Capitolo

 1     1(9) |         una mescolanza di varie superstizioni giudaiche e maomettane,
 2     1    |         frutto di inaccettabili superstizioni. Ma questa presa di posizione
 3     1    |   umoristici così descriveva le superstizioni diffuse intorno al Buda: “
 4     1    |       Falascia condividevano le superstizioni degli abissini, adattate
 5     1    |    orgoglio dei Farisei e dalle superstizioni proprie degli altri Ebrei.~ ~
 6     1    |   giustificata dalle grossolane superstizioni e dall'idolatria diffusa
 7     1(78)|       istituzioni degli Ebrei e superstizioni dei Pagani circostanti furono
 8     1    | conquista dei babilonesi".~ ~Le superstizioni sulla stregoneria dei Falascia
 9     1    |     alla Madonna ed ai Santi.~ ~Superstizioni derivanti non soltanto dal
10     2    |       erano state cancellate le superstizioni religiose del Medio Evo.2 ~ ~
11     2    |        abolizione delle antiche superstizioni e di abitudini arcaiche,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License