Capitolo

 1     3|     Fleury russava fino a verso mezzogiorno, a volte tanto forte che
 2     3|    Nelle ore quiete subito dopo mezzogiorno e sull'imbrunire, allo strano
 3     5|     undici, i dodici tocchi del mezzogiorno. Ricominciò il tocco a morto,
 4     5|         all'incauto salto di un mezzogiorno, ma con quella filza di
 5     5|      noi saltammo a piè pari il mezzogiorno.~ ~ ~ ~
 6     8|       toccheggia la campana del mezzogiorno mi dici: arrivederci, e
 7     8|    filosofia è intuire se uno a mezzogiorno ha o non ha da mangiare.»~ ~«
 8     8|     nero e contegnoso. Quando a mezzogiorno essa inforcava le lenti
 9     8|    lucido la mobilia, quand'era mezzogiorno si metteva un faldone nero
10     8|         pareva un mammalucco, a mezzogiorno se li arricciolava a guisa
11    12| introdotto nel tempio.~ ~Luce a mezzogiorno, velario bianco sulle vetriate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License