IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dottore 1 dottori 1 dov' 5 dove 58 dové 1 dovei 2 dovemmo 1 | Frequenza [« »] 59 cui 58 bocca 58 dalle 58 dove 58 fu 58 se 58 tanto | Lorenzo Viani Parigi Concordanze dove |
Capitolo
1 1| per Carlo Magno, scuola, dove richiama dotti di Alemagna 2 1| conduceva lungo il mare dove, diceva lui, le parole vengono 3 1| s'andava ad una adunata dove, tra l'altro si sarebbe 4 1| emigrato verso i Bagni di Lucca dove stava divorando una biblioteca 5 2| per fare il lungo viaggio, dove si naviga senza vele e timone. 6 2| cantarelli delle darsene, dove si lagna l'acqua che, croccolando 7 2| a passi lenti le calate dove eran capovolte in carena 8 2| fasciame intriso di loto, dove era rimasto l'alito dell' 9 2| lanterna di un'osteria, dove, dopo la mezzanotte, si 10 2| disse al vagabondo:~ ~«E dove va lui lì a perdere la vita?»~ ~ 11 3| sventolava nei fornelli, dove metteva a bollire il bricco 12 3| un tavolinetto in cucina dove Monsieur Fleury le aveva 13 3| mansarda, coperte dal solaio dove ballavano le nidiate dei 14 4| sorta come da noi si veggono dove dà volta il cenciaio.~ ~ 15 4| alzavano tutto lo spunterbo. Dove passava, Matteo si lasciava 16 5| chi passa sotto a un palco dove c'è chi traffica con caldaie 17 6| nelle mansarde degringolate, dove in sé stesso putre e fermenta 18 6| service. Indugiò in ateliers dove si decomponeva un nudo con 19 6| venticinquina di metri, dove era la sua casa. Le scale 20 6| nell'America del sud da dove veniva fresco fresco. Bevemmo 21 6| leccar la terra, il teschio dove pareva ch'egli fosse colato 22 6| di cagna teneva una tazza dove c'era una bevanda gialla, 23 8| schienali delle Alpi marmoree da dove Michelangelo pare ancora 24 8| conosci anche Epitteto? E dove l'hai letto il suo nome?»~ ~« 25 8| vergogna al tuo cospetto.»~ ~«E dove hai appreso questi modi 26 8| mi prese per un polso: «Dove hai letto questo?» mi urlò.~ ~« 27 8| il titolo e l'indirizzo dove è stato stampato il libro 28 8| Leonardo lavorava seduto».~ ~«Dove hai letto questo?»~ ~Non 29 8| della mente: usciamo».~ ~«Dove hai letto questo?»~ ~Uscendo 30 8| aver l'ossa di cemento.»~ ~«Dove hai letto questo?»~ ~Uscendo 31 8| Repentinamente il Console mi chiese: «Dove hai letto questo?». Preso 32 8| di dentro il bicchiere: «Dove hai letto questo?».~ ~Io 33 8| diventano filosofi.»~ ~«Dove hai letto questo?»~ ~«Questo 34 8| fransero anche le parole: «Dove hai letto questo?».~ ~La 35 8| raffrenò a stento la domanda: "Dove hai letto questo?". Ma non 36 9| sostituita da questa città dove singhiozzano i violini.~ ~« 37 9| pagine aperte sotto il cielo dove si affissano le stelle per 38 10| pane che è nelle scodelle dove beccano i pollastri, si 39 10| s'affilavano alla porta dove facean già ressa dei bestiali 40 10| si avvicinò alla panchina dove sgrigniva i denti il morto 41 10| brulle delle nostre terre, dove le pievi di pietra sconnessa 42 11| tragedia della mia cassetta dove tra pennelli, sgorbi e squadre 43 11| basso in un salotto Luigi XV dove era appeso, tra le altre 44 11| di Georges Petit, quella dove fu esposto il ritratto di 45 11| egli le prese e mi chiese: «Dove abita monsieur Viani?».~ ~« 46 11| a quella di Imperatore: «Dove non ha arato il Console, 47 12| dopo aver vagato per Parigi dove mi ero fermato a tutte le 48 12| dosso la pelle del passato. Dove si è rivoltolato il ciuco, 49 12| rispose il comprimario.~ ~«Dove si è rivoltolato il ciuco 50 12| sala degli Impressionisti dove è raccolta la pittura antieroica 51 12| cielo. Giunsi alla Rue Haute dove abitava Cesare, il figlio 52 12| corona.~ ~«È stato colto dove fu inchiodato a schioppetate 53 12| enorme casone squallido dove sono le redazioni di più 54 12| mostrarmi fu la saletta dove dentro un armadio aperto, 55 13| lungo viaggio di Marsiglia, dove avrei potuto trovare da 56 13| entrammo in una stanza umida dove c'erano delle stive di pietre 57 13| si presentarono gli scali dove prendono volta le barche 58 13| pestilenza della Ruche.~ ~«O di dove viene ridotto in questo