Capitolo

 1     2    |      l'appoggio delle autorità coloniali italiane, aiutato dal rabbino
 2     2    |  presentazione per le autorità coloniali italiane, dal momento che
 3     2    |       quegli anni alle contese coloniali degli Stati europei.~ ~ ./. 
 4     2    |        favorire le aspirazioni coloniali italiane. Non era comunque
 5     2    |    Faitlovitch con le autorità coloniali italiane; si affrettò infatti
 6     2    |  yemeniti, considerati sudditi coloniali sottoposti all'autorità
 7     2    |      esser considerati sudditi coloniali. La richiesta avanzata con
 8     2(30)|      Direzione centrale Affari Coloniali del Ministero Esteri al
 9     2    | raccomandazione per l’autorità coloniali, oltre a promettere la concessione
10     2(36)|   servizi relativi alle truppe coloniali - Ministero delle Colonie.
11     2    |      provennero dalle autorità coloniali italiane le maggiori difficoltà
12     2    |    opportunità per le autorità coloniali italiane di non partecipare
13     2    |   logicamente tutte le Potenze coloniali, a partire dal “padronado”
14     2    |  miravano a questo le autorità coloniali italiane.~ ~Il commissario
15     2    |  riuscire utili agli interessi coloniali italiani; un ruolo importante
16     2    |      dei tanti giovani sudditi coloniali in cerca di lavoro.~ ~Memore
17     2    |        prestato dalle autorità coloniali a Faitlovitch nei viaggi
18     2    |      telegrammi delle autorità coloniali. La legazione italiana aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License