grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |         organi, dei tessuti e degli elementi aprirono la via alla scoperta
  2   Int    |            quali organi, tessuti ed elementi, funzionano; nello studio
  3   Int    |          forma o di struttura degli elementi costitutivi delle stesse
  4   Int    |            reciproche tra i singoli elementi, fra le diverse provincie,
  5   Int    |          vicendevoli rapporti degli elementi nelle singole parti.~ ~4.
  6     I    |             differenziarle da altri elementi per avventura di aspetto
  7     I    |       essere differenziate da altri elementi cellulari; che però nessuno
  8     I    |          rimanere incerti se taluni elementi cellulari debbano essere
  9     I    |            come non pochi siano gli elementi, relativamente ai quali
 10     I    |             alla grandezza dei suoi elementi cellulari, gradazioni così
 11     I    |            midollo spinale.~ ~Negli elementi in questione devesi distinguere
 12     I    |      resistente dei nuclei di altri elementi.~ ~Nella massima parte delle
 13     I    |             caratteristica per tali elementi è la fibrillare o granulo-fibrillare,
 14     I    |      squisitamente fibrillare degli elementi in questione; e non solo
 15     I    |       connessioni esistenti tra gli elementi degli organi nervosi e centrali,
 16     I    |   difficoltà di provare come i suoi elementi siano in connessione fra
 17     I    |         moltiplicazione anche degli elementi destinati a trasformarsi
 18     I    |             fra i diversi gruppi di elementi, è cosa troppo evidente;
 19     I    |          del plasma nutritizio agli elementi essenzialmente nervosi;
 20     I    |    essenzialmente nervosi; ai quali elementi del resto sarebbe difficile
 21     I    |            la quale reazione questi elementi possono essere posti in
 22     I    |        leggi di ramificazione degli elementi in questione, correggendo
 23    II    |      continuità tra le due forme di elementi costitutivi del tessuto
 24    II    |     trasformandosi in uno di questi elementi, però non senza aver prima
 25    II    |            così estesa categoria di elementi spettanti alle diverse provincie
 26    II    |       generale collegamento fra gli elementi che rappresentano le radici
 27    II    |          ciò che riguarda i singoli elementi o gruppi di essi, ma ben
 28    II    |         cellule gangliari e che gli elementi gangliari di intere provincie,
 29    II    |            differenze anatomiche di elementi che corrispondano al diverso
 30    II    |         differenze anatomiche degli elementi e la loro funzione, non
 31    II    |           differenziate dagli altri elementi cellulari; però nessuno
 32    II    |          rimanere incerti se taluni elementi cellulari debbano essere
 33    II    |            come non pochi siano gli elementi relativamente ai quali,
 34    II    |      anatomico e funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone
 35   III    |       disposizione e rapporti degli elementi medesimi. La soluzione di
 36   III    |             Meynert paragona questi elementi, ch'egli pretende si riscontrino
 37   III    |             circonvoluzioni, questi elementi sarebbero disposti parallelamente
 38   III    |      projezione), mentre ai piccoli elementi in forma di nuclei del 4°
 39   III    |          delle singole categorie di elementi, lo si può già argomentare
 40   III    |           rapporti coi vasi e cogli elementi connettivi; in proposito
 41   III    |         caratteri morfologici degli elementi distribuiti entro la sostanza
 42   III    |           quarto; esso contiene gli elementi della nevroglia, in mezzo
 43   III    |           da Meynert, essendochè di elementi che meritino la qualifica
 44   III    |   distribuzione dei diversi tipi di elementi; però qualora a scopo di
 45   III    |           però che nell'insieme gli elementi di questo strato offrono
 46    IV    |    enumerazione e descrizione degli elementi costitutivi dello strato.~ ~
 47    IV    |            questo strato i seguenti elementi:~ ~1.° Una serie di grandi
 48    IV    |             invece asserire che gli elementi di tal natura nello strato
 49    IV    |      rapporto con tale categoria di elementi; tutti gli altri offrono
 50    IV    |          Dopo questa rassegna degli elementi che popolano lo strato molecolare,
 51    IV    |         moderni) della natura degli elementi che con grandissima prevalenza
 52    IV    |        devonsi ascrivere i seguenti elementi:~ ~1. I così detti granuli (
 53    IV    |       intorno alla natura di questi elementi, dalla qual rassegna sarebbe
 54    IV    |             così detti granuli sono elementi connettivi, mentre altri
 55    IV    |          ricorderò che Boll fra gli elementi dello strato granulare evidentemente
 56    IV    |       nervosa di qualcuno di questi elementi provveduti di prolungamenti,
 57    IV    |             dettagli la forma degli elementi in questione (veggasi Tav.
 58    IV    |       raggiata caratteristica degli elementi connettive del sistema nervoso
 59    IV    |            stroma di sostegno degli elementi nervosi. Anche qui, come
 60    IV    |             strato granulare, quali elementi costitutivi dello strato
 61    IV    |        devonsi annoverare soltanto: elementi connettivi e fibre nervose.~ ~
 62    IV    |            nervose.~ ~Riguardo agli elementi connettivi, vale quanto
 63    IV    |       esistono quattro categorie di elementi cellulari destinati a dar
 64    IV    |           ora distinte categorie di elementi nervosi.~ ~La connessione
 65     V    |            dentata invece, esistono elementi piccoli, globosi, di fisionomia
 66     V    |       dentata la disposizione degli elementi cellulari è assolutamente
 67     V    |       vicendevoli esistenti tra gli elementi costitutivi del corno d'
 68     V    |        maggiore o minor quantità di elementi connettivi, oppure anche
 69     V    |           Evidentemente trattasi di elementi che nel periodo di sviluppo
 70     V    |            è legge generale per gli elementi connettivi di questi organi,
 71     V    |             di Hippocampo, così gli elementi cellulari che hanno la parte
 72     V    |             ª).~ ~S'intende che gli elementi connettivi sono in grande
 73     V    |         quantità sempre maggiore di elementi connettivi che si riscontrano
 74     V    |            da una sola categoria di elementi cellulari nervosi.~ ~L'unica
 75     V    |            modo di funzionare degli elementi specifici del sistema nervoso,
 76     V    |            osservo inoltre, che gli elementi gangliari hanno vicendevoli
 77     V    |         isolati rispetto ai singoli elementi), appartengano invece alla
 78     V    |             che si riferiscono agli elementi.~ ~Le sole notevoli differenze
 79     V    |            nella disposizione degli elementi cellulari e corrispondente
 80    VI    |             entro un fascio di tali elementi.~ ~Le ultime modificazioni
 81   VII    |      isto-morfologica.~ ~3.° Se gli elementi costitutivi dei lobi olfattori,
 82   VII    |           della stessa categoria di elementi gangliari.~ ~Come già ho
 83   VII    |            tra queste due specie di elementi, si effettua coll'intromissione
 84   VII    |    individualità delle due sorta di elementi nervosi, cellula e fibra.
 85   VII    |      anatomico e funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone
 86   VII    |          ciò che riguarda i singoli elementi e gruppi di essi, ma ben
 87   VII    |      preparati; per altro i singoli elementi disegnati, per situazione,
 88   VII    |           di cui ciascuno di questi elementi è provveduto, è appena accennato.
 89   VII    |           che nell'uomo, i medesimi elementi sono assai più piccoli che
 90   VII    |          sempre i rapporti che tali elementi hanno colle pareti dei vasi;
 91   VII    |         chiaramente appariscano gli elementi connettivi.~ ~ ~ ~Tav. XIIa~ ~ ~ ~ ~
 92   VII    |        tavole XXII e XXIII.~ ~Degli elementi della nevroglia, che nei
 93   VII    |             di ben individualizzati elementi ed il prolungamento nervoso
 94  VIII    |          colla o di cemento per gli elementi nervosi (cemento nervoso).~ ~
 95  VIII    |            sostanza interposta agli elementi nervosi, se essa ha dapertutto
 96  VIII    |         morfologici e chimici degli elementi che formano la sostanza
 97  VIII    |      connettendo fra essi tutti gli elementi nervosi; e poichè tale sostanza
 98  VIII    |            quantità assai notevole, elementi cellulari di forma arrotondata
 99  VIII    |             vario senso, con alcuni elementi cellulari tondeggianti e
100  VIII    | differenziamento delle due sorta di elementi cellulari, connettivi e
101  VIII    |            forti ingrandimenti; gli elementi nervosi sarebbero disposti
102  VIII    |           questioni sul conto degli elementi nervosi, vennero invece,
103  VIII    |          una delle figure che degli elementi in questione ne venne lasciata
104  VIII    |            mostrasi incerto se agli elementi che descrive spetti la dignità
105  VIII    |       descrizione esatta dei tipici elementi connettivi (cellule raggiate),
106  VIII    |            caratteristiche forme di elementi dello stroma interstiziale
107  VIII    |       generalmente appiattite». Gli elementi morfologici della nevroglia,
108  VIII    |          forma che ai rapporti, gli elementi cellulari che prendono parte
109  VIII    |           maglie sono rinchiusi gli elementi nervosi, sarebbe di natura
110  VIII    |          per altro egli ascrive gli elementi cellulari, cellule della
111  VIII    |          natura e derivazione degli elementi cellulari del tessuto medesimo,
112  VIII    |          del tessuto, tanto che gli elementi nervosi, diventati liberi,
113  VIII    |            altro ammette, che negli elementi medesimi la neurocheratina
114  VIII    |             dell'embriogenesi degli elementi costitutivi del sistema
115  VIII    |            da cui si sviluppano gli elementi nervosi. In generale ora
116  VIII    |       introflessione, formandosi da elementi spettanti al foglietto medio.
117  VIII    |            origine esodermica degli elementi essenzialmente nervosi e
118  VIII    |            genere e dei particolari elementi che vi si trovano in specie.
119  VIII    |            origine embrionale degli elementi della nevroglia. Esaminando
120  VIII    |       trovato due diverse specie di elementi, cioè: 1.° cellule a corpo
121  VIII    |           nucleo e di nucleolo: 2.° elementi la cui natura cellulare
122  VIII    |             alla prima categoria di elementi egli non metteva dubbio
123  VIII    |        assimilare la nevroglia (gli elementi della quale al 3.°-4.° giorno
124  VIII    |             già differenziati dagli elementi nervosi) al tessuto connettivo
125  VIII    |          spinale egli distingue gli elementi connettivi, che si trovano
126  VIII    |    sarebbero rappresentate da certi elementi nucleati, che a lunghi tratti
127  VIII    |             fibre nervose; siffatti elementi sarebbero quelli che si
128  VIII    |            immigrazione di siffatti elementi, che senz'altro egli chiama «
129  VIII    |   cerebro-spinale, forma, oltre gli elementi nervosi, anche i connettivi.
130  VIII    |    asserisce inoltre che «tutti gli elementi cellulari che, per introflessioni
131  VIII    |             nevroglia egli nega gli elementi cellulari, e quanto al modo
132  VIII    |           soltanto egli esclude gli elementi cellulari della nevroglia,
133  VIII    |          nevroglia i caratteristici elementi cellulari che tanto facilmente
134  VIII    |          osservazione che tutti gli elementi cellulari che formano il
135  VIII    |       produce una sola categoria di elementi. È d'uopo rammentare che
136  VIII    |          che, circa il modo con cui elementi e tessuti hanno origine
137  VIII(59)|         sopra si accenna, tutti gli elementi e tessuti, a seconda della
138  VIII(59)|          due grandi categorie, cioè elementi tessuti archiblastici ed
139  VIII(59)|            tessuti archiblastici ed elementi e tessuti parablastici.
140  VIII(59)|             le fibre muscolari, gli elementi del tessuto nervoso, compresa
141  VIII(59)|          nevroglia: ai secondi, gli elementi della sostanza connettiva (
142  VIII(59)|        cellule linfoidi e tutti gli elementi costitutivi del sangue.
143  VIII(59)|           uovo, in quanto che dagli elementi di questo deriverebbero
144  VIII    |           la distinzione, che degli elementi e dei tessuti in generale
145  VIII    |     generare la stessa categoria di elementi) oppure di derivazione parablastica,
146  VIII    | parablastica, come lo sarebbero gli elementi connettivi propriamente
147  VIII    |             propriamente detti, gli elementi del sangue ed i leucociti.
148  VIII    |   prevalenza nel mesoblasto che gli elementi parablastici immigrano per
149  VIII(60)|            possa dar origine a veri elementi cellulari, esso esclusivamente
150  VIII(60)|            fin da prima derivano da elementi affatto diversi. I due gruppi
151  VIII    |      distribuzione e rapporti degli elementi in questione, pure meritano
152  VIII    |       facile riesce lo studio degli elementi cellulari della nevroglia,
153  VIII    |         dilacerazione, che mutilati elementi. Le ben individualizzate
154  VIII(61)|         connettivo, perchè connette elementi d'altra natura e alla sua
155  VIII    |         bene per l'isolazione degli elementi della nevroglia; per altro
156  VIII    |         modo di distribuzione degli elementi connettivi ed il loro rapporto
157  VIII    |      bicromato od alcool, i singoli elementi si cementano gli uni cogli
158  VIII    |            minore delicatezza degli elementi, presentando i sepimenti
159  VIII    |     grossolani e rigidi, mentre gli elementi quà e  disseminati tra
160  VIII    |            tessuto affatto privo di elementi nervosi, che sta applicato
161  VIII    |      maggiore o minor finezza degli elementi connettivi ed al prevalere
162  VIII    |            intorno alla forma degli elementi connettivi della sostanza
163  VIII    |             del tipo generale degli elementi connettivi del sistema nervoso
164  VIII    |      quantità e distribuzione degli elementi connettivi, ma si possono
165  VIII    |            nella disposizione degli elementi; in proposito soltanto merita
166  VIII    |         regolare disposizione degli elementi costitutivi di questa parte,
167  VIII    |         tali dalla preparazione, od elementi cellulari deformati e mutilati.~ ~
168  VIII    |             dei loro rapporti cogli elementi nervosi) giovano in modo
169  VIII    |          distribuzione, ecc., degli elementi connettivi, è necessario
170  VIII    |            strato constante di soli elementi di nevroglia alla superficie
171  VIII    |     poverissimo, quasi mancante, di elementi cellulari da riferirsi alla
172  VIII    |          natura nervosa dei piccoli elementi in questione è resa palese,
173  VIII    |             rilevasi invece che gli elementi di tal natura sono abbandonati
174  VIII    |             nitrato d'argento sugli elementi connettivi è ben riuscita,
175  VIII    |         tessuto di sostegno per gli elementi nervosi (così detti granuli
176  VIII    |             In tale zona gli stessi elementi spiccano ancora per la maggiore
177  VIII    |        raggi midollari emanano, gli elementi connettivi sono abbondanti
178  VIII    |            sostanza interposta agli elementi nervosi (cellule e fibre
179  VIII    |             parte, non soltanto gli elementi connettivi, ma anche le
180  VIII    | appartenenti a diverse categorie di elementi.~ ~Prendono parte alla formazione
181  VIII    |             tessuto interposto agli elementi nervosi (nevroglia). Per
182    IX    |           opera per lo studio degli elementi isolati (indurimento-macerazione
183    IX    |            l'isolazione dei singoli elementi, ci permettono di studiare
184    IX    |             sull'altra categoria di elementi o sua parte di essi.~ ~E
185    IX    |        colorazione nera dei diversi elementi costitutivi del tessuto
186    IX    |      influenza del bicromato, dagli elementi medesimi viene esercitata
187    IX    |           la colorazione nera degli elementi costitutivi degli organi
188    IX    |          parti e disposizione degli elementi che si dovranno considerare.~ ~
189    IX    |           una e diffusa sui diversi elementi del tessuto nervoso, varia
190    IX    |            sebbene limitate a pochi elementi), quando i pezzi non hanno
191    IX    |           pezzi e le parti interne, elementi, dei pezzi medesimi. Potrebbe
192    IX    |        colorazione nera dei diversi elementi del tessuto nervoso, nulla
193    IX    |             dell'altra categoria di elementi del tessuto nervoso, ma
194    IX    |           gangliari, fibre nervose, elementi della nevroglia, elementi
195    IX    |           elementi della nevroglia, elementi delle pareti vasali), in
196    IX    |         colorazione di tutti questi elementi non accade che eccezionalmente,
197    IX    |           l'una o l'altra specie di elementi o l'uno o l'altro strato,
198    IX    |             le diverse categorie di elementi in una sola volta, evidentemente
199    IX    |             in diverse categorie di elementi e dell'organizzazione d'
200    IX    |            nelle varie categorie di elementi, certamente esiste una regola
201    IX    |          della reazione nei diversi elementi del tessuto nervoso, nella
202    IX    |          che su questa categoria di elementi la reazione diventa diffusa
203    IX    | particolarità concernenti i singoli elementi.~ ~Trattamento e conservazione
204    IX    |         atto), poi i contorni degli elementi cellulari coloranti diventano
205    IX    |            fissare col reattivo gli elementi, possibilmente quando non
206    IX    |        colorazione nera dei diversi elementi costitutivi del tessuto
207    IX    |  colorazione nera di buon numero di elementi nervosi; nei giorni immediatamente
208    IX    |       reazione acquistano i diversi elementi costitutivi del tessuto
209    IX    |           azione del bicloruro, gli elementi, benchè s'esaminano al microscopio
210    IX    |            opacità acquistata dagli elementi sui quali, per un'azione
211    IX    |          diretta, si scopre che gli elementi presentano un colore perfettamente
212    IX    |         numero più o meno grande di elementi nervosi quà e  disseminati,
213    IX    |     reazione si estende sui diversi elementi, voglio soltanto notare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License