Capitolo

 1     1|     Filippo Augusto, fortezza; per San Luigi, cappella; per Luigi
 2     2|          col pesto e l'acqua pazza san di pesce e di mare.~ ~Quando
 3     3|           davanti alla immagine di San Luigi con un mazzo di casti
 4     3|           capelli con le ceneri di San Severino e leccasse reliquie
 5     3|  analizzava anche i fondiglioli.~ ~San Luigi il casto era bandito
 6     3|           venerazione soltanto per San Rocco, il venerato protettore
 7     3|    epilessìa, mal caduco, ballo di San Vito, agrofobìa, mal maligno.
 8     4| rinvecchignita, una specie di quei San Severini di bardiglio che
 9     5|      sparpagliava le pagnotte come San Francesco i chicchi di grano
10     6|           collo una cravatta color San Giuseppe, rossagranata.
11     8|          trasparente che pareva un San Luigino di cera; vicino,
12     8|        pochi giorni l'Epifania; al San Luigino gli avevano regalato
13     8|     Vedendomi estasiato davanti al San Sebastiano del Mantegna
14    10|       volete vedere le reliquie di San Valentino?».~ ~Sentirsi
15    12|           Giustizia, il pennone di San Dionigi e San Germano, avevano
16    12|           pennone di San Dionigi e San Germano, avevano l'aspetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License