Capitolo

 1     2|            Meglio uccelletto in mano che aquila a volo.»~ ~«Ho
 2     2|        e la teneva a portata di mano sotto il suo letto. In camera
 3     3|      cane di poveri, nell'altra mano teneva un cintolone: Fleury
 4     3|     gialli, le toglieva loro di mano e le scrutava contro la
 5     4|    giallo patito e magro; nella mano di  ci teneva l'arco brandico
 6     5|        la pagnotta sopra la sua mano nodosa come un magliolo,
 7     6|      porta del mio studio ma la mano gli fu pietrificata per
 8     6|   radermi; siccome avevo da una mano il rasoio e dall'altra un
 9     6|       al rasoio sul palmo della mano.~ ~Sarti si decise per l'
10     6|      Parigi?».~ ~Cesare alzò la mano secca e la fece bilicare
11     6|         una bevanda gialla, man mano che mi avvicinavo, i suoi
12     7|         da un tetto. Poggiai la mano a un albero scortecciato
13     8|    Brissimisakis» e mi porse la mano gelida al di sopra di una
14     8|       Tu avevi il deserto sotto mano e sei venuto a mendicar
15     9|       abbelliva. Essa teneva in mano una bottiglia di vino, alla
16     9|    cuspidi acute come picche in mano di giganti, dal cipiglio
17     9|       il mento sul palmo di una mano pensò lungamente, mentr'
18    10|         riuscivo a capirlo: man mano che il motriglio della neve
19    10| palleggiarsi la bombetta da una mano all'altra e danzava dinnanzi
20    10|         tasca tenevo stretti in mano quattro soldi: era tutto
21    10|         pareva di aver preso in mano il tralcio e la spada del
22    10|        la lancia, la spugna, la mano. Guardare estatico sulla
23    11|         presentato: allungai la mano e tacqui. Cappiello doveva
24    11|         miei disegni perché man mano che egli parlava, Paul Adam
25    12|  Zandomeneghi con la granata in mano.~ ~Sagot era un omettino
26    12| rifrange; quand'egli mi tese la mano grassoccia la scimmia saltò
27    12|         sul palmo vizzito della mano porgeva in becchime agli
28    12|    ancora del cibo e coll'altra mano lo seminava sul palmo vuoto.
29    12|        ma lui tendeva ancora la mano sulla quale fiorivano delle
30    12|   costretto, con il dosso della mano dritta al fianco e la mancina
31    13|    aperto».~ ~ ~ ~Partii.~ ~Man mano che il treno correva verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License