Capitolo

 1     1|       da una tradizione biblica comune alle Chiese Cristiane orientali.~ ~
 2     1|        ovvero pervenisse da una comune tradizione semitica.45 ~ ~
 3     1|         da una fonte precedente comune ad entrambe, ovvero che
 4     1|      era una notizia di dominio comune, che erano proprio i Falascia
 5     1|        Agau; spinti appunto dal comune odio contro gli oppressori
 6     1|        anche se esse avevano in comune alcune antichissime tradizioni (
 7     1|         da una eredità semitica comune ad ebrei e cristiani; gli
 8     1|        di cementare con un rito comune l'unione con le riottose
 9     1|     degli Amara cristiani.139~ ~Comune al Conti Rossini e all’Ullendorf
10     1| derivato quelle pratiche da una comune tradizione semitica.140
11     1|     Falascia in nome della fede comune: "Ils sont juifs pour leur
12     1|  verificatisi nel periodo della Comune di Parigi, come ipotizzò
13     1| confratelli praticanti una fede comune ai colti ed evoluti ebrei
14     2|  perseguitati anche dalla gente comune e non soltanto dai religiosi
15     2|         rinunciato ad un'azione comune con l'Alliance perché questa
16     2|        di Firenze, decidendo di comune accordo di organizzare una
17     2|         da un letargo culturale comune, secondo le concezioni dell'
18     2|            Era un chiodo fisso, comune ad altri funzionari italiani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License