IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] génie 1 genitori 1 genova 4 gente 50 genuflessa 1 geometrici 1 georges 3 | Frequenza [« »] 52 nelle 51 là 51 poi 50 gente 50 viso 49 sull' 49 tutti | Lorenzo Viani Parigi Concordanze gente |
Capitolo
1 1| pittore a tu per tu con la gente che della mia pittura non 2 2| io partivo per Parigi, la gente rimase attonita.~ ~I più 3 2| vele e timone. Tutta questa gente stupì quanto seppe che io 4 2| pacato e sereno come tra gente che segue una linea tracciata 5 3| cagnolini di quella brava gente si rivoltolavano fra l'erba, 6 4| studi della Ruche, e questa gente poteva paragonarsi a un 7 4| al muro, davano l'idea di gente che avesse le gambe divincolate 8 4| intenerire anche quella gente silenziosa dagli occhi sbarrati 9 5| Egli era umile come la gente povera della sua razza randagia. 10 6| petrolieri, ed ivi trovò gente che addomesticava talponi 11 6| signora disse piano a Sarti: «Gente».~ ~Fui introdotto nell' 12 7| ponti son tanto zeppi di gente e di veicoli che sembrano 13 7| vaporetto era stivato di gente, s'andava contro corrente, 14 7| le riverenze a tutta la gente che era sul ponte. Il macchinista, 15 7| carabotto di poppa indugiavano gente e miravano un punto nero 16 8| fabbricatori di ipotesi, quella gente stregata dai "perché". Essi 17 8| io dissi: «Vedi, questa gente lavorava in piedi, mentre 18 8| ammutolivano lassù. Dei gruppi di gente seguiva il custode davanti 19 8| de Zola.»~ ~Tutta quella gente guardava attonita quella 20 9| nel cuore di Parigi. La gente osservava terrorizzata l' 21 9| mandibole e che era intonsa. La gente semplice lo credette certo 22 9| eguali dalle loro bocche. La gente ubbidiente si traslocava 23 9| minuto di quiete, c'era gente di manica larga; era una 24 9| sera che io entrai, quella gente cenava con un'aringa tagliata 25 9| che sdigiunarsi, quella gente pareva si comunicasse, e 26 9| senza tristezza a questa gente delle terre arse dal sole 27 9| tante verghe di metallo, la gente rincasava infreddolita, 28 10| sostenuti sul precipizio la gente diventava piccola come corvi 29 10| concimaie erano già piene di gente sbucata dai pertugi delle 30 10| adeguava alle ombre questa gente pazza; delle luci vermiglie 31 10| strano assembramento di gente taciturna appollaiata sulle 32 10| portone, tanto bassa che la gente per passare doveva umiliare 33 10| incurvamenti di martiri, come gente che si trascinasse sotto 34 10| gorgoglianti. Da quella gente uscì la peste delle iene, 35 10| spada del Centurione. La gente a torme ascoltava leggere 36 10| del rovescio di Adua la gente esclamava dolente: «Siamo 37 10| madido d'acqua e un gruppo di gente dall'aspetto montanaro. 38 11| scandito dal sornacchiare della gente accampata: l'esalazione 39 11| pisello, i miei disegni di gente pietosa, brutale, avvinazzata 40 11| il vous plait» che questa gente quando è in sé rugge, e 41 11| Ora invece era lì, tra la gente dalla carne sbiacciuchente, 42 12| l'andatura greve della gente del Nord conturbano la mostruosa 43 12| come vele illuminate. La gente doveva essere al focolare, 44 12| il nostro paese, qui la gente ha un altro sangue. Allora» 45 12| le vie erano deserte, la gente se ne stava tranquilla intorno 46 12| sua progenie lì tra quella gente pacata e tenace, s'era temprato. 47 13| dilaniarsi con l'ugne avvelenate. Gente con gli occhi bruciati e 48 13| sembrava purificato. La gente che osservava il treno, 49 13| sportello una quantità di gente, il conduttore, il controllore, 50 13| Duomo, questa era stipata di gente. Il monumento a Vittorio