Capitolo

1     1(62)|         Parigi perché ricevesse un'educazione europea; il giovane fu presentato
2     1    | meditazione, che veniva affidata l'educazione dei giovani. Erano ignote
3     2    |            le diverse vedute per l'educazione dei Falascia .~ ~Si arrivò
4     2    |        condivideva la scelta di un'educazione rispettosa delle tradizioni
5     2    |      trovatosi in disaccordo per l'educazione da dare loro, ritirò già
6     2    |           il loro contributo per l'educazione dei Falascia: era confermata
7     2    |            la direzione della loro educazione, ritirò quei giovani dalla
8     2    |         della nostra lingua e dell'educazione civile". In tal modo si
9     2    |   religione e la patria". Di quell'educazione dei bambini alla civiltà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License