Capitolo

 1     1|       quale apriva un vocabolario grande come la Bibbia, e con aria
 2     2|         Amedeo, un bell'omaccione grande e grosso, dal cuore largo
 3     3|           loro tavola un tanghero grande e grosso di spalla tonda
 4     4|         edifici abbattuti dopo la grande Esposizione, e il padrone,
 5     4|   spagnuolo il quale dimostrò una grande dimestichezza con i due
 6     4|           Egli dimostrò subito un grande interesse per la Toscana
 7     7|        rive della Senna dentro un grande gabbione paretato di cristalli
 8     8|         né d'Egitto, né il vostro grande sole apuano».~ ~Il cranio
 9     8|     sconsolato il Console «sei un grande filosofo: – conosci anche
10     8|      centrini dentellati; uno più grande e più complicato era nel
11     8|         che tu ammetti sia il più grande filosofo dei tempi che furono
12     8|           una parola: «Viani, sei grande».~ ~ ~ ~Essendo uscio a
13     8|          a uscio col Pantheon, la grande mole elevata~ ~AUX GRANDS
14     9|        fiamma.  ero accolto con grande espansione. Percas, un corvo
15     9|          Pantheon per iniziare il grande viaggio di redenzione, i
16    10|           bandiera smisuratamente grande, la quale gli sgrondava
17    10| Stazionavano i meschini presso un grande portone di color d'ombra;
18    10|         di allora.~ ~(Deliziosa e grande Italia, quando Genova non
19    10|        avere appesa sul petto una grande medaglia d'oro, di leggere
20    11|     aculeo del parafulmine e alla grande ruota, il gigantesco arcolaio
21    11|        invece quando recita nella grande commedia.~ ~Io sembravo
22    11|       cupola degli Invalidi in un grande pozzo di pietra: per contemplare
23    11|           accoglierà sotto la sua grande coltre. L'odore acre delle
24    12|        norma incorruttibile della grande arte, quella tenaglia a
25    12|           concetto formale, ma la grande arte, quella in cui spira
26    12|       affumicato, Detaille con il grande quadro "Il sogno", una stenderia
27    12|          alla città alta; su quel grande strepito come di sopra al
28    12|     attendevano i loro congiunti: grande cuffia, figaro e gonnelle
29    13|      chiesa, un campanile. "Nella grande città c'è sempre posto per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License