Capitolo

 1     1     |   aggiungeva Massaia, missioni " bene avviate e floridissime,
 2     1     |         avrebbero potuto fare il bene del paese; aveva perciò -
 3     1(143)|          larga misura riflettere bene il sincretismo religioso
 4     1     | attendevano oro o argento, ma un bene più prezioso l'istruzione,
 5     2     |          di pazientare e, per il bene della sua missione, di non
 6     2     |       sorte, comunicando di star bene e di studiare religione
 7     2     |        iniziativa si intrecciano bene gli interessi di Israele
 8     2     |          polacco amava trattarsi bene, buona parte dei fondi raccolti
 9     2     |    giovane affermava di trovarsi bene a Firenze assieme a Ghettiè,
10     2     |    inoltre Faitlovitch conosceva bene l'amarico ed aveva quindi
11     2     |      polacco, che non conoscendo bene la lingua italiana aveva
12     2     |       loro missione.~ ~Andò meno bene successivamente ad altri
13     2     |  scriveva nel 1905: " Ho vissuto bene in Africa, ma non vorrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License