Capitolo

 1     1|          carattere religioso;ed il rifiuto della carne suina poteva
 2     1| stregoneria, era pure ricordato il rifiuto dei Falascia del Semien
 3     1|            di fondo, derivanti dal rifiuto opposto da Londra alla richiesta
 4     1|          come la circoncisione, il rifiuto della carne di animali ritenuti
 5     1|           in Abissinia per il loro rifiuto del culto di Maria e dei
 6     1| attaccarono un Falascia per il suo rifiuto di dare loro il grano richiesto.
 7     2|           era stata confermata dal rifiuto di occuparsi dei due giovani
 8     2|          fatti: non c'era stato un rifiuto ad accogliere i giovani
 9     2|       evidente già nel 1904 con il rifiuto di finanziarie la prima
10     2|       crede".~ ~In conclusione, un rifiuto ed una larvata indifferenza,
11     2|         emblematico al riguardo il rifiuto di costruire all’Asmara
12     2|       questioni del culto. ~ ~Tale rifiuto non teneva conto del fatto,
13     2|             Ottolenghi attribuì il rifiuto di Salvago Raggi a concedere
14     2|       Martini spiegò a de Bildt il rifiuto opposto alla sua richiesta.47~ ~
15     2|       Falascia in Eritrea e per il rifiuto opposto all'assunzione di
16     2|  scoraggiamento di Taamrat; il suo rifiuto di condividere gli ambiziosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License