Capitolo

 1     1|         giorno andavamo verso Pisa a piedi, passavamo traverso la boscaglia,
 2     3|             di benzuino; le mani e i piedi aveva come le cinesine,
 3     3|              calzoni e gli pestava i piedi talché il bue infuriato
 4     4|           colle mani lo teneva e coi piedi, di quassù sembravano dei
 5     4|              amputato del capo e dei piedi. Ferraioli, sarrocchini,
 6     4|            tanto più lunghi dei suoi piedi perché smusandosi nel trottoir
 7     4|              con l'olio di ricino; i piedi, due fettoni lunghi una
 8     4|    insaziabile mi bruciava da capo a piedi, gli arti erano gelati:
 9     6|           allungato d'una spanna e i piedi stecchiti avevano sbuzzato
10     6|          vagabondi, e mi diacciava i piedi. Ogni tanto sentivo i triboli
11     6|              a camminare in punta di piedi, io feci altrettanto. Per
12     7|      parevano diventate di pietra. I piedi non li sentivo più: quando
13     7|       risegoli bianchi al collo e ai piedi, l'uomo fu bevuto e rigettato
14     7|             al largo, bilanciato dai piedi ogni tanto appariva il teschio:
15     7|              in mattia.~ ~Ritornai a piedi. Dentro il cranio mi turbinavano
16     8|               si può affermare che i piedi giù dal letto non avanzavano
17     8|              la scolaresca s'alzò in piedi, e quel tratratacche mi
18     8|             questa gente lavorava in piedi, mentre Leonardo lavorava
19     8|              i cavalli che ridono ai piedi del calvario. Quelle sale
20     9|         salute.» Scattarono tutti in piedi come se si fossero bruciati.
21    10|            incrociati sulla pelle; i piedi gelati, frolli, come il
22    10|             cimurro guattiva ai suoi piedi; quando le rame percosse
23    10|     avvoltolato in un camice nero; i piedi piccoli, sottili, nudi,
24    10|           gli passava le gomita e in piedi un paio di scarpe di dragone,
25    11|              capo a volte scoprivo i piedi che me li sentivo diacci
26    11|             che girasse sotto i miei piedi. Le strade sembravano interminabili,
27    11| Ciuccianespole.~ ~Aveva traversato a piedi tutto Parigi con l'involto
28    11|        screpolate; a qualche altro i piedi diacci, biasciati dalla
29    11|          dalla covetta dell'omero, i piedi scalzi, tozzi, callosi,
30    12|            di cipolle, avrei fatto a piedi tutte le stazioni dell'eroica
31    13|       guardavo le gambe smagrite e i piedi intirizziti che non avrebbero
32    13|             Dal fondo delle brache i piedi magri e gialli spuntavano
33    13|            sulle spalle e ritornai a piedi verso casa: dovetti attraversare
34    13|                 Mi squadrò da capo a piedi: «Così?».~ ~«Sì.»~ ~Chinò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License