IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] progresso 4 projezione 4 prolungamenti 304 prolungamento 259 prolungamento-cilinder-axis 2 prolungamento-fibra 1 prolungare 1 | Frequenza [« »] 278 nel 276 al 268 come 259 prolungamento 252 modo 245 sono 243 lo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze prolungamento |
Capitolo
1 I| consiste nella presenza di un prolungamento (unico) d'aspetto speciale, 2 I| sono fornite d'uno speciale prolungamento (sempre unico), diverso 3 I| vedrebbersi escire da ciascun prolungamento, ed espandersi nella sostanza 4 I| intesa alla formazione del prolungamento cilinder-axis ed al passaggio 5 I| sempre esiste più di un prolungamento.~ ~Se si fa astrazione del 6 I| giacchè è sempre uno solo il prolungamento che serve alla funzione 7 I| da tutti gli altri. Tale prolungamento è quello che, dopo Deiters, 8 I| credo che per definire il prolungamento in questione, sia da preferirsi 9 I| precedente denominazione di prolungamento nervoso.~ ~Gli altri prolungamenti 10 I| separazione netta rispetto al prolungamento cilinder-axis, il quale, 11 I| cellule gangliari, anche il prolungamento nervoso non è punto semplice, 12 I| unite mediante un robusto prolungamento, o ponte di congiunzione, 13 I| assolutamente distinto dal prolungamento cilinder axis». Noto incidentalmente 14 I| Dopo essersi occupato del prolungamento cilinder-axis, riferendosi 15 I| queste ultime, e con esse il prolungamento cilinder-axis, in una dipendenza 16 I| descritto da Deiters, ecc., nel prolungamento cilinder axis delle cellule 17 I| corteccia siano fornite del prolungamento cilinder axis; egli potè 18 I| egli potè vedere un tal prolungamento soltanto nelle più grandi 19 I| cervello un lungo e largo prolungamento protoplasmatico.~ ~Per concludere, 20 I| cioè: 1.° per mezzo del prolungamento nervoso il quale passerebbe 21 I| od alle diramazioni del prolungamento nervoso, essi costantemente 22 I| interno dello strato, il cui prolungamento nervoso avendo origine dal 23 I| seguente paragrafo intorno al prolungamento nervoso.~ ~Prolungamento 24 I| prolungamento nervoso.~ ~Prolungamento nervoso. I caratteri per 25 I| I caratteri per cui il prolungamento nervoso fin dalla sua origine 26 I| presto ramificati; infine il prolungamento nervoso, con regola quasi 27 I| cellulare o dalla radice di un prolungamento protoplasmatico, fino 10- 28 I| cerebrale, di regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo 29 I| rarissime le cellule, il cui prolungamento nervoso portasi in direzione 30 I| con legge costante, il prolungamento nervoso trae origine dal 31 I| del midollo spinale, il prolungamento in quistione portasi per 32 I| all'origine e decorso del prolungamento in questione saranno argomento 33 I| dato differenziale tra il prolungamento nervoso ed i prolungamenti 34 I| è asserito, cioè, che il prolungamento nervoso è soprattutto caratterizzato 35 I| pretesa connessione del prolungamento cilinder axis col nucleo.~ ~ 36 I| modo di comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Dopo che Deiters 37 I| esistenza di questo speciale prolungamento, il quale però era già stato 38 I| continuazione dello speciale prolungamento nel cilinder axis di una 39 I| modo di comportarsi del prolungamento nervoso nelle diverse categorie 40 I| delle cellule gangliari, il prolungamento nervoso ha un modo di comportarsi 41 I| nera permette di seguire il prolungamento. Questo poi conserva la 42 I| tutto il suo decorso, il prolungamento nervoso di tratto in tratto, 43 I| profonde della corteccia, il prolungamento nervoso nè emana da quella 44 I| Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi 45 I| 5. a fig. unica) il cui prolungamento nervoso, suddividendosi 46 I| relazione al comportarsi del prolungamento nervoso nella sostanza grigia, 47 I| continuandosi nel relativo prolungamento nervoso;~ ~II.° Fibre nervose 48 II| diretto, mediante uno speciale prolungamento diverso da tutti gli altri 49 II| caso adunque, uno speciale prolungamento si trasformerebbe in fibra 50 II| esistano cellule il cui prolungamento nervoso va direttamente 51 II| relazione a questo contegno del prolungamento nervoso di alcune cellule 52 II| trasformandosi nel rispettivo prolungamento nervoso, non senza aver 53 II| maniera di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule gangliari 54 II| caratterizzate, che il rispettivo prolungamento nervoso col suddividersi 55 II| contegno identico a quello del prolungamento nervoso di questo secondo 56 II| spinale, ove le cellule il cui prolungamento nervoso serbando la propria 57 II| prevalgono le cellule il cui prolungamento nervoso suddividendosi complicatamente 58 II| al tipo di quelle il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri 59 II| pel diverso contegno del prolungamento nervoso; vale a dire:~ ~ 60 II| effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso di tali cellule, 61 II| fibrille somministrate dal prolungamento nervoso delle cellule del 62 II| modo di comportarsi del prolungamento nervoso, cioè:~ ~a) cellule 63 II| gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso somministrante scarsi 64 II| gangliari che per mezzo del prolungamento nervoso suddividentesi complicatamente, 65 II| cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso, suddividendosi 66 II| che vediamo formato dal prolungamento nervoso delle cellule del 67 II| riguardo al contegno del prolungamento nervoso, corrispondono alle 68 II| corrispondono al contegno del prolungamento nervoso delle cellule del 69 II| cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso suddividendosi complicatamente 70 II| cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri 71 II| comune opinione, che il prolungamento nervoso delle cellule gangliari, 72 II| rammentare innanzi tutto, che il prolungamento nervoso di quelle cellule 73 II| perfetta corrispondenza col prolungamento nervoso dei due tipi di 74 II| del secondo tipo, col loro prolungamento nervoso complicatamente 75 II| i filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del 76 II| fibrille che emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del 77 II| essenzialmente formata dal prolungamento nervoso delle cellule del 78 II| tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 79 II| cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso dà luogo a varie 80 II| modo di comportarsi del prolungamento nervoso. Invece dal punto 81 II| essendo provvedute di un prolungamento nervoso che si mette in 82 II| piccole provvedute di un prolungamento nervoso che suddividesi 83 II| consiste nella presenza di un prolungamento (sempre unico) diverso da 84 II| generalmente designato col nome di prolungamento di Deiters o prolungamento 85 II| prolungamento di Deiters o prolungamento cilinder-axis, e che noi 86 II| chiameremo sempre col nome di prolungamento nervoso. Pertanto dal punto 87 II| soltanto mediante l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, 88 II| cui, mediante lo stesso prolungamento, si effettua la loro connessione 89 II| erroneo quanto, riguardo al prolungamento nervoso delle cellule gangliari, 90 II| regola è invece che tale prolungamento, a maggiore o minor distanza 91 II| nervose.~ ~7.° Il contegno del prolungamento nervoso non è uguale in 92 II| molte cellule gangliari il prolungamento nervoso, suddividendosi 93 II| cellule gangliari, invece, il prolungamento nervoso, sebbene somministri 94 II| modo di comportarsi del prolungamento nervoso, nella sostanza 95 II| Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri 96 II| Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, suddividendosi 97 II| continuandosi nel relativo prolungamento nervoso.~ ~II.ª Fibre nervose 98 II| Le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del 99 II| cioè che, identicamente al prolungamento nervoso delle cellule del 100 III| che Meynert attribuisce un prolungamento cilinder-axis nel senso 101 III| solo offre i caratteri di prolungamento essenzialmente nervoso. 102 III| massima parte dei casi, il prolungamento nervoso, ha origine dal 103 III| dello strato midollare.~ ~Il prolungamento nervoso esce prevalentemente 104 III| generali.~ ~Riguardo al prolungamento nervoso, abbastanza frequentemente 105 III| mentre di regola questo prolungamento, esce da quella parte delle 106 III| diffusa. Pertanto, circa il prolungamento nervoso di queste cellule, 107 III| poter accompagnare il loro prolungamento dell'apice fin proprio al 108 III| origine ed alla direzione del prolungamento nervoso. Circa la direzione, 109 III| riscontrate le cellule il cui prolungamento nervoso emana nella direzione 110 III| genere da me riscontrati, il prolungamento nervoso emanando dalla base 111 III| distinguere il caratteristico prolungamento nervoso. Aggiungerò come 112 III| molte volte accompagnare il prolungamento, che rappresenta la continuazione 113 III| parecchi prolungamenti (prolungamento nervoso sempre unico), le 114 III| contegno successivo dell'unico prolungamento nervoso di cui ogni cellula 115 III| e nelle altre figure, il prolungamento nervoso venne disegnato 116 III| centrale anteriore (uomo). Il prolungamento nervoso di questa cellula 117 III| della precedente, il cui prolungamento nervoso a non grande distanza 118 III| superiore (uomo). Il suo prolungamento nervoso, che potè essere 119 III| anteriore (uomo). – Dal relativo prolungamento nervoso emanano poche fibrille 120 III| figura precedente). Dal prolungamento nervoso non emanavano che 121 III| strato superiore). Il suo prolungamento nervoso comportavasi come 122 III| Contro la legge comune il suo prolungamento nervoso emanava da quella 123 III| emergendo a lato del grosso prolungamento protoplasmatico, che rappresenta 124 III| lungo tragitto lo stesso prolungamento nervoso si decomponeva in 125 III| occipitale superiore. Il suo prolungamento nervoso, che presentava 126 III| centrale anteriore. – Il prolungamento nervoso emanava dai lati 127 III| anzi dalla radice di un prolungamento protoplasmatico, decorreva 128 III| della corteccia) il cui prolungamento nervoso, emanante da quella 129 III| modo di comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula 130 III| circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento nervoso si assottiglia gradatamente 131 III| occipitale superiore del cane. Il prolungamento nervoso si comporta presso 132 III| anteriore dell'uomo. Il suo prolungamento nervoso, sebbene somministrasse 133 III| Anche in questa cellula il prolungamento nervoso, sebbene somministrasse 134 III| bigemine anteriori (gallo). Il prolungamento nervoso, emanando da un 135 III| spinale (gatto). Il suo prolungamento nervoso si suddivideva in 136 III| complicare troppo il disegno, il prolungamento nervoso, di cui sono provviste 137 III| strato molecolare. – Il prolungamento nervoso (rosso), colle continuate 138 III| una tenue espansione.~ ~Il prolungamento nervoso, sebbene somministri 139 III| nervose emananti da questo prolungamento mostrano una certa tendenza 140 IV| costante, esse inviano l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, 141 IV| modo di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule di 142 IV| cellule di Purkinje.~ ~Tale prolungamento, emanante da quella parte 143 IV| riescirono ad accompagnare il prolungamento nervoso per qualche tratto; 144 IV| di filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di 145 IV| al punto di partenza del prolungamento nervoso, non havvi una legge 146 IV| esame il contegno di questo prolungamento, esame che per la conoscenza 147 IV| succede pel corrispondente prolungamento di molte cellule gangliari 148 IV| suddivisioni, ben presto il prolungamento nervoso perde i caratteri 149 IV| modo di comportarsi del prolungamento nervoso medesimo, molte 150 IV| di comportarsi di questo prolungamento nervoso, si ripete presso 151 IV| fibrille emananti dallo stesso prolungamento vadano a mettersi in rapporto 152 IV| soltanto ha i caratteri di prolungamento nervoso, mentre tutti gli 153 IV| prolungamenti dei due poli. Il prolungamento nervoso di solito ha origine 154 IV| vadano a terminare.~ ~Il loro prolungamento nervoso conservasi semplice 155 IV| In più d'un caso dal solo prolungamento nervoso di una di queste 156 IV| proposito l'attenzione sul prolungamento nervoso (colorato in rosso) 157 IV| parte i granuli col loro prolungamento nervoso.~ ~Le complicate 158 IV| dai filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di 159 IV| risultanti dalla suddivisione del prolungamento delle cellule in discorso, 160 IV| ° Fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di 161 IV| granulare.~ ~Riguardo al prolungamento nervoso di tali cellule, 162 IV| fibrille emananti dallo stesso prolungamento, le quali in parte entrano 163 IV| cellule pure fornite di prolungamento nervoso. Quest'ultimo, suddividendosi 164 IV| Ho pure già notato che il prolungamento nervoso di siffatte piccole 165 IV| strato granulare, il cui prolungamento nervoso, colle innumerevoli 166 IV| comportarsi del relativo prolungamento nervoso, parmi di poter 167 IV| considerazioni:~ ~1. Che tanto il prolungamento nervoso delle piccole cellule 168 IV| granulare.~ ~3. Che invece, il prolungamento nervoso delle cellule di 169 IV| gangliari, che mediante il loro prolungamento nervoso finamente suddiviso, 170 IV| cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso, mantenendosi ben 171 IV| diffuso (corrispondenza col prolungamento nervoso della prima categoria 172 IV| laterali (corrispondenza col prolungamento nervoso della seconda categoria 173 IV| invero le cellule il cui prolungamento nervoso va direttamente 174 IV| filamenti, che emanando dal prolungamento nervoso di questa seconda 175 V| suol essere occupato da un prolungamento della pia o da un vaso sanguigno; 176 V| dalla decomposizione del prolungamento dell'apice delle cellule 177 V| associazione), mentre un prolungamento basale passerebbe nel sistema 178 V| lo dice attraversato dal prolungamento dell'apice delle cellule 179 V| massima parte continuansi nel prolungamento nervoso delle cellule del 180 V| o coi filamenti da esso prolungamento emananti, in parte attraversando 181 V| numero di fili derivanti dal prolungamento nervoso, assumendo direzione 182 V| diffuso derivante dai rami del prolungamento nervoso; in parte ancora, 183 V| 6-8 e più), e di un solo prolungamento nervoso. Quest'ultimo parecchie 184 V| per effetto di un lieve prolungamento della base delle piramidi. 185 V| occhio si fa riconoscere pel prolungamento nervoso. Tutti gli altri 186 V| punto di emanazione del prolungamento nervoso, non havvi una regola 187 V| esempi di cellule, il cui prolungamento nervoso ha invece origine 188 V| cellulari, nei quali lo stesso prolungamento emanava dall'estremità opposta ( 189 V| ed al modo d'origine del prolungamento nervoso.~ ~La forma delle 190 V| opposta emana, isolato, il prolungamento nervoso; e precisamente 191 V| alla superficie libera. Il prolungamento nervoso, invece, emanando 192 V| modo di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule della 193 V| centrale e il rispettivo prolungamento nervoso è un filo di estrema 194 V| lato (V. Tav. XXIII.ª) il prolungamento nervoso in questione, con 195 V| della fascia dentata. Il prolungamento nervoso, come tale, ad onta 196 V| alcuni felicissimi casi, col prolungamento nervoso di qualche cellula.~ ~ 197 V| cilinder-axis di quelle, nel prolungamento nervoso di questa), ma che 198 V| i filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule gangliari 199 V| completamente, anche il prolungamento nervoso di alcune cellule 200 V| gangliari (diretto passaggio del prolungamento nervoso di queste nel cilinder-axis 201 V| secondarii emananti dal prolungamento nervoso delle cellule in 202 V| contegno e l'andamento del prolungamento nervoso di tali cellule.~ ~ 203 V| principale rappresentante il prolungamento nervoso, mantiene la propria 204 V| in opposta direzione il prolungamento nervoso e ciò non soltanto 205 V| mente alla direzione del prolungamento nervoso, che si può coordinare 206 V| in questione (mediante il prolungamento nervoso) colle fibre dell' 207 VII| che offre i caratteri di prolungamento nervoso, mentre gli altri 208 VII| Intorno all'origine dell'unico prolungamento nervoso, si osserva che 209 VII| modo di comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Da questo punto 210 VII| modo di comportarsi del prolungamento nervoso, anche nello strato 211 VII| Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, decomponendosi 212 VII| Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri 213 VII| le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del 214 VII| passaggio del cilinder-axis nel prolungamento nervoso delle cellule del 215 VII| dei quali si continua nel prolungamento nervoso delle cellule del 216 VII| gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi 217 VII| coi fili emananti dal loro prolungamento nervoso, i quali comportansi 218 VII| il filo principale od il prolungamento nervoso propriamente detto, 219 VII| un perfetto riscontro col prolungamento nervoso delle cellule che 220 VII| in rapporto diretto col prolungamento nervoso delle cellule gangliari 221 VII| sostanza grigia è in pari tempo prolungamento nervoso e cilinder-axis, 222 VII| tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 223 VII| Le ramificazioni del prolungamento protoplasmatico di queste 224 VII| le sorti di ogni singolo prolungamento nervoso. Tale intreccio 225 VII| d'argento e bicromato. Il prolungamento nervoso, che riguardo al 226 VII| vedesi emergere il rispettivo prolungamento nervoso.~ ~I così detti 227 VII| solo offre i caratteri di prolungamento nervoso; siffatto prolungamento 228 VII| prolungamento nervoso; siffatto prolungamento trovasi appena accennato ( 229 VII| contegno affatto diverso del prolungamento nervoso – Queste due cellule 230 VII| successivo, presenta il prolungamento nervoso (filo rosso), di 231 VII| essere notato che il medesimo prolungamento evidentemente si unisce 232 VII| cellule di Purkinje. Il loro prolungamento nervoso, somministrante 233 VII| che realmente esiste, il prolungamento nervoso, di cui ciascuno 234 VII| allo strato midollare. Il prolungamento nervoso di queste cellule 235 VII| delle fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di 236 VII| punto di emanazione del prolungamento nervoso. – Lo stesso prolungamento 237 VII| prolungamento nervoso. – Lo stesso prolungamento venne accennato soltanto 238 VII| livello della fimbria. – Il prolungamento nervoso in questa cellula, 239 VII| cellula solitaria). – Il suo prolungamento nervoso, contrariamente 240 VII| origine e di ramificarsi del prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula 241 VII| circonvoluzione in generale. Il suo prolungamento nervoso, di cui vedonsi 242 VII| gangliari; riguardo a queste il prolungamento nervoso trovasi appena accennato, 243 VII| le cellule gangliari il prolungamento nervoso venne soppresso.~ ~ 244 VII| della fascia dentata. – Il prolungamento nervoso di tali cellule 245 VII| individualizzati elementi ed il prolungamento nervoso delle piccole cellule, 246 VII| modo di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule gangliari 247 VII| cellule della nevroglia.~ ~Il prolungamento nervoso, circa il di cui 248 VIII| caratteri dello speciale prolungamento destinato a mettersi in 249 VIII| da lui studiato; anche il prolungamento funzionale delle cellule 250 VIII| suddivisioni dello stesso prolungamento vanno ad inserirsi alle 251 VIII| anco accade che lo stesso prolungamento, dividendosi a poca distanza 252 VIII| dell'unico e caratteristico prolungamento nervoso.~ ~Per altro, anche 253 VIII| dei filamenti emananti dal prolungamento nervoso delle cellule gangliari.~ ~ 254 IX| particolarità; ad es. il prolungamento nervoso da principio raramente 255 IX| interessanti in modo speciale il prolungamento nervoso, sogliono parimenti 256 IX| fina la reazione dell'unico prolungamento funzionale, questo può essere 257 IX| specialmente il contegno del prolungamento funzionale delle cellule 258 IX| riguardo al contegno del prolungamento funzionale delle cellule 259 IX| direttamente questi ultimi nel loro prolungamento attraverso al cervello.~ ~