Capitolo

 1     3|    rosolare delle fettuccie di pane che poi spalmava di burro:~ ~«
 2     4|      non c'era una briciola di pane, non avesse schiodato l'
 3     4|      la messe tra due fette di pane e me la porse. La rifransi,
 4     5|                             Il pane lo portava agli stabbioli
 5     5|      ebreetto emigrato. Era un pane aromato di granelli d'anice,
 6     5|         Non si fa credenza sul pane. Il vecchietto aveva del
 7     5|     arroventava il cielo.~ ~Il pane stralevato, sgrondava giù
 8     6|        della testa sembrava un pane di segale. Le lenzuola avevano
 9     6|   coltelli rugginosi, pezzi di pane, patate, capi d'aglio, forcone
10     6|      cucina, sul buffett c'era pane, marmellata, burro.~ ~«Prendete,
11     8|         con quelle fettucce di pane che pareva intriso di segatura,
12     9| bottiglia, qualche pezzetto di pane era sparso per la tavola,
13     9|        palme con la mollica di pane.~ ~«I grandi naufragi sono
14    10|        gelati, frolli, come il pane che è nelle scodelle dove
15    10|   questi si erano scaldati. Il pane delle vetrine mi aveva fatto
16    11|   pezzi di carbone, mollica di pane che aveva servito per correggere
17    11|       mente quelle molliche di pane che nei giorni d'abbondanza
18    11|   della pepina; i groncioli di pane prima funghiti eran diventati
19    11|      Trassi dalla catinella il pane impolpato come bozzima,
20    12|      uccelli delle briciole di pane. Gli uccelli zirlando gli
21    12|    fiorivano delle briciole di pane.~ ~Quando da giovinetto
22    13|       pellegrino, un boccon di pane e mi detti al bosco, assetato
23    13|     odore che rendeva dolce il pane. Rospi verdi, gialli, rilucenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License