IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modificato 2 modificazione 7 modificazioni 23 modo 252 moelle 1 molecolare 90 molecole 1 | Frequenza [« »] 276 al 268 come 259 prolungamento 252 modo 245 sono 243 lo 241 ed | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze modo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | può dire, se il diverso modo di funzionare delle varie 2 Int | semplici apparenze. È in tal modo che inesattezze, errori, 3 Int | Il problema generale del modo con cui nel cervello le 4 I | cellulare e del nucleo, pel modo con cui hanno origine i 5 I | come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di questi, 6 I | essere posto in evidenza, in modo da poter essere facilmente 7 I | struttura fibrillare può nel modo più evidente essere rilevata 8 I | caratterizzarli, essendo che ad ogni modo essa implica il dato più 9 I | affatto, ma che, ad ogni modo, nessuno è autorizzato a 10 I | di nuovo il problema del modo di contenersi dei medesimi 11 I | di ricerche, ha, in certo modo, il suo punto di partenza 12 I | nervose.~ ~Intorno al finale modo di comportarsi dei prolungamenti 13 I | M. Schultze s'esprime in modo poco preciso; lascia però 14 I | opinione propria, lo fa in modo assai vago, e premettendo 15 I | esporre un'ipotesi: «solo a modo di supposizione, dice, io 16 I | invece essere in particolar modo ricordate, però solo per 17 I | cervello si abbia un doppio modo di terminazione delle fibre 18 I | l'opinione che intorno al modo di comportarsi dei prolungamenti 19 I | granuloso ed il loro particolare modo di decorrere e di ramificarsi, 20 I | protoplasmatici nel diverso modo di origine rispetto alle 21 I | di studio è l'ulteriore modo di comportarsi del prolungamento 22 I | particolareggiata descrizione del modo di comportarsi del prolungamento 23 I | prolungamento nervoso ha un modo di comportarsi notevolmente 24 I | vede che alla lor volta, in modo analogo al filo d'origine, 25 I | richiamare l'attenzione anche sul modo di comportarsi delle fibre 26 I | trattati, nello istesso modo che in essi veggonsi spesso 27 I | aventi, per l'aspetto, pel modo di decorrere e di ramificarsi, 28 I | finezza, perdendosi poi, nel modo che s'è detto per alcuni 29 I | grigia. Pertanto nello stesso modo che in relazione al comportarsi 30 I | e sopratutto intorno al modo di comportarsi dei diversi 31 I | generale, il problema del modo con cui le fibre nervose 32 II | nervi.~ ~Il problema del modo con cui i nervi hanno origine 33 II | oggetto di controversia il modo con cui le singole fibre 34 II | osava sentenziare che il modo d'origine delle fibre nervose 35 II | delle differenze circa il modo di connessione coi corrispondenti 36 II | allo speciale argomento del modo di connessione fra cellule 37 II | diversi, cioè:~ ~I.° In un modo diretto, mediante uno speciale 38 II | nervosa midollare.~ ~II° in un modo indiretto, mediante i numerosi 39 II | al quesito se, circa il modo d'origine, tra le fibre 40 II | e precisamente come un modo di origine diretta delle 41 II | delle conoscenze nostre sul modo d'origine delle fibre nervose.~ ~ 42 II | diffusa7.~ ~In quest'altro modo di comportarsi dei prolungamenti 43 II | gangliari, od un secondo modo di origine dei nervi?~ ~ 44 II | ipotetico.~ ~Ed anche questo modo d'origine delle fibre nervose 45 II | secondo. Sempre ad ogni modo nelle diverse provincie 46 II | periferia, non congiungonsi in modo diretto nè coll'uno, nè 47 II | gangliari; perciò questo modo d'origine crediamo non designarlo 48 II | indiretto.~ ~Riguardo al modo d'origine delle fibre nervose, 49 II | noi fatta, in relazione al modo di comportarsi del prolungamento 50 II | verosimile che il primo modo d'origine delle fibre nervose, 51 II | psico-motoria, e che il secondo modo d'origine, che designammo 52 II | che questo esista, in qual modo si effettui.~ ~Sarebbe invero 53 II | difficile il precisare in qual modo esso si effettua.~ ~Il fondamento 54 II | le parti che in un certo modo rappresentano le radici 55 II | esistenza ed il complicato modo di formazione della diffusa 56 II | diffusione, che col conoscere il modo di formazione della rete 57 II | particolarità intorno al modo di connessione tra le cellule 58 II | quanto si vuole applicarla al modo di funzionare delle cellule 59 II | esclusivamente riguarda il diverso modo di comportarsi del prolungamento 60 II | essere escluso in alcun modo, è anzi probabile che esistano; 61 II | questo studio intorno al modo d'origine delle fibre nervose 62 II | cellulare e del nucleo, pel modo con cui hanno da esse origine 63 II | come anche per l'aspetto e modo di ramificarsi di questi, 64 II | protoplasmatici in nessun modo, nè direttamente nè indirettamente, 65 II | esclusivamente, si riferiscono al modo con cui, mediante lo stesso 66 II | prolungamenti nervosi e dal modo con cui si effettua la loro 67 II | In relazione al diverso modo di comportarsi del prolungamento 68 II | diffusa.~ ~Nello stesso modo che i descritti due tipi 69 II | quanto si vuole applicarla al modo di funzionare delle cellule 70 II | non può dirsi in alcun modo suffragato dai risultati 71 III | raggiungere lo scopo; ad ogni modo li presento, osservando 72 III | alla struttura, in certo modo dovrebbero essere considerate 73 III | del pari si comportano nel modo descritto nella prima parte 74 III | parallelamente fra essi, in certo modo rendono possibile lo sviluppo 75 III | seguendo però sempre circa il modo di terminazione, le leggi 76 III | tenuissime fibrille in certo modo esso perde la propria individualità 77 III | incominciarne un altro.~ ~Ad ogni modo, siccome è utile e comodo 78 III | cellulari descritte, in qualche modo corrisponde a quella che, 79 III | corpi cellulari e quanto al modo d'origine ed alla direzione 80 III | circonvoluzioni che furono in modo speciale studiate anche 81 III | con qualche dettaglio il modo di origine e le differenze 82 III | differenza del successivo modo di comportarsi del prolungamento 83 IV | esposizione, amo richiamare in modo speciale l'attenzione sulle 84 IV | singoli rami terminano nel modo descritto per le cellule 85 IV | ramificano e decorrono in modo affatto irregolare, portandosi 86 IV | che sopratutto, circa il modo di comportarsi dei prolungamenti 87 IV | nervose, nè direttamente, nel modo descritto da Hadlich ed 88 IV | delle fibre nervose, è il modo di comportarsi del prolungamento 89 IV | Purkinje, merita in particolar modo d'esser posta in rilievo 90 IV | complicatamente ramificati in modo dicotomico, intorno alla 91 IV | che per la conoscenza del modo di origine centrale delle 92 IV | fibre.~ ~Sonvi poi, nel modo di comportarsi del prolungamento 93 IV | all'esame.~ ~Pertanto nel modo di comportarsi di questo 94 IV | zone più superficiali. Del modo di comportarsi delle fibre 95 IV | quello usato esprime ad ogni modo il carattere più spiccato 96 IV | d'origine, terminano in modo che è piuttosto difficile 97 IV | che si suddividono nel modo comune a questo genere di 98 IV | che, circa il finale loro modo di comportarsi, essi sottraggansi 99 IV | studio soltanto il loro modo di decorrere ed il contegno 100 IV | elemento gangliare, nel modo comunemente descritto.~ ~ 101 IV | vede che le cose corrono in modo assai più complicato.~ ~ 102 IV | granulare si decompongono in modo estremamente complicato, 103 IV | esse le cose procedono in modo assai più semplice; le fibre 104 IV | che, suddividendosi in modo estremamente complicato, 105 IV | infine se questo doppio modo di comportarsi delle fibre 106 IV | diretta a spiegare il diverso modo di manifestarsi dell'attività 107 IV | strato dei granuli, in certo modo presentandosi come la continuazione 108 IV | vedemmo come in esso in certo modo si possa distinguere: a) 109 IV | fibre nervose, in speciale modo ponendo attenzione al modo 110 IV | modo ponendo attenzione al modo di comportarsi del relativo 111 IV | raggruppamento basato sul modo di comportarsi dei rispettivi 112 IV | molte si decompongono in modo estremamente complicato, 113 IV | notate relativamente al modo con cui le cellule nervose 114 V | lo studio del decorso e modo di comportarsi de' suoi 115 V | disotto dello splenium, nel modo che dirò più avanti, entra 116 V | possa precisare in qual modo ciò avvenga.~ ~Dall'altra 117 V | midollari tenui in diverso modo intrecciate.~ ~2.° Stratum 118 V | specialmente in relazione col modo di comportarsi dei vasi, 119 V | presenterebbero ad ogni modo le seguenti modificazioni:~ ~ 120 V | questo. L'eccezione ad ogni modo quì si riferisce soltanto 121 V | dalle stesse cellule, ma in modo indiretto, cioè dall'intreccio 122 V | ripetendosi anche qui, rapporto al modo d'origine delle fibre nervose, 123 V | grigia, suddividersi in modo assai complicato, per confondersi 124 V | grandezza, alla forma ed al modo d'origine del prolungamento 125 V | accanto alle prime.~ ~Circa il modo con cui queste piccole cellule 126 V | che questa descrizione del modo di terminare dei prolungamenti 127 V | XXII.ª, e XXIII.ª).~ ~Il modo di terminazione dei prolungamenti 128 V | da molti istologi.~ ~Il modo di comportarsi del prolungamento 129 V | proposito amo richiamare in modo speciale l'attenzione sulle 130 V | riproducono con tutta esattezza il modo con cui un fascio di fibre 131 V | rappresentano lo schema generale del modo di connessione di una delle 132 V | colle cellule gangliari in modo diretto (passaggio diretto 133 V | siffatta connessione in modo indiretto, cioè coll'intermezzo 134 V | conclusione generale rispetto al modo di funzionare degli elementi 135 V | comportano reciprocamente in modo comprovante che non devono 136 VI | alla struttura, quanto al modo di decorrere ed al grado 137 VI | grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie 138 VI | sostanza grigia è in certo modo nascosta entro un fascio 139 VI | fibre del tractus.~ ~Ad ogni modo raggruppando i varii fatti 140 VI | debbano essere in certo modo considerate quali circonvoluzioni 141 VII | connessione esista, in qual modo essa abbia luogo.~ ~2.° 142 VII | verificare se ed in qual modo le fibre nervose delle medesime 143 VII | continua nei processi in modo affatto graduale. Tenendo 144 VII | quale venne ben presto in modo speciale richiamata la mia 145 VII | fu quello dell'ulteriore modo di comportarsi del prolungamento 146 VII | verificare che riguardo al modo di comportarsi del prolungamento 147 VII | suddividendosi minutamente nel modo che è caratteristico delle 148 VII | cui formazione in egual modo prendono parte in totalità 149 VII | della derivazione e del modo di comportarsi dei fasci 150 VII | frontale, ivi comportandosi nel modo che dirò appresso.~ ~Il 151 VII | che dirò appresso.~ ~Il modo di comportarsi delle qui 152 VII | non si può escludere in modo assoluto la possibilità 153 VII | grigio, ivi si suddividono in modo estremamente complicato, 154 VII | i quali comportansi in modo analogo alle fibre del tractus, 155 VII | il rapporto sia ad ogni modo diretto), tra due distinte 156 VII | rete diffusa formata nel modo dianzi descritto.~ ~Dal 157 VII | continuamente suddividendosi in modo assai elegante, arrivano 158 VII | ramificantisi dicotomicamente, in modo molto diverso da quello 159 VII | sebbene si presentino in modo un po' diverso dei prolungamenti 160 VII | semi-schematico, perchè in certo modo rappresenta la sintesi di 161 VII | situazione, rapporti, forma e modo di ramificarsi (delle fibre 162 VII | al vero, almeno al loro modo di presentarsi nei pezzi 163 VII | tale strato – Richiamo in modo speciale l'attenzione sulle 164 VII | uniformandosi per andamento e modo di ramificarsi, alle singole 165 VII | corrisponde al suo più frequente modo di presentarsi ne' miei 166 VII | altre delle verità circa il modo d'origine e di ramificarsi 167 VII | soltanto di riprodotto il modo di presentarsi dello stroma 168 VII | fascio, e sopratutto il modo con cui le singole sue fibre 169 VII | fascia dentata, apparirà in modo assai più chiaro nella tavola 170 VII | maggiore o minor distanza, in modo che non può essere con precisione 171 VII | precisione determinato. – Nel modo di comportarsi e nell'aspetto 172 VII | particolarmente illustra il modo con cui un fascetto di fibre 173 VII | nitrato d'argento, intorno al modo di comportarsi del prolungamento 174 VII | tenue espansione, ora in modo indeterminato, verso l'orlo 175 VII | nervoso, circa il di cui modo d'origine sono riprodotte 176 VII | Riguardo all'ulteriore suo modo di comportarsi, riesce impossibile 177 VIII | sebbene riguardassero in modo diretto il suo midollo spinale), 178 VIII | luogo, furono in un certo modo una conseguenza delle indagini 179 VIII | nuclei liberi.~ ~Ad ogni modo, come già ho notato, anche 180 VIII | cellule della nevroglia nel modo testè indicato. È però necessario 181 VIII | si separano in seguito in modo tale che si potrebbe credere 182 VIII | di essi l'attenzione in modo speciale, giacchè avendo 183 VIII | importava determinare in qual modo nelle singole parti del 184 VIII | include relativamente al modo con cui nella sostanza grigia 185 VIII | gli ulteriori studi sul modo di presentarsi della neuro-cheratina, 186 VIII | neurocheratina non sia in alcun modo morfologicamente rappresentata, 187 VIII | quali, ciò non di meno, in modo speciale egli s'appoggia. 188 VIII | derivare soltanto, e in modo invariabile, dall'uno o 189 VIII | potrebbe essere nel miglior modo omologata colla sostanza 190 VIII | astiene dal pronunciarsi in modo preciso intorno alla sua 191 VIII | osservazioni non possono in alcun modo essere decisive.~ ~Anche 192 VIII | certo non hanno in alcun modo fatto progredire le nostre 193 VIII | possono essere verificati nel modo più facile.~ ~Nel trattare 194 VIII | elementi cellulari, e quanto al modo con cui tale tessuto è morfologicamente 195 VIII | dalla dottrina che, circa il modo con cui elementi e tessuti 196 VIII | le quali parti ad ogni modo dovrebbero riferirsi all' 197 VIII(60)| successioni rimarrebbero ad ogni modo sempre fondamentalmente 198 VIII | cellulari mutilati.~ ~Il modo di distribuzione degli elementi 199 VIII | cellulari.~ ~Molto diverso è il modo di presentarsi dello stroma 200 VIII | fronte, rilevare il preciso modo di connessione tra essi 201 VIII | Gierke63, evidentemente è un modo erroneo di intendere la 202 VIII | delle fibre nervose, in modo che tutto lo stroma interstiziale 203 VIII | disposte in serie. In tal modo si forma uno stroma continuo 204 VIII | tra essi incrociantisi nel modo più complicato, ma non anastomizzati, 205 VIII | osserva esclusivamente o in modo più marcato, nelle parti 206 VIII | connessione accade ora in modo affatto immediato, vale 207 VIII | quale rivestimento in certo modo rappresenterebbe una specie 208 VIII | fibre nervose, perdendosi in modo indeterminato lungo l'andamento 209 VIII | elementi nervosi) giovano in modo inatteso le stesse soluzioni 210 VIII | prova di ciò può essere, nel modo più rigoroso, fornita coll' 211 VIII | particolare fisionomia e dal modo di ramificarsi dei prolungamenti 212 VIII | dello strato, non mancano in modo assoluto le cellule connettive; 213 VIII | pia e dichiararono questo modo di considerare la membrana 214 VIII | particolarità deve essere in altro modo interpretata.~ ~Quando noi 215 VIII | scorge mai traccia. In qual modo Henle e Merkel abbiano potuto 216 VIII | vasali, altri si perdono in modo indeterminato lungo l'andamento 217 VIII | riassunto nel seguente modo il loro giudizio: «ciò che 218 VIII | chimica. Certo il problema del modo con cui nei centri nervosi 219 VIII | Riferendomi, per ora, in modo esclusivo alla limitatissima 220 VIII | la reazione può essere in modo elettivo ottenuta sull'epitelio 221 VIII | midollo, ivi terminando nel modo accennato, in parte si perdono 222 VIII | se ne possa precisare il modo, in parte ancora si inseriscono 223 VIII | del midollo, così in certo modo risultandone una continuità 224 IX | che più importerebbe, il modo con cui tale intreccio è 225 IX | applicati, questo è in certo modo il fondamentale; gli altri 226 IX | reazione, e di fissarla in modo speciale sull'una o sull' 227 IX | modificazioni anche nel modo di manifestarsi della reazione. – 228 IX | subito non essere in alcun modo indispensabile per la riuscita 229 IX | relativamente abbondante, nel modo che venne detto, la quantità 230 IX | per mesi, non sia in alcun modo dannoso; è questo anzi un 231 IX | mezzo di potere in certo modo sorprendere le diverse particolarità 232 IX | profondo.~ ~Rispetto al modo di svilupparsi della colorazione 233 IX | stesso pezzo.~ ~Ad ogni modo si può ritenere che, circa 234 IX | può ritenere che, circa il modo di svilupparsi della reazione 235 IX | diventa diffusa e fina, in modo che ne venga posta in evidenza 236 IX | reazioni, interessanti in modo speciale il prolungamento 237 IX | di distanza.~ ~Fissate in modo così circostanziato le norme 238 IX | conservazione, è ad ogni modo conveniente, affine di potere 239 IX | conservo i pezzi in tal modo, posso ottenere sempre quando 240 IX | reazione.~ ~Il successivo modo di trattare le sezioni microscopiche, 241 IX | essenziale di Origano; ma ad ogni modo io non ho trovato ancora 242 IX | attenzione sopra il singolare modo con cui importa vengano 243 IX | freschezza.~ ~Per siffatto modo di conservazione ho poi 244 IX | inerente all'eccezionale modo di conservazione. Basta 245 IX | lavature siano state fatte nel modo scrupoloso che ho indicato, 246 IX | come quelli che in qualche modo mi hanno recato un certo 247 IX | Sebbene questo primo modo di applicare la miscela 248 IX | con carmino.~ ~Riguardo al modo di attuazione, il metodo 249 IX | che la reazione accade in modo non sensibilmente diverso, 250 IX | altra differenza rispetto al modo d'agire delle soluzioni 251 IX | fine sezioni.~ ~Riguardo al modo con cui la reazione si estende 252 IX | riferire testualmente il modo con cui questo osservatore