     sempre propensi a seguire le pratiche di questo culto".~ ~In Abissinia,
 5     1     |        loro tradizioni e le loro pratiche giudaizzanti in polemica
 6     1     |       intesa ad affermare che le pratiche copte, ritenute di derivazione
 7     1     |          avevano derivato quelle pratiche da una comune tradizione
 8     1     |        trasformazione di antiche pratiche religiose proprie degli
 9     1     |         esamina le credenze e le pratiche della Chiesa abissina, vi
10     1(143)|     fossilizzate credenze, delle pratiche e dei costumi ebraici, trapiantati
11     1     |       problemi religiosi, una di pratiche diplomatiche,una terza di
12     1     |       con accordi privati, senza pratiche ufficiali come avveniva
13     1     |    religione ebraica era mista a pratiche cristiane. Essi parlavano
14     1     |          Oriente.~ ~Erano quelle pratiche seguite pure dei Falascia,
15     1     |       seconda mano, deturpato da pratiche cristiane e pagane non si
16     2     |      scrupolosa osservanza delle pratiche religiose.~ ~La ricerca
17     2     |          voluto dare inizio alle pratiche per l'apertura della scuola
18     2     |  rapporto di Nahum relativi alle pratiche religiose dei Falascia e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License