Capitolo

 1     2|         quando in quella selva d'alberi brucati ci dava la saetta,
 2     2|         stelle sui cimelli degli alberi, e tante rimanevano impigliate
 3     3|         alla scorza scabra degli alberi, o schizzava sul ghiaino
 4     4|     ultimi raggi del sole, sugli alberi lontani la luce freddandosi
 5     4|        bigio, il muro bigio, gli alberi bigi. Chiusi gli occhi e
 6     6|      delle teste. Le vette degli alberi mugghiavano come anime in
 7     6|        che davo nel calcio degli alberi mi metteva sotto un crivello
 8     7|       metri. Gli scheletri degli alberi che la fiancheggiano, pendono
 9     7|      incendiata. Contro luce gli alberi sembrano tizzi carbonizzati,
10     8|          pezzo di gesso, disegnò alberi, solidi e poligoni sopra
11     9| slabbrate di colpi, i rami degli alberi scosciati, il ghiaino tritato
12     9|    faceva svettare le rame degli alberi e parevano tante verghe
13    10|          di neve. Dai rami degli alberi si sfaldavano come dai peschi
14    10|     aggranfiata sulle cime degli alberi. Quando varcai il cancello
15    10|     camminavo sotto un filare di alberi: cogli stecchi pareva sdrucissero
16    10|          e una luce diaccia. Gli alberi sembravano incantati; fiorivano
17    10|        neri e neri i fusti degli alberi: da ragazzi la morte si
18    10|       era in fondo a un viale di alberi, e benché di marmo, su tanto
19    10|      ferro che sono intorno agli alberi, abbarbicata alle ceppe
20    10|       sparire sotto un filare di alberi, una pioggia di gemme gli
21    10|       resto delle panchine degli alberi e del muro era un ribollimento
22    11|          rimane impigliato dagli alberi e i parchi par che fioriscano
23    11|       facea friggere l'ossa. Gli alberi che fiancheggiavano le strade
24    12|         aiole erbose, varietà di alberi annosi che annodano nel
25    12|       alzati verso le rame degli alberi e fischiavano più vicini
26    12|        ammorbidiva il paese, gli alberi n'erano fioriti, le case
27    12|          bianchi fiancheggiati d'alberi sulle cui rame fischiavano
28    13|  rampollava dalle fenditure, gli alberi ossidati accesero fiammelle
29    13|        s'annodavano ai piè degli alberi. Da tutto veniva un odore
30    13|        tufagna di fumo nero, gli alberi delle navi svettavano oltre
31    13|         dei pennoni aperti sugli alberi maestri degli scuneri, le
32    13|          darsena era inselvita d'alberi. La torre suonò le otto:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License