Capitolo

 1     1    |      legittimità.8 ~ ~Nonostante tale riconoscimento, il gesuita manifestava
 2     1(13)|         Chiesa alessandrina doveva il riconoscimento ufficiale. L'attenzione
 3     1    |            loro fisionomia; lo stesso riconoscimento era dato ai Kemanti, ritenuti
 4     1    |               in seguito cardinale in riconoscimento della sua opera, ci ha lasciato
 5     1    |       giudizio era però temperato dal riconoscimento delle qualità dell'imperatore,
 6     1    |             distanza di un secolo, il riconoscimento dell'autenticità ebraica
 7     2    |               Israélites Falachas” un riconoscimento della loro appartenenza
 8     2    |               dell’Abissinia: “era un riconoscimento importante, seppur viziato
 9     2    |          sultano al Kedivè assieme al riconoscimento della sua sovranità. ~ ~
10     2    |         Canevaro, affermando che quel riconoscimento doveva essere inteso come
11     2    | discriminazione antiebraica.~ ~Era il riconoscimento esplicito del principio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License