Capitolo

 1     1    |        D’Abbadie, era un'usanza diffusa pure tra altri popoli dell’
 2     1    | superstizione del lupo mannaro, diffusa in Bretagna. L'autore così
 3     1(52)|            La superstizione più diffusa è quella dei lupi mannari,
 4     1(52)|  uomini-leopardo, setta segreta diffusa nel Congo settentrionale
 5     1(52)|         e perché quell'attività diffusa dall'aristocrazia semita
 6     1    |  superstizioni e dall'idolatria diffusa in Etiopia; i missionari
 7     1(84)|       luce della divina verità, diffusa ovunque, aveva ormai disperso
 8     1    |    corrispondeva ad una pratica diffusa. Lincoln De Castro, medico
 9     1    |      alla fede ebraica, rimasta diffusa fino al VI secolo d. C.
10     1    |  soltanto presso gli Ebrei, era diffusa la demonologia, osservava
11     1    |     Egitto.~ ~La circoncisione, diffusa in molti altri paesi seppure
12     1    |         da parte dei Falascia e diffusa la pratica dei sacrifici
13     1    |  proseguiva la lettera - si era diffusa una grande agitazione: alcuni
14     1    |    quello che stabiliva essersi diffusa la religione ebraica in
15     2    |      alle tradizioni ebraiche e diffusa tra i Falascia per influenze
16     2    |    residenti nella colonia, era diffusa l'abitudine di allietare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License