Capitolo

 1     8|        contatto ch'io ebbi con il Console di Creta fu a Parigi. Mi
 2     8|     conoscevamo di persona, ma il Console capì subito di trovarsi
 3     8|       stava sepolto dai libri. Il Console, conoscendo il discreto
 4     8|        cranio lucente del giovane Console folgorava investito com'
 5     8|         del mio viso adusto.~ ~Il Console, alzandosi, s'addoppò in
 6     8|          tarli della mente.»~ ~Il Console trasalì.~ ~«Ma questa è
 7     8|           filosofia medesima.» Il Console, come tutti i filosofi quando
 8     8|        disse un po' sconsolato il Console «sei un grande filosofo: –
 9     8|      spiritiche, ella parlava col console Brissimisakis, il quale
10     8|             Uscivo sovente con il Console. Un giorno udii sul capo
11     8|           labbra. «No» rispose il Console e non si distrasse dalla
12     8|     soffitto, or l'impiantito. Il Console si era ammusato; quando
13     8|          Puvis de Chavanne.»~ ~Il Console mi prese per un braccio,
14     8|          mi chiese terrificato il Console.~ ~«Vedi, Giorgio, malgrado
15     8|       sistema di filosofia.»~ ~Il Console non rispose alla mia domanda:
16     8|           può bene immaginare, il Console era arido come il sabbione
17     8|   Leonardo è uno di questi.»~ ~Il Console accartocciò il viso come
18     8|          denti nelle rocce.»~ ~Il Console mi credeva più orso di quello
19     8|         libro" per temenza che il Console mi richiedesse di nuovo
20     8|         di ori, feci far sosta al Console: «Questo è l'artista rievocato
21     8|       Feci dunque un figurone col Console; dopo aver girato e rigirato
22     8|            ben scalpellate».~ ~Il Console affissò la terra, pareva
23     8|        Villon» dissi tra me.~ ~Il Console annegò nella stupefazione: «
24     8|          passai spesso insieme al Console la soglia inclita: sotto
25     8|               Uscendo chiarivo al Console: «Vedi, anche noi in Italia
26     8|         disse egli stupìto.»~ ~Il Console mi guardava stranito ma
27     8|   Rousseau?».~ ~Repentinamente il Console mi chiese: «Dove hai letto
28     8|          ma ti fa del bene.»~ ~Il Console raffrenò a stento la domanda: "
29     8|      valore antisettico?»~ ~Ma il Console sentiva dei conati che gli
30     8|       empoisonné dai libri.»~ ~Il Console che sprofondava il capo
31     8|      occhiali a stanghetta che il Console si metteva quando leggeva
32     8|         sorprendere, libri.»~ ~Il Console sgranò gli occhi ed io continuai: «
33     8|       rifar carta straccia».~ ~Il Console si era messo le mani sotto
34     8|          libridisse melenso il Console.~ ~«I libri ti hanno messo
35     9|                                Il Console guarì presto dell'infezione
36     9|      destino, onde lo sguardo del Console si fece men duro e arcigno.
37     9|          membra si sciolsero e il Console gestiva e camminava spedito.~ ~
38     9|           tutti gli strilloni, al Console: "Dietro la Mairie di Montmartre,
39     9|      parole "dopo il delitto", il Console mi corresse: «Dopo il fatto».
40     9|     incenerisca.~ ~Quando io e il Console sopraggiungemmo incuriositi,
41     9|       cert'aria di magistrato: il Console aveva una lanuggine di barba
42     9|         all'altro. Io spiegavo al Console il fatto: «Quelli ...
43     9|         da una palla di friso. Il Console le disse: «Si può comperare
44     9|       rinceppo restò a tavola, il Console ripeté a lui l'invito, ma
45     9|      questi ingrugnandosi urlò al Console: «Prenez garde, monsieur».
46     9|       Prenez garde, monsieur». Il Console gli inarcò sul capo la bottiglia
47     9|          che aveva. La mattina il Console venne di buon mattino in
48     9|      impossibile.»~ ~«Ecco.» E il Console mi metteva sotto il naso
49     9|       incantati dagli streghi. Il Console, leggendo i fogli esclamò:~ ~«
50     9|   colloquio: si alzarono. Io e il Console rimanemmo soli a tavola.
51     9|     stesso Re e Dio.»~ ~Quando il Console si accommiatò dall'Hôtel
52    10|                        Partito il Console, ritornai alla Ruche. Rincasavo
53    11|    rendere omaggio alla tomba del Console».~ ~Ho capito dopo, molto
54    11|   significato che aveva la parola Console che il Poeta contrapponeva
55    11| Imperatore: «Dove non ha arato il Console, la libertà piange deserta».~ ~
56    11|         si sfarinavano l'ossa del Console. Nella navata i vessilli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License